7 serie TV che hanno cercato di sostituire i sopranos
Le serie televisive più influenti simulate o ispirate a The Sopranos
introduzione
Nel panorama delle produzioni TV, alcune serie si sono distinte come eredi o reinterpretazioni di The Sopranos, considerato uno dei migliori show di tutti i tempi. Questi titoli sono caratterizzati da tematiche di criminalità, complessità psicologica e analisi delle dinamiche familiari, elementi che hanno definito lo stile dell’opera di David Chase. Di seguito un’analisi delle principali serie che, pur non sostituendo il capolavoro, hanno lasciato un’impronta significativa nel mondo televisivo.
le americani
sei stagioni
The Americans si distingue come uno dei più importanti drama di spionaggio ambientato nel periodo della Guerra Fredda. Creata da Joe Weisberg, la serie è andata in onda su FX dal 2013 al 2018, portando gli spettatori nel cuore di una coppia di agenti sovietici sotto copertura negli Stati Uniti. La narrazione si concentra sulle tensioni tra il mantenere l’identità segreta e le problematiche familiari, in un contesto di doppio ruolo e moralità ambigua. Ricca di temi di lealtà e tradimento, la serie viene spesso annoverata tra le migliori dell’epoca, valorizzando i temi di famiglia e identità, paralleli ai problemi affrontati in The Sopranos>.
Personaggi principali:
- Matthew Rhys nei panni di Philip Jennings
- Keri Russell nel ruolo di Elizabeth Jennings
- Stan Beeman interpretato da Noah Emmerich
deadwood
tre stagioni
Deadwood, serie western creata da David Milch, ha debuttato su HBO nel 2004 e si è conclusa nel 2006. Ambientata nei primi anni 1870 a Deadwood, in South Dakota, narra le vicende di personaggi storici e fittizi, come Al Swearengen, interpretato da Ian McShane, e lo sceriffo Seth Bullock, interpretato da Timothy Olyphant. La trama esplora un ambiente di frontiera spietato, dove potere e moralità si intrecciano, dando vita a personaggi profondi e complessi. Come The Sopranos, anche questa serie si distingue per la rappresentazione di figure moralmente ambigue e per i temi di lotta per il potere. La sua influenza è tale che ha ricevuto un film conclusivo trasmesso nel 2019.
the shield
sette stagioni
The Shield, creata da Shawn Ryan, è andata in onda su FX dal 2002 al 2008. La serie si colloca nel mondo della polizia di Los Angeles, concentrandosi sulla squadra di élite denominata Strike Team, capeggiata dall’ispettore Vic Mackey, interpretato da Michael Chiklis. La squadra utilizza metodi al limite della legalità per combattere il crimine, sollevando dubbi etici e morali. Lo show si distingue per la presenza di protagonisti ambigui e per la narrazione intrisa di azione, elementi che fanno pensare a un tentativo di rimpiazzare The Sopranos nel genere crime. La lotta tra giustizia e immoralità rappresenta il cuore della narrazione.
the wire
cinque stagioni
The Wire, prodotto da David Simon, ha debuttato su HBO tra il 2002 e il 2008. Ambientata a Baltimora, analizza il traffico di droga e le sue connessioni con le istituzioni cittadine, tra cui polizia, politica, media e sistema scolastico. Inizialmente sottovalutata, si è conquistata nel tempo il riconoscimento come una delle serie più profonde e realistiche, raggiungendo una posizione di rilievo tra i migliori show televisivi. La serie si distingue per la sua complessità e per il modo realistico di rappresentare la corruzione, temi paralleli a quelli di The Sopranos>.
Personaggi principali:
- Idris Elba nel ruolo di Stringer Bell
- Dominic West in quello di Jimmy McNulty
- Sonja Sohn nei panni di Kima Greggs
boardwalk empire
cinque stagioni
Boardwalk Empire, creata da Terence Winter, si svolge negli anni ’20 e ’30 a Atlantic City, durante il periodo del Proibizionismo. Basata sul libro di Nelson Johnson, la serie racconta la vita di Enoch “Nucky” Thompson, ambiguo politico e contrabbandiere, interpretato da Steve Buscemi. La narrazione esplora il nascere del crimine organizzato e il suo sviluppo sotto il velo della corruzione politica. Simile a The Sopranos, anche questa serie approfondisce i temi del potere e della criminalità organizzata, proponendo un’analisi sociale e storica complessa.
breaking bad
cinque stagioni
Tra le serie più celebrate, Breaking Bad si distingue come un ulteriore esempio di show che ha affrontato temi di criminalità e degenerazione morale, a partire dalla narrazione di Vince Gilligan. Dal 2008 al 2013, l’opera ha colpito pubblico e critica con la storia di Walter White, insegnante di chimica con un cancro terminale, che si cimenta nel mondo della droga per assicurare un futuro alla famiglia. Bryan Cranston, nel ruolo di Walter, ha creato uno dei personaggi più complessi e iconici della televisione moderna. La serie si inserisce nel filone dei drammi sulla criminalità familiare e morale, condividendo molte tematiche con The Sopranos>.
successione
quattro stagioni
Succession, trasmessa dal 2018 al 2023, rappresenta il più recente esempio di drama di famiglia e potere. Creata da Jesse Armstrong, narra le lotte di potere all’interno della famiglia Roy, proprietaria di un colosso mediatico globale. La figura centrale è Logan Roy, interpretato da Brian Cox, con i figli Connor, Kendall, Roman e Shiv pronti a contendere il controllo del patrimonio quando la salute del padre comincia a portare instabilità. La serie si distingue per l’ironia nera, i personaggi complessi e lo stile di critica sociale, elementi che la rendono una delle più apprezzate della decade moderna e paragonabile, per profondità di analisi, a The Sopranos>.
conclusione
Queste serie, pur differenti per ambientazione temporale e geografica, condividono le tematiche di fondo di The Sopranos: il conflitto tra legge e illegalità, le dinamiche familiari complicate e l’indagine delle contraddizioni morali dei personaggi coinvolti in attività criminali o di potere. Ciascuna di esse ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della serialità, contribuendo a ridefinire i canoni del genere e a sviluppare una narrazione più profonda e complessa.
Personaggi, ospiti e membri del cast:- James Gandolfini – Tony Soprano
- Edie Falco – Carmela Soprano
- Steve Buscemi – Nucky Thompson
- Timothy Olyphant – Seth Bullock
- Michael Chiklis – Vic Mackey
- Idris Elba – Stringer Bell
- Bryan Cranston – Walter White
- Logan Roy – Brian Cox
- Keri Russell – Elizabeth Jennings