Aggiornamento cloud rivoluzionario per playstation portal disponibile ora
Nel mondo dei dispositivi portatili dedicati al gaming, l’evoluzione dei prodotti hardware sta mostrando segnali di rinnovato interesse e crescita. La recente pubblicazione di update e innovazioni ha ampliato le possibilità di utilizzo di determinate piattaforme, offrendo agli utenti nuove modalità di interazione e fruizione. In questo contesto, gli aggiornamenti riguardanti la compatibilità con il cloud gaming e le performance di dispositivi come il PlayStation Portal rappresentano un passo importante verso una maggiore autonomia e versatilità dei dispositivi mobili dedicati ai videogiochi.
ilplaystation portal e la diffusione del cloud gaming
l’espansione delle funzionalità grazie alla compatibilità con il cloud
Da quando è stato lanciato nel 2023, il PlayStation Portal è stato percepito come un dispositivo limitato, in quanto richiede un collegamento diretto con il PlayStation 5 per giocare. Con il recente update che ha reso attivo il servizio di cloud gaming, questa piattaforma ha subito un notevole incremento delle proprie capacità funzionali.
Ora, grazie alla possibilità di avviare giochi in streaming direttamente dal cloud senza la necessità di una connessione costante al PS5, il PlayStation Portal si trasforma in uno strumento più autonomo. È sufficiente una connessione Wi-Fi stabile per poter accedere a una vasta libreria di titoli, anche in assenza di console fisica collegata.
Oltre ad ampliare l’offerta di gioco, questa innovazione rende il dispositivo più facile da utilizzare in mobilità, contribuendo a consolidare la sua posizione nel mercato dei dispositivi portatili.
vantaggi e requisiti del nuovo sistema di streaming
un’opportunità per i gamer in movimento
Con il supporto al cloud gaming, il PlayStation Portal può essere usato anche senza il collegamento diretto alla console, garantendo così un grado di libertà superiore. Per usufruire di questa funzionalità, è necessario sottoscrivere il pacchetto PlayStation Plus Premium, che ha un costo di circa 17,99 euro mensili. Questo abbonamento permette l’accesso ai giochi in streaming e ad altre funzionalità esclusive.
La presenza del supporto al cloud rappresenta un elemento distintivo rispetto a molte altre piattaforme di gioco portatili, che spesso richiedono hardware più complesso o costoso. Le possibilità di utilizzo in mobilità si amplificano, in particolare per chi desidera un device che possa essere utilizzato senza dipendere esclusivamente dalla presenza di una console fissa.
In futuro, un rafforzamento della capacità di gestione del cloud da parte di Sony potrebbe contribuire a elevare ulteriormente il valore del dispositivo, trasformandolo in una vera alternativa alle console tradizionali.
gli altri dispositivi portatili tornano a essere protagonisti
il rinnovato interesse per i gadget come Steam Deck e ROG Xbox Ally
La riscoperta del mercato dei dispositivi portatili avviene in un momento di rinnovato entusiasmo per il settore. Dopo il tramonto delle linee come Nintendo 3DS e PlayStation Vita, si è assistito a una reinvenzione grazie a nuovi prodotti come il Steam Deck e la linea ROG Xbox Ally.
Questo interesse crescente mostra una voglia diffusa di poter godere di esperienze di gioco di alta qualità anche in movimento. La competitività e le innovazioni tecnologiche di questi dispositivi stanno stimolando una rinascita del settore, che si traduce in un’offerta più ampia e articolata per gli appassionati.
Nonostante alcune perplessità riguardo al prezzo e alle funzionalità, molti utenti stanno considerando seriamente l’acquisto di queste piattaforme, attratti dalle possibilità di gioco senza limiti di luogo e tempo.
personalità e figure di spicco del settore
- Chris Carter – Gaming Editor presso ScreenRant