Prevenire è vivere: scopri il messaggio della LILT per il mese di novembre
Una nuova iniziativa promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) prende avvio per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori maschili. La campagna, denominata “Nastro Blu LILT 2025”, si propone di aumentare la consapevolezza sulla salute degli uomini, incentivando controlli periodici e stili di vita sani. Attraverso una serie di attività e screening gratuiti in tutto il territorio nazionale, l’obiettivo è rafforzare l’importanza di prevenire le patologie oncologiche più diffuse tra la popolazione maschile.
presentazione ufficiale della campagna e dettagli dell’evento
luogo e data dell’evento di lancio
La presentazione ufficiale della campagna Nastro Blu 2025 avrà luogo giovedì 13 novembre 2025, alle ore 11.00, presso la Sala Congressi del Museo Ninfeo – ENPAM, in Piazza Vittorio Emanuele II, 78, a Roma. L’evento sarà un’occasione per condividere con il pubblico e gli operatori del settore le strategie e le attività pianificate per il prossimo anno.
presenze di rilievo e coinvolgimento pubblico
partecipanti e relatori principali
Alla conferenza interverranno rappresentanti istituzionali, personalità del mondo medico e figure pubbliche impegnate nel sociale. La discussione sarà condotta da Beppe Convertini, conduttore televisivo e ambasciatore LILT, noto per il suo impegno nelle campagne di sensibilizzazione sulla salute.
Alcuni dei partecipanti previsti sono:
- il Presidente nazionale LILT
- il Ministro della Salute
- il Presidente della Commissione Affari Sociali della Camera
- medici e responsabili delle sezioni territoriali LILT
- volti noti di spettacolo e sport come ambasciatori del Nastro Blu
strategie e obiettivi della campagna
obiettivi e attività principali
Nel corso dell’evento, saranno presentati i dati aggiornati sull’andamento dei tumori maschili in Italia. La LILT illustrerà anche le iniziative in programma per il 2025, tra cui screening gratuiti, incontri di formazione, campagne social e spot televisivi realizzati in collaborazione con enti pubblici e partner mediatici nazionali.
la mission e l’impegno di LILT per la prevenzione maschile
approccio e leastte culturale
Tra gli aspetti centrali della campagna vi è il contrasto ai tabù culturali legati alla salute maschile, promuovendo un’attitudine proattiva alla prevenzione. L’obiettivo è favorire l’accesso alle visite urologiche e agli screening specialistici, inserendo questa pratica come un gesto di responsabilità e cura personale.
campagna “LILT for Men” e focus sui tumori specifici
Inserita nel programma “LILT for Men”, la campagna Nastro Blu 2025 si concentrerà sulla prevenzione dei tumori alla prostata e ai testicoli. Durante novembre, le sedi territoriali attiveranno screening gratuiti, incontri informativi e iniziative di sensibilizzazione, con il messaggio chiave: “prevenire è vivere”.