Amore criminale e sopravvissute storie di femminicidio Gabriela e Renata Trandafir 11 novembre

Contenuti dell'articolo

L’11 novembre 2025, la programmazione televisiva di Rai 3 offre due nuove puntate di approfondimento dedicate alle tematiche della violenza di genere e delle storie di sopravvivenza. Questi eventi televisivi rappresentano occasioni importanti per affrontare con serietà e attenzione casi di femminicidio e violenza domestica, attraverso narrazioni che coinvolgono testimonianze e analisi dei fatti.

amore criminale e sopravvissute: due puntate per riflettere sulla violenza contro le donne

Le trasmissioni vengono trasmesse rispettivamente alle ore 21:20 e alle ore 23:20 circa. Assieme, queste produzioni cercano di sensibilizzare il pubblico sulle problematiche di violenza maschile e di promuovere una maggiore consapevolezza sui casi di donne vittime di abusi. La conduttrice Veronica Pivetti torna al timone di Amore Criminale, format che si distingue per il suo approccio diretto e approfondito, realizzato in collaborazione con le forze dell’ordine, come Carabinieri e Polizia di Stato. Questo progetto ha anche ricevuto il patrocinio della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità.

il caso di gabriela e renata trandafir: un femminicidio annunciato

context e dettagli dell’omicidio

Nel corso di questa puntata, si approfondisce il drammatico duplice femminicidio che ha visto come vittime Gabriela e Renata Trandafir. Le due donne, origine romena, sono state uccise con armi da fuoco il 13 giugno 2022 a Castelfranco Emilia, in provincia di Modena. A commettere il delitto è stato Salvatore Montefusco, marito e padre adottivo delle vittime.

andamento della vicenda giudiziaria

La storia riferisce che Gabriela si era trasferita in Italia prima e aveva incontrato Montefusco, con il quale aveva iniziato una relazione. Con lui, aveva coinvolto anche Renata, figlia di Gabriela da una relazione precedente. La relazione tra Gabriela e Montefusco si è progressivamente deteriorata, culminando in un ciclo di violenza che portò alla decisione di separarsi. Prima dell’udienza di separazione prevista in tribunale, Montefusco ha compiuto l’omicidio. Il tribunale di primo grado nel gennaio 2025 ha condannato Montefusco a 30 anni di reclusione, ma in secondo grado, il 15 settembre, la Corte d’Assise d’Appello di Modena ha aggravato la pena, condannandolo all’ergastolo.

storie di sopravvissute: rinascere dalla violenza

caso di selenia

Tra i racconti presentati, si evidenzia la vicenda di Selenia, una ragazza iniziata all’età di 17 anni a una relazione totalizzante, che l’ha portata ad abbandonare gli studi e a vivere con il partner, con l’arrivo di due figli. La situazione si è aggravata nel 2020, quando Selenia ha scoperto che l’uomo con cui viveva era tossicodipendente, dando inizio a una serie di atteggiamenti violenti che sono continuati fino al 2023, anno in cui la donna ha deciso di denunciare. Nonostante le denunce, i tormenti sono proseguiti, sfociando in un tentativo di omicidio: il 17 aprile 2023, l’uomo si è introdotto in casa e l’ha ripetutamente ferita con un coltello. La vittoria sulla paura rappresenta un esempio di resilienza per le donne vittime di violenza.

storia di federica

Durante la trasmissione, si approfondisce anche il caso di Federica, incontrata durante una vacanza estiva, che ha vissuto un’esperienza negativa in una relazione con un uomo apparentemente perfetto. La relazione, Si è trasformata in un incubo, evidenziando come la violenza e il sopruso possano presentarsi anche dietro un’apparenza di normalità.

figura degli ospiti e protagonisti principali

  • Veronica Pivetti – conduttrice di Amore Criminale
  • Matilde D’Errico – conduttrice di Sopravvissute

Rispondi