Sci femminile slalom a gurgl shiffrin favorita e azzurre in cerca di riscatto in TV

Contenuti dell'articolo

analisi della prova di slalom femminile a gurgl

Il secondo slalom femminile della stagione ha preso il via a Gurgl, chiudendo il weekend di Coppa del Mondo in Austria. La competizione si svolge su una pista che promette sfide intense, con distacchi minimi e cambi di ritmo continui, caratteristiche tipiche di questa disciplina. La partecipazione italiana è composta da sette atlete, tutte caute di ottenere punti e migliorare la propria classifica generale.

principali favoriti e previsioni della gara

Nel ruolo di grande favorita si presenta Mikaela Shiffrin, che, dopo il successo di Levi, si conferma come la principale candidata alla vittoria. La sciatrice americana si distingue per un’efficacia notevole sulle piste austriache, grazie a un feeling consolidato con questa disciplina e un timing di gara che le consente di esprimere al massimo le sue qualità. La neve locale si adatta perfettamente alle sue caratteristiche tecniche, creando un attesissimo confronto con le rivali.

le concorrenti da tenere sotto osservazione

Tra le rivali più credibili emergono: Zrinka Ljutic, che si distingue per continuità e passo sicuro, e Lara Colturi, fresca di un secondo posto in Finlandia e apprezzata per la sua maturità agonistica. Accanto a loro si profilano anche atlete come Lena Duerr, Wendy Holdener e Katharina Liensberger, tutte capaci di esprimersi al meglio con una manche che richiede aggressività e precisione.

le atlete italiane in gara

In vista della prova, il team azzurro si presenta con un totale di sette atlete, pronti a invertire la tendenza rispetto alla gara di Levi, dove solo Emilia Mondinelli aveva ottenuto punti. La prima a scendere sarà Lara Della Mea, con il compito di dare continuità e ritmo fin dall’inizio. Successivamente, si alterneranno Beatrice Sola, Emilia Mondinelli, Giorgia Collomb, Giulia Valleriani, Alice Pazzaglia e Annette Belfrond. La concorrenza si presenta agguerrita, e una performance eccellente sarà essenziale per entrare nelle qualificazioni.

orari e modalità di visione

La competizione si svolge con due manche: la prima alle 10.30, trasmessa in diretta su Rai2, e la seconda alle 13.30, in differita su RaiSport. La diretta è disponibile anche su Eurosport, con streaming su piattaforme come RaiPlay, Discovery+, Sky Go, NOW e DAZN. La giornata si preannuncia ricca di emozioni, con la possibilità di assistere a un’ulteriore grande impresa di Mikaela Shiffrin.

risultati della prova maschile di ieri

In precedenza, si è disputata la gara maschile, caratterizzata da uno dei finali più sorprendenti degli ultimi anni. Paco Rassat ha realizzato una rimonta memorabile, passando dal 14° posto al primo successo in Coppa del Mondo, grazie a una performance aggressiva e costante. Con questa vittoria, il francese supera la classifica generale, lasciando indietro atleti come Braathen, che si è classificato decimo. Il podio è completato da Armand Marchant e Atle Lie McGrath.
Per l’Italia, la giornata ha visto una performance discreta di Tommaso Sala, che ha conquistato il 26° posto, e una prova deludente di Vinatzer, sceso al 19°. La gara ha acceso l’entusiasmo in vista della prova femminile di oggi.
Personaggi, ospiti e membri del cast presenti:

  • Paco Rassat
  • Armand Marchant
  • Atle Lie McGrath
  • Kristoffersen
  • Noël
  • Alex Vinatzer
  • Tommaso Sala

Rispondi