Azzurro storie di mare 2025: il ritorno del format di beppe convertini in sicilia il 5 luglio

La programmazione televisiva italiana si arricchisce con il ritorno di una delle trasmissioni dedicate alle bellezze e alle tradizioni del nostro Paese. In particolare, l’edizione 2025 di Azzurro Storie di mare si presenta come un appuntamento imperdibile per gli amanti delle coste italiane, dei paesaggi marini e delle culture che ruotano attorno al mare. La trasmissione, in onda su Rai 1, propone ogni anno un viaggio tra territori ricchi di storia, folklore e natura, valorizzando le peculiarità locali attraverso racconti autentici e immagini suggestive.
la quinta edizione di azzurro storie di mare: confermato il conduttore Beppe Convertini
L’edizione 2025 rappresenta la quinta stagione del format, nato nel 2021 e immediatamente riconfermato negli anni successivi grazie alla sua capacità di coinvolgere il pubblico. La conduzione è affidata ancora a Beppe Convertini, noto volto della televisione italiana, già protagonista di programmi come Unomattina in Famiglia e membro fisso del cast di Eccellenze Italiane. La presenza stabile del conduttore garantisce continuità e un filo narrativo coerente lungo tutte le puntate.
obiettivi e contenuti della trasmissione
Azzurro Storie di mare si propone di raccontare l’Italia attraverso il suo patrimonio marittimo. Il programma esplora coste, borghi marinari, mestieri antichi, tradizioni popolari e paesaggi mozzafiato. Le puntate sono disponibili sia in diretta televisiva che in streaming on demand tramite l’applicazione Rai Play, facilitando così l’accesso a un pubblico più ampio.
collaborazione con l’UNPLI: radici culturali profonde
L’edizione 2025 vede rinnovata la collaborazione con l’UNPLI, la rete nazionale delle Pro Loco. Questo sodalizio permette al format di ricevere supporto locale diretto, favorendo un’immersione autentica nelle tradizioni territoriali. Con questa partnership, Convertini intende rendere omaggio alla vita marinaresca, ai borghi costieri, alle feste popolari e alla resilienza delle comunità costiere italiane.
dati d’ascolto e risultati precedenti
Nell’anno scorso, il programma ha conquistato una media superiore al milione di telespettatori per ciascuna delle sette puntate trasmesse, raggiungendo una quota di share pari al 15,1%. Questi dati attestano l’interesse crescente verso le tematiche legate al mare e alle tradizioni locali.
location principali dell’edizione 2025: focus sulla Sicilia
Nella prima puntata della stagione corrente, il conduttore si sposta in Sicilia per scoprire alcune tra le sue zone più affascinanti. Si parte da Levanzo, con la famosa Grotta del Genovese, scoperta nel 1949 ed importante testimonianza preistorica. Successivamente si naviga verso Cala Minnola e Cala Tramontana, dove si approfondiscono le tradizioni legate alla pesca del tonno. Il viaggio termina a Gibellina, visitando il Museo Ludovico Corrao», simbolo della rinascita culturale dopo il terremoto del Belice del 1968. Qui vengono esplorate opere ispirate dal mare e dalle comunità marinare.
personaggi principali presenti nel cast o tra gli ospiti:
- Beppe Convertini (conduttore)
- Membri dell’UNPLI coinvolti nella produzione locale
- Soggetti delle comunità visitate durante le puntate
- Cittadini dei borghi marinari italiani
- Pescatori locali protagonisti delle storie raccolte
- Sostenitori della cultura marinaresca italiana
- Esercenti e artigiani dei territori esplorati
- Tecnici ed esperti coinvolti nella produzione televisiva
- Culturalisti impegnati nella promozione del patrimonio storico-marittimo
- Istituzioni locali partner nelle iniziative sul territorio