Ascolti tv dal 7 al 13 luglio: Temptation Island in testa e finale record per Sinner su TV8

Contenuti dell'articolo

La settimana degli ascolti televisivi, dal 7 al 13 luglio, ha evidenziato tendenze interessanti sia sui canali principali che su quelli di approfondimento. Particolare attenzione è rivolta ai dati di audience delle trasmissioni più seguite e alle performance dei programmi di punta, con una particolare analisi sui risultati di alcuni format che si sono distinti per crescita o calo rispetto alle settimane precedenti.

andamento degli ascolti su canale 5: record per il reality show

la performance di battiti live e temptations island

In apertura della settimana, Canale 5 ha trasmesso la prima puntata della nuova edizione di Battiti Live, condotta da Alvin e Ilary Blasi. La trasmissione ha raggiunto una platea superiore a 2 milioni e 100 mila spettatori, ottenendo una share del 19,9%. Rispetto alla precedente edizione, si registra un calo rispetto ai 2 milioni e 700 mila spettatori con una share del 22,37%.

Il dato più rilevante riguarda Temptation Island, che nella seconda puntata del 10 luglio ha superato i 3 milioni e 700 mila spettatori, con una share del 29,6%. Questo risultato conferma la crescita rispetto alla scorsa estate, quando il secondo appuntamento aveva registrato circa tre milioni e mezzo di telespettatori con una quota del 26,7%.

crescite e trend positivi sui canali Rai

risultati di Rai 1: aumento per noos e altri programmi

Sui canali pubblici, Rai 1 mostra segnali di miglioramento con l’aumento dell’audience per Noos L’avventura della conoscenza. Il programma condotto da Alberto Angela ha sfiorato i due milioni di spettatori con un incremento dello 13,9%, circa un punto percentuale in più rispetto alla settimana precedente. Buoni anche i risultati del film Un duca all’improvviso, che ha coinvolto circa due milioni e mezzo di telespettatori (16,5%), così come la replica di Don Matteo, che nonostante la concorrenza con Temptation Island ha mantenuto circa due milioni di ascoltatori (14,1%).

Sul secondo canale pubblico, Rai 2 registra ottimi risultati con il finale della stagione di Delitti in Paradiso, seguito da quasi un milione di persone (6,4%). La rete si distingue inoltre grazie agli incontri degli Europei di calcio femminile: le partite Portogallo-Italia (lunedì) e Italia-Spagna (venerdì) hanno rispettivamente toccato quote d’ascolto del 10,2% e del 9,7%.

è interessante osservare anche le performance delle altre reti nazionali’

dati delle reti minori: informazione e cronaca in evidenza

Sulle reti minori emerge un quadro dominato dall’informazione. In particolare, Quarta Repubblica (Rete 4), condotta da Nicola Porro, ottiene il primato tra le trasmissioni politiche con una quota dell’6,2%. La domenica sera si distingue anche il talk politico-analitico; Filorosso (Rai Storia) si ferma invece al 3,3%.

I programmi dedicati alla cronaca continuano a riscuotere grande interesse:
Chi l’ha visto? su Rai 3 guida questa categoria con quasi 1 milione e quattrocento mila spettatori, pari a un share del 10,2%.
Quarto Grado, in onda venerdì sera su Rete 4,, interessa circa 1 milione e duecento mila persone, ottenendo una share del 12,2%.

Personaggi principali:

  • Nicola Porro
  • Mauela Moreno
  • Aldo Cazzullo (commentatore)
  • Lara Ricciardi (giornalista)
  • Arianna Ciampoli (conduttrice)
  • Caterina Balivo (conduttrice)
  • Amedeo Goria (commentatore)
  • Luca Telese (giornalista)
  • Ilaria D’Amico (speaker sportiva)
  • Domenico De Masi (sociologo)
  • Tiziana Ferrario (giornalista)
  • Piero Chiambretti (conduttore)
  • Caterina Balivo (conduttrice)
  • Annamaria Cammilli (esperta televisiva).

Rispondi