Sanremo giovani 2025 le valutazioni della seconda serata
Sanremo Giovani 2025: analisi e valutazioni della seconda serata
Inizia la seconda fase di Sanremo Giovani 2025, un contest che rappresenta un passo cruciale verso la selezione dei giovani talenti destinati a competere nella prossima edizione del Festival di Sanremo. Trasmesso in diretta mercoledì 18 novembre, l’evento vede protagonisti sei artisti pronti a conquistare pubblico e giurati. La serata, condotta da Gianluca Gazzoli e trasmessa su Rai 2, Rai Radio2 e RaiPlay, mette in palio posti in semifinale e possibilità di accesso diretto a Sanremo 2026. Di seguito, le valutazioni più approfondite delle performance andate in scena.
andamento della serata e modalità di selezione
Le esibizioni e i giudizi della commissione
Durante le sei performance della serata, gli artisti sono stati giudicati dalla Commissione musicale composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia. A integrarsi nel giudizio, anche personaggi di rilievo come Carlo Conti, direttore artistico del Festival di Sanremo, e Claudio Fasulo, vice direttore della intrattenimento Prime Time. Le esibizioni sono state considerate fondamentali per determinare i candidati più promettenti alla fase successiva della manifestazione.
Potenzialità e prospettive delle candidature
Nel corso di quattro appuntamenti, trasmessi ogni martedì in seconda serata fino al 2 dicembre, verranno scelti i dodici talenti che accederanno alla semifinale del 9 dicembre. La finale del 14 dicembre vedrà la scelta di soli sei finalisti, con due artisti che entreranno di diritto grazie all’Area Sanremo, qualificandosi direttamente per Sanremo 2026 nella categoria Nuove Proposte.
valutazioni delle performance della seconda puntata
Angelica Bove: intensità e raffinatezza
Angelica Bove ha portato in scena una versione dal vivo di “Mattone” che si è distinta per la sua impattante naturalezza, rivelando una performance abbagliante e impeccabile. La sua voce delicata, unita alla melodia coinvolgente, ha permesso di acquisire maggiore profondità rispetto alla versione in studio. La cantante ha saputo trasformare l’ansia in consapevolezza, con un finale che si configura come un canto di liberazione, personale e collettivo. Voto 8.
Amsi: freschezza e contaminazioni musicali
Il brano “Pizza Americana” di Amsi si distingue per la sua immediatezza e carattere orecchiabile, che cresce ascolto dopo ascolto. L’artista presenta un mix tra le influenze della scuola genovese, con una contaminazione tra passato e presente, creando una proposta musicale che evidenzia come l’indie sia ancora vivo e vitale. La performance si rivela più efficace nel lungo periodo, ed è questa la sua forza in ottica di selezione. Voto 6.5.
personaggi, ospiti e membri del cast presenti in trasmissione
- Gianluca Gazzoli (conduttore)
- Ema Stokholma (giurata)
- Carolina Rey (giurata)
- Manola Moslehi (giurata)
- Enrico Cremonesi (giurato)
- Daniele Battaglia (giurato)
- Carlo Conti (direttore artistico)
- Claudio Fasulo (Vicedirettore)