Ascolti tv 15-21 settembre: Temptation Island trionfa, flop per Elodie e Freeze

La settimana dal 15 al 21 settembre ha evidenziato come alcuni programmi televisivi abbiano dominato gli ascolti, consolidando la propria posizione nel panorama dell’intrattenimento televisivo. In particolare, lo speciale E poi E poi di Temptation Island si è confermato il programma più seguito in termini di share e audience complessiva. Di seguito, un’analisi dettagliata delle performance delle principali emittenti e dei programmi che hanno registrato i risultati più significativi.
andamento degli ascolti tv dal 15 al 21 settembre: sfida tra le grandi reti
prime time e confronto tra canali principali
Nella fascia serale, Canale 5 e Rai 1 hanno mostrato risultati molto diversi. Lo speciale E poi E poi, condotto da Filippo Bisciglia, ha ottenuto un risultato superiore al 20,2% di share, con oltre due milioni e ottocentomila spettatori. Questo dato ha permesso a Canale 5 di superare nettamente la concorrenza rappresentata da Imma Tataranni, ferma al 16,1%.
A martedì, il debutto di Io Canto Family ha raccolto un modesto 15,2%, risultando inferiore rispetto a Rai 1 con Il Commissario Montalbano. La serie, tratta dai romanzi di Andrea Camilleri, ha raggiunto il 16,4% di share, prevalendo anche mercoledì con una media del 16% e circa 2,4 milioni di spettatori. Nella stessa giornata, la prima puntata di Buongiorno Mamma!, trasmessa su Rai 1, si è fermata al 14,7%, con circa 2,1 milioni di telespettatori.
scontri tra programmi musicali e show domenicali
I programmi musicali come Jukebox La Notte delle Hit, trasmesso giovedì e venerdì su Rai 1, hanno conquistato rispettivamente il 17,9% e il 15,9%, battendo le altre proposte della rete pubblica. In particolare, il concerto di Elodie ha ottenuto appena il 10%, mentre lo show Tradimento, in onda venerdì sera, si è attestato sul 15,4%. Il concerto evento dedicato a Pino Daniele ha raggiunto un ascolto del 18,6%, superando le repliche di Ciao Darwin.
Nella fascia domenicale emerge la buona performance della prima puntata di Balene Amiche per sempre», che ha totalizzato il 19,4%, lasciando indietro la programmazione concorrente come «La Notte nel Cuore» (16,6%).
I risultati delle reti Rai: punti forti e criticità
Sulla rete pubblica principale si sono riscontrate alcune criticità nella programmazione serale. Se eccezion fatta per due appuntamenti —Chi l’ha visto?(9,4%) ePresaDiretta)(risultato non specificato)— le altre trasmissioni hanno ottenuto ascolti molto bassi. Lo specialeAutodifesa di Caino del lunedì si è fermato al 2,5%, mentre film comeOld Man & The Gun em >ha raggiunto solo il 3 ,4 %. Anche altri titoli comePer tutta la vita em >eKabul em >non sono riusciti ad andare oltre risultati del 3-4%. La novità Sapiens Un Solo Pianeta invece si attesta intorno al 4%.
Sugli schermi secondari della Rai,Rai 2 registra buone performance solo con alcune produzioni comeBoss in incognito, che martedì ha raggiunto un ascolto del 7 ,3 %. Discreti anche i risultati deDritto e Rovescio(6%) edQuarto Grado(8 ,4%). La rete giovane Italia 1 mostra picchi solo con le Iene domenicali (9 ,6%), mentre altri programmi risultano meno performanti.
bassi ascolti per realpolitik: analisi dei dati Mediaset
L’attenzione sui canali Mediaset si concentra anche sui nuovi format comeRealPolitik, che debutta con uno scarso risultato dell’3 ,7 %. La maggior parte dei programmi del network ottiene risultati inferiori o vicini alla soglia del 6-8 %,* come Dritto e Rovesci o Quarto Grado. Su Italia 1 emerge principalmente l’interesse per le Iene domenicali (9 ,6%).
Sulle altre reti private si evidenziano buoni riscontri dai talk show sulla settima rete italiana: DìMartedì (7 ,9%), Lezioni di Mafie (7 ,1%) con Nicola Gratteri ed Propaganda Live (7 ,3%) nel giorno dedicato all’approfondimento politico-sociale.