Perché il spin-off di shining di mike flanagan deve essere realizzato dopo stephen king
Il settore dell’horror cinematografico e televisivo continua a evolversi grazie alla creatività di registi e sceneggiatori che riescono a reinterpretare e ampliare la narrativa di capolavori classici. Tra queste figure, Mike Flanagan si distingue come uno dei più innovativi e apprezzati autori contemporanei, noto per la capacità di adattare opere di autori come Stephen King in produzioni moderne e coinvolgenti. Uno dei progetti non ancora realizzati, ma molto atteso, riguarda un possibile spin-off derivato da Lo Shining. Questo articolo approfondisce le sue idee, i progetti abortiti e le nuove possibilità aperte dal successo di altri lavori nel panorama di King, come IT: Welcome To Derry.
l’importanza di mike flanagan nel panorama horror
Con oltre due decenni di carriera nel cinema e in televisione, Mike Flanagan si è affermato come uno dei registi e scrittori più talentuosi del genere. La sua abilità sta nell’adottare temi e spunti dalla narrativa classica, adattandoli a un contesto contemporaneo e più personale. Tra le sue opere più note, Doctor Sleep si distingue per aver fatto seguito al film Lo Shining diretto da Kubrick, mantenendo un forte legame con l’originale e ricevendo un’accoglienza complessivamente positiva, seppur con un risultato al botteghino. Flanagan ha mostrato di saper rinnovare le opere di King, offrendo sempre una versione fedele ma innovativa.
il progetto non realizzato di uno spin-off di lo shining
l’idea originale di flanagan
In una fase della produzione di Doctor Sleep, Flanagan aveva in mente di sviluppare un spin-off dedicato a Dick Hallorann, personaggio ricorrente nelle storie di Stephen King e in particolare ne Lo Shining. Questa pellicola avrebbe approfondito la figura del chef afroamericano, protagonista delle prime scene di Doctor Sleep, e avrebbe collegato tra loro eventi di Lo Shining, Doctor Sleep e anche altri romanzi come IT.
Secondo la narrazione ideata, l’ambientazione si apriva con Hallorann che puliva la cucina dell’Overlook Hotel, in attesa del nuovo custode invernale. Un viaggio in Room 237 avrebbe suscitato flashback legati alla sua giovinezza a Derry e ai suoi incontri con Pennywise. La conclusione prevedeva un incontro nel lobby dell’hotel con personaggi inaspettati, come Delbert Grady, le sue figlie gemelle e la moglie, aprendo così le porte a una serie di sviluppi intriganti.
la cancellazione e le motivazioni
Purtroppo, il progetto è stato cancellato a causa delle scarse performance di Doctor Sleep al botteghino. Flanagan ha più volte espresso la delusione per questa decisione, spiegando che i risultati economici hanno impedito di sviluppare ulteriori spin-off legati a King. La stessa perdita di questa opportunità ha rappresentato un ostacolo per la realizzazione di nuove storie ambientate nel suo universo narrativo.
il successo di ‘IT: Welcome To Derry’ e le nuove possibilità
l’impatto sulla narrativa di Hallorann
L’attuale successo di IT: Welcome To Derry, una serie che ha raggiunto grandi numeri di ascolto su HBO, dimostra come un personaggio come Dick Hallorann possa ancora trovare spazio in produzioni di grande richiamo. La serie ha riscosso enorme consenso, con oltre 5,7 milioni di visualizzazioni nelle prime tre giornate di messa in onda, affermandosi come uno dei principali titoli della piattaforma. In essa, Hallorann assume il ruolo di uno dei protagonisti principali, approfondendo il suo passato a Derry e i suoi incontri con Pennywise.
La presenza del personaggio in questa serie dimostra che una narrazione centrata su Hallorann può funzionare e generare grande interesse, anche in un contesto diverso rispetto a quello di Lo Shining. La possibilità di sviluppare ulteriori storie in questo filone appare sempre più concreta, anche se ancora non ufficializzata.
personaggi e protagonisti principali
- Mike Flanagan
- Stephen King
- Dick Hallorann
- Stanley Kubrick (referente cinematografico di Lo Shining)
- Delbert Grady
- Personaggi di IT: Welcome To Derry
- Pennywise