Annuncio della rai sul festival di sanremo

il festival di sanremo confermato nella sede storica per i prossimi tre anni
Il prestigioso evento musicale italiano, il Festival di Sanremo, continuerà ad essere ospitato presso il Teatro Ariston, nel cuore della città ligure, almeno fino al 2028. Dopo mesi di negoziati riservati tra le parti coinvolte, è stato ufficializzato che la manifestazione manterrà la sua sede tradizionale, garantendo così continuità e stabilità alla kermesse più importante del panorama musicale nazionale.
l’accordo tra rai e comune di sanremo
Le trattative sono state caratterizzate da una complessità significativa. Da un lato, la Rai ha voluto preservare i diritti sul format televisivo riconosciuti da una sentenza del Tar; dall’altro, il Comune di Sanremo rivendicava la proprietà del marchio “Festival della Canzone Italiana”. La soluzione si è trovata solo dopo un confronto serrato tra il sindaco Alessandro Mager e i rappresentanti di Viale Mazzini, guidati dal direttore del Prime Time Williams Di Liberator.
caratteristiche dell’intesa e aspetti ancora da definire
L’accordo triennale non ha ancora dettagli precisi riguardo agli aspetti economici e organizzativi, che saranno comunicati nelle prossime settimane. La principale conseguenza è che la Rai mantiene la titolareità del format televisivo, mentre il Comune conserva il diritto sull’uso del marchio.
organizzazione e programmazione per l’edizione 2026
Nell’immediato, si sono già avviate le attività logistiche e organizzative. Carlo Conti, confermato come direttore artistico e conduttore anche per questa edizione, sta procedendo con la selezione delle canzoni che saliranno sul palco dell’Ariston dal 24 al 28 febbraio 2026. La scelta delle date segue una strategia mirata a evitare sovrapposizioni con altri grandi eventi internazionali.
le date strategiche del festival
Il Festival sarà programmato subito dopo la conclusione delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina (22 febbraio) e prima dell’inizio delle Paralimpiadi (6 marzo), ottimizzando così visibilità mediatica ed efficienza organizzativa.
svolgimento mediatico e questioni legali pendenti
La comunicazione ufficiale sulla conferma dell’evento è stata affidata al Tg1 diretto da Gianmarco Chiocci. Questa scelta sembra voler trasmettere un messaggio di stabilità anche in un momento caratterizzato da tensioni legali relative alla gestione del marchio. Infatti, la società Just Entertainment ha visto respingersi il ricorso cautelare contro il bando pubblico indetto dal Comune; La questione verrà discussa nel merito dal Tar il prossimo 27 ottobre 2025.
personaggi principali coinvolti
- Sindaco Alessandro Mager
- Direttore del Prime Time Williams Di Liberator
- Carlo Conti – direttore artistico e conduttore
- Gianmarco Chiocci – direttore Tg1
- Société Just Entertainment – ricorrente legale