Alberto Angela svela il retroscena con Re Carlo e la regina Camilla

Contenuti dell'articolo

Un incontro inaspettato ha caratterizzato la recente settimana di Alberto Angela, noto divulgatore e figura amata dal pubblico. Durante una lunga intervista rilasciata a La Stampa, sono emersi dettagli interessanti riguardanti il suo incontro con Re Carlo III e la Regina Camilla, nonché le sue riflessioni sul rapporto con i propri figli e il confronto costante con l’eredità del padre, Piero Angela.

incontro con re carlo iii e regina camilla

Nell’intervista, Alberto Angela ha condiviso che gli è sembrato di percepire un certo affetto da parte della regina: “parso di capire che la regina sia una mia fan”. Durante la visita dei reali britannici, Alberto ha avuto l’opportunità di fare da guida, descrivendo l’esperienza come “tutto fuorché formale”, evidenziando l’interesse dei sovrani nel prolungare il loro soggiorno oltre il previsto.

preparativi per ulisse e futuro professionale

I preparativi per le nuove puntate di Ulisse sono in corso, mentre persiste l’incertezza riguardo al rinnovo del contratto con la Rai: “non è ancora stato rinnovato”. Alberto ha inoltre chiarito che la televisione non è mai stata il suo obiettivo principale. Ha ricordato come la passione per questo mondo sia iniziata grazie a suo nonno, che aveva una rubrica medica alla radio nel Dopo guerra.

valori familiari e etica personale

Suo nonno è stato riconosciuto come Giusto per aver salvato numerosi ebrei dallo sterminio nazifascista. Alberto ha sottolineato che tali azioni erano motivate da un forte senso etico piuttosto che da ideologie politiche. Un ricordo significativo è quello di un sopravvissuto di Hiroshima, che definì la pace come “farsi carico delle sofferenze di chi hai davanti”.

relazioni familiari e confronto con il padre

Nella discussione sulla sua relazione con Piero Angela, Alberto ha affermato: “Lui è inarrivabile, lo dico da figlio e da collega”. Riguardo ai suoi tre figli, ha dichiarato: “A loro non dico mai cosa fare, ma cosa sarebbe stato meglio fare. Ai ragazzi non servono ordini ma consigli.” Questo approccio riflette l’importanza della presenza emotiva anche a distanza.

  • Alberto Angela
  • Piero Angela
  • Re Carlo III
  • Regina Camilla
  • Suo nonno (Giusto)
  • Sopravvissuto di Hiroshima (citazione)

Rispondi