Venart together Roma: serata di musica emozionante e impegno sociale

Contenuti dell'articolo

un evento di musica, cinema e solidarietà ad atlantico live di roma

Il 7 novembre 2025, l’Atlantico Live di Roma ha accolto Venart Together, un grande appuntamento benefico che ha unito artisti, personalità dello spettacolo e pubblico in un’azione condivisa a favore di cause umanitarie. La serata ha rappresentato un esempio di come l’arte possa affiancare l’impegno sociale, promuovendo un messaggio di speranza, vicinanza e solidarietà.

organizzazione e obiettivi della manifestazione

idee e collaborazioni coinvolte

L’evento, ideato da Fabius De Vivo, attore e fondatore di Venart – Arte nelle Vene, è stato realizzato in collaborazione con White Rock Roma e diretto da Gianluca Manzetti. L’iniziativa ha dimostrato come l’arte possa essere uno strumento di comunicazione universale, in grado di generare emozioni profonde e stimolare l’impegno civico.

conduttori e format della serata

A condurre la serata sono stati Fabius De Vivo e Mariasole Pollio, che hanno accompagnato il pubblico attraverso un mix di performance musicali, testimonianze e momenti di riflessione. La scaletta ha previsto diversi momenti di intense emozioni, con l’obiettivo di sensibilizzare i presenti sulle cause sostenute.

momenti salienti e performance musicali

apertura con musica e grande partecipazione

La serata ha preso il via con un’interpretazione vibrante di Fiorella Mannoia, la cui voce ha subito coinvolto l’intera platea. Si sono susseguiti quindi un duetto tra Noemi e il pubblico sulle note di L’amore si odia, e un’esplosione di energia con Carl Brave e la stessa Noemi in Macumba.

giovani artisti in scena

Il palco si è trasformato in un punto di incontro tra generazioni grazie alle esibizioni di Amici di Maria De Filippi, tra cui Sarah Toscano, Petit, Aka7even, LDA, Nicolò Filippucci e Tancredi. La loro partecipazione ha sottolineato come la musica possa essere un veicolo di consapevolezza sociale e coinvolgimento attivo.

testimonianze e coinvolgimento sociale

ricordare l’impegno umanitario

Momenti di grande intensità sono stati quelli dedicati alle testimonianze di figure come Anna Foglietta, presidente di Every Child Is My Child, e Martina Marchiò, infermiera di Medici Senza Frontiere. Le loro parole hanno evidenziato il valore dell’azione concreta in ambito umanitario, anche in contesti complessi come quello di Gaza.

interventi e letture

A supporto di queste narrazioni sono intervenuti Celeste Dalla Porta, Marco Leonardi, Fabrizio Gifuni e Mariasole Pollio, che hanno alternato recitazioni e testimonianze, contribuendo a creare un collegamento tra arte e impegno civile.

impatto e ricadute dell’iniziativa

Il pubblico ha risposto con entusiasmo e generosità, con donazioni e applausi che hanno accompagnato ogni intervento. L’intero ricavato, al netto delle spese, sarà distribuito equamente tra Every Child Is My Child e Medici Senza Frontiere, sostenendo così le loro operazioni in tutto il mondo.

il ruolo di best movie e il messaggio finale

Partner ufficiale dell’evento, Best Movie ha confermato il proprio impegno nel promuovere iniziative culturali e sociali. La serata si è conclusa con le parole di Fabius De Vivo, che ha sintetizzato il senso di Venart Together: «quando l’arte si mette al servizio dell’uomo, accadono le cose più vere. E questo è solo l’inizio». Un messaggio che rappresenta l’essenza di un evento che ha trasformato l’intrattenimento in solidarietà concreta.

Sei stati presenti, artisti, ospiti e pubblico, hanno reso la serata unica e significativa, contribuendo a realizzare un gesto di amore collettivo destinato a lasciare un segno duraturo.

Personaggi, ospiti e membri del cast:
  • Fabius De Vivo
  • Mariasole Pollio
  • Fiorella Mannoia
  • Noemi
  • Carl Brave
  • Sarah Toscano
  • Petit
  • Aka7even
  • LDA
  • Nicolò Filippucci
  • Tancredi
  • Anna Foglietta
  • Martina Marchiò
  • Celeste Dalla Porta
  • Marco Leonardi
  • Fabrizio Gifuni

Rispondi