Francesco Fasano: biografia e vita privata dell’amico di tutti

Contenuti dell'articolo

Il panorama della danza italiana si arricchisce di un nuovo talento che sta attirando l’attenzione a livello nazionale e internazionale. Tra i protagonisti emergenti dell’edizione 2025 di Amici, si distingue Francesco Fasano, ballerino con una formazione solida e un percorso artistico che spazia dall’Italia all’Europa. In questo approfondimento si analizzeranno le tappe principali della sua carriera, le sue caratteristiche distintive e il ruolo che ricopre nel talent show più famoso d’Italia.

Francesco Fasano: un interprete di danza di livello internazionale

Classe 2000, originario di Carovigno in provincia di Brindisi, Francesco Fasano rappresenta uno dei talenti più raffinati dell’attuale edizione di Amici. Dotato di un’eleganza classica e di una tecnica impeccabile, ha già maturato esperienze significative in ambito europeo. Attualmente fa parte della squadra guidata da Emanuel Lo e Lorella Cuccarini, dopo aver preso il posto di Alessio, costretto ad abbandonare il programma per motivi fisici.

Un percorso formativo tra Italia e Europa

La passione per la danza ha portato Fasano a iniziare gli studi molto presto: all’età di 9 anni entra al Centro Arte Danza di Brindisi, dove sviluppa le basi del suo stile classico. Successivamente perfeziona la sua formazione presso la Ballettschule Theatre Basel in Svizzera, sotto la guida di Amanda Bett. Diplomatosi nel 2018, intraprende subito una carriera professionale in ambito europeo.
Nel suo primo anno da professionista entra nella compagnia dell’Oldenburgisches Staatstheater in Germania, partecipando a coreografie create da autori come Martha Graham e Jacopo Godani. Nello stesso periodo prende parte al prestigioso progetto Prix de Lausanne, collaborando con il rinomato coreografo Goyo Montero.
Tra il 2021 e il 2022 si trasferisce al Teatro Nazionale Moravo-Silesiano di Ostrava (Repubblica Ceca), dove viene nominato solista nel settembre del 2022. Ha interpretato ruoli importanti in produzioni firmate da nomi riconosciuti nel settore della danza contemporanea come Mauro Bigonzetti, Ohad Naharin, Justin Peck, Krzysztof Pastor, Youri Vamos e Jo Strømgren.

Riconoscimenti e premi internazionali

Le interpretazioni che hanno fatto parlare di sé

Fasano ha ottenuto numerose nomination grazie alle sue performance: tra queste figura quella come Don José nella versione coreografica di Jiří Pokorný del celebre balletto Carmen; inoltre ha interpretato ruoli come Bob Cratchit e il Diavolo nello spettacolo Lo Schiaccianoci diretto da Youri Vámos. Questi ruoli gli sono valsi la candidatura al Premio Thalia.

Nella sua carriera sono arrivati anche riconoscimenti ufficiali: nel 2022 ha ricevuto il Premio Jantar mentre nel 2023 ha conquistato il titolo di miglior ballerino specializzato in danza contemporanea assegnato dall’Associazione degli artisti danzanti della Repubblica Ceca. Parallelamente alla performance scenica, si dedica anche all’organizzazione artistica come direttore del festival IMAGO-dance.

Una personalità riservata ma autentica

L’aspetto umano dietro la scena

A differenza delle luci dei palcoscenici su cui si esibisce con intensità emotiva, Francesco Fasano mantiene un profilo piuttosto discreto fuori dalla scena pubblica. La vita privata rimane poco conosciuta; Dai social emerge una personalità sensibile e genuina: spesso condividere scatti con il suo cane o con figure familiari come la zia mostra un lato intimo molto diverso dal personaggio performativo.

L’approccio alla danza

Nell’ambiente artistico è noto per la sua filosofia secondo cui ogni esibizione rappresenta un racconto capace di suscitare emozioni profonde nei spettatori. Emanuel Lo lo ha scelto con convinzione per far parte del suo team ad Amici; anche se entrato in corsa nel programma televisivo, è riuscito a conquistare subito rispetto tra insegnanti ed altri concorrenti grazie alla qualità delle sue interpretazioni.

Il futuro promettente del giovane ballerino

Francesco Fasano incarna l’immagine del talento raro che può diventare una vera leggenda della danza italiana ed europea. La dedizione alla disciplina combinata a umiltà ed entusiasmo fanno presagire una carriera destinata a lasciare tracce importanti nel settore artistico.

Ecco alcuni dei protagonisti presenti nell’edizione:
  • Emanuel Lo
  • Lorella Cuccarini
  • Alemanna Celentano
  • Sofia Mulanovich (insegnante)
  • Carlos Acosta (ospite)
  • Michele Merola (coreografo)

Rispondi