Steam bandisce il gioco horror indie horses e lo studio affronta difficoltà finanziarie

Contenuti dell'articolo

le conseguenze delle controversie sui ban di videogiochi su steam

Le pratiche di blocco e restrizione dei giochi su piattaforme digitali come Steam rappresentano un aspetto cruciale per il settore dello sviluppo indipendente. Quando un titolo viene rimosso o vietato senza una motivazione chiara, si creano ripercussioni significative sia per gli studi di sviluppo che per il pubblico. L’ultima vicenda riguardante il gioco HORSES evidenzia come le decisioni di Steam possano influire drasticamente sulla distribuzione e sulle finanze di una studio emergente.

il caso del gioco horror HORSES e il divieto di pubblicazione su steam

agevolazioni e problematiche per gli sviluppatori indipendenti

Steam si è dimostrata una piattaforma indispensabile per gli sviluppatori di giochi indie, facilitando la distribuzione di titoli a una vasta utenza che altrimenti sarebbe difficile raggiungere. La decisione di vietare un gioco può arrecare gravi conseguenze, come nel caso di HORSES, un prodotto proveniente dallo studio Santa Ragione Game Studio. Non sono state fornite motivazioni precise o dettagli specifici per il ban, se non un semplice riferimento alle direttive generali di Steam.
I tentativi di revisione o di ricorso sono stati respinti più volte, portando i Creatori a lanciare il gioco senza l’approvazione ufficiale sulla piattaforma, il 2 dicembre 2025. È importante sottolineare come questa interdizione si basi su presunte immagini “grottesche e sovversive” che verrebbero impiegate nel titolo, con l’obiettivo di sfidare i poteri, la fede e la violenza.

le accuse degli studi di sviluppo e il silenzio di steam

controverse standard di censura e mancanza di trasparenza

Lo studio Santa Ragione ha accusato Steam di adottare “standard soggettivi di decenza” e di praticare “censura morale antiquata”, sostenendo che non sono state fornite indicazioni specifiche su quali scene o elementi abbiano causato il divieto. Inoltre, la possibilità di modificare o adattare i contenuti in vista della conformità alle direttive di Steam è stata ignorata, anche dopo le proposte di revisione da parte dello studio.
La mancanza di dettagli precisi ha sollevato dubbi sulla legittimità di tale decisione, alimentando critiche sul fatto che si tratti di una misura discutibile e arbitraria.

impatto e conseguenze della decisione di ban

Nonostante la mancanza di approvazione ufficiale, lo studio ha deciso di lanciare HORSES su altre piattaforme come GOG ed Epic Games, senza apportare modifiche al contenuto originale. La scelta ha comportato una forte contrazione delle potenzialità di vendita e di visibilità, elementi fondamentali considerando i debiti contratti per lo sviluppo.
Il caso dimostra come le decisioni di Steam possano compromettere l’andamento commerciale di un titolo, rendendo difficile il raggiungimento del punto di pareggio e evidenziando la necessità di maggiore trasparenza e chiarezza nelle pratiche di restrizione.

personaggi e figure coinvolte

  • Nicholas Becher – giornalista di videogiochi
  • Santa Ragione Game Studio – sviluppatori di HORSES

Rispondi