10 Trame di Saved by the Bell degli Anni ’90 che Oggi Non Reggono più il Confronto

Si è trattato di una delle serie televisive più significative degli ultimi quarant’anni, Saved By the Bell, che ha saputo intrattenere e divertire il pubblico della Generazione X e dei Millennial durante la sua programmazione originale dal 1989 al 1992, oltre al successivo reboot. I colori vivaci, la moda iconica degli anni ’90 e le situazioni stravaganti di questo cult televisivo continuano a rappresentare un forte richiamo nostalgico per il pubblico contemporaneo. La serie ha innovato il panorama televisivo dell’epoca, mettendo in risalto un gruppo di adolescenti e parlando direttamente alla sua audience.
Personaggi principali
Tra i personaggi chiave di questa serie si trovano:
- Zack Morris (Mark-Paul Gosselaar)
- Screech Powers (Dustin Diamond)
- Lisa Turtle (Lark Voorhies)
- Mr. Belding (Dennis Haskins)
- Kelly Kapowski (Tiffani Amber Thiessen)
- Jessie Spano (Elizabeth Berkley)
- A.C. Slater (Mario Lopez)
Episodi influenti
L’episodio “Rent-a-Pop”
Questo episodio, ambientato nella seconda stagione, presenta Zack che, non potendo partecipare al festival scolastico, decide di assumere un attore per impersonare suo padre. L’idea di contrattare un adulto per un tale compito sarebbe oggi inaccettabile, considerando le rigide norme di sicurezza e le verifiche necessarie quando si tratta di minori.
L’episodio “Jessie’s Song”
In questo episodio, Jessie si rivolge a sostanze per far fronte alla pressione degli esami. Sebbene il messaggio anti-droga fosse valido, la rappresentazione esagerata di una dipendenza da anfetamine rimarca una sensibilità oggi inadeguata rispetto ai temi affrontati.
L’ossessione di Screech per Lisa
Questo elemento narrativo, centrato su un’adorazione non corrisposta di Screech verso Lisa, si è evoluto in situazioni che oggi risulterebbero problematiche, con tratti quasi da stalking che non verrebbero accettati.
La bugia di Zack su Slater
In un tentativo di eliminare un rivale amoroso, Zack diffonde una rumor infondato riguardante la malattia di Slater. Tale utilizzo di un argomento serio in chiave comica, all’epoca comunemente accettato, oggi risulta inappropriato.
Kelly che esce con Jeff
La relazione tra Kelly e Jeff, un college studente, solleva interrogativi sulla normativa riguardante le relazioni interpersonali tra adulti e minorenni, un tema su cui si presta oggi maggiore attenzione.
L’episodio “The Lisa Card”
Qui Zack si approfitta della vulnerabilità di Lisa, un comportamento che solleva preoccupazioni riguardo al rispetto delle normative sul consenso tra amici, un tema particolarmente attuale.
L’episodio “The Zack Tapes”
Zack tenta di manipolare i suoi compagni tramite messaggi subliminali, un’idea che oggi verrebbe considerata inaccettabile e inappropriata, evidenziando la necessità di valori etici nei rapporti interpersonali.
La situazione di Tori
Negli episodi aggiuntivi della quarta stagione, Tori entra nel cast senza spiegazioni riguardo all’assenza di Jessie e Kelly, un errore narrativo che oggi sarebbe impensabile.
L’episodio “Running Zack”
Questa trama affronta la questione della appropriazione culturale, presentando stereotipi dannosi legati ai nativi americani, un tema che negli anni ’90 era affrontato con poca sensibilità.
Il calendario delle ragazze di Bayside
Questo episodio solleva seri interrogativi riguardo all’oggettivazione femminile, attraverso la creazione di un calendario con immagini rubate delle ragazze, un atto che oggi risulterebbe inaccettabile e illegale.