Adrien Brody sostituisce il suo show di Stephen King cancellato con un successo

Il panorama delle produzioni televisive ispirate alle opere di Stephen King si arricchisce con l’arrivo di una nuova serie horror su MGM+. Dopo il fallimento della prima adattamento, Chapelwaite, questa rappresenta la prima novità del servizio di streaming dedicata al celebre autore americano dal 2021. La nuova produzione si distingue per aver scelto un racconto originale dello scrittore, senza precedenti adattamenti cinematografici o televisivi, offrendo così un’occasione unica per gli appassionati del genere.
the institute: la prima serie di stephen king prodotta da mgm+ dopo chapelwaite
mgm+ torna a trasporre le opere del maestro dell’horror
Per la prima volta dal termine di Chapelwaite, avvenuto nel 2021, MG+ presenta un nuovo show horror tratto da un’opera di Stephen King. Entrambe le produzioni sono basate su storie originali dell’autore non ancora portate sullo schermo, conferendo alla piattaforma un vantaggio competitivo nel settore delle trasposizioni kingiane.
confronto tra chapelwaite e the institute
Chapelwaite trae spunto dalla novella del 1978 “Jerusalem’s Lot”, prequel del celebre romanzo Salem’s Lot. La storia è stata più volte adattata in passato, con l’ultima versione HBO Max del 2024. Al contrario, The Institute si basa su un romanzo che ha poche connessioni dirette con altri lavori di King, sebbene alcuni dettagli sulla scomparsa della popolazione di Jerusalem’s Lot siano stati omessi nell’adattamento televisivo.
L’intreccio narrativo de “L’istituto” segue un gruppo di ragazzi e adolescenti dotati di poteri psichici, rinchiusi in una struttura chiamata appunto “The Institute”. Questi giovani sono sottoposti a torture e test sperimentali mentre cercano di collaborare per evadere e smantellare l’organizzazione che li tiene prigionieri.
il successo delle produzioni horror su mgm+
MGM+ ha dimostrato una forte propensione verso il genere horror grazie anche al successo della serie misteriosa From. Nonostante ciò, non aveva ancora riproposto altre storie legate a Stephen King fino all’arrivo de “L’istituto”. La presenza dello scrittore come produttore esecutivo rappresenta uno dei principali punti di forza della nuova serie.
perché “l’istituto” può superare il precedente fallimento
Sono diversi i fattori che potrebbero favorire il successo de “L’istituto”: innanzitutto la partecipazione diretta di Stephen King come produttore esecutivo. Questo ruolo permette all’autore di contribuire alla narrazione oltre i confini del libro originale, aumentando le possibilità di coinvolgimento e fidelizzazione degli spettatori. Inoltre, la collaborazione con registi esperti come Jack Bender rafforza ulteriormente le chance che questa produzione possa ottenere riscontri positivi sia dalla critica sia dal pubblico.
cast e personaggi principali
Mary-Louise Parker: Ms. Sigsby
Emily Hampshire: Rebecca Morgan
Sono numerose le personalità coinvolte nella realizzazione de “L’istituto”, tra cui attori noti e registi affermati. La presenza dello stesso autore tra i produttori rappresenta un elemento distintivo rispetto ad altri adattamenti meno coinvolgenti.
Nell’attuale scenario delle produzioni basate sui racconti dello scrittore statunitense, si evidenzia come MGM+ abbia deciso strategicamente di puntare sulla qualità e sull’unicità delle storie offerte. Con il supporto diretto di Stephen King stesso, questa nuova serie potrebbe segnare una svolta significativa nel panorama delle trasposizioni televisive horror.
- Julian Richings (presente anche in Chapelwaite)
- Mary-Louise Parker (Ms. Sigsby)
- Emily Hampshire (Rebecca Morgan)
A conclusione, l’interesse verso questa produzione si concentra sulle sue potenzialità future: se dovesse ottenere risultati soddisfacenti nella prima stagione, potrebbe aprire la strada a ulteriori adattamenti dell’immenso patrimonio letterario dell’autore americano su MGM+, consolidando la posizione della piattaforma come nuovo punto di riferimento per gli appassionati del brivido.