Episodio più controverso e odiato di how i met your mother che ha segnato 18 anni fa
il controverso episodio “l’arte degli schiaffi” di how i met your mother
Le sitcom di successo spesso rimangono nel cuore degli spettatori grazie a gag memorabili, personaggi caratterizzati e trame coinvolgenti. Alcune puntate particolarmente discusse si distinguono per aver sollevato importanti questioni culturali e sociali. Tra queste, il capitolo conosciuto come “L’arte degli schiaffi” si è rivelato un momento di forti polemiche, diventando uno degli episodi più discussi della serie How I Met Your Mother. Questo articolo analizza il suo contesto, le reazioni del pubblico e il senso delle critiche emerse nel tempo.
la genesi della sitcom e il ruolo della slap-bet
La serie ha costruito il proprio successo su una formula di comicità che combina battute ricorrenti e personaggi iconici. Uno dei meccanismi più amati è sicuramente la Slap Bet, una scommessa tra i protagonisti che permette a Marshall di infliggere schiaffi a Barney in momenti sempre più esagerati e teatrali, dando origine alla tradizione di Slapsgiving. Le prime due puntate dedicate alla slap-bet furono accolte con entusiasmo, grazie a uno stile che mescolava comicità fisica, ironia e sentimenti profondi.
l’evoluzione e le controversie dell’episodio
il tentativo di parody e le critiche culturali
Il problema principale si manifestò con il terzo episodio, nel quale gli autori inserirono una sequenza ispirata ai film di arti marziali. In questa scena, Robin, Lily e Ted interpretano “maestri” cinesi con costumi e tratti caricaturali, richiamando chiaramente i tratti dello yellowface. Quella scelta, già criticata nel 2014 per la sua mancanza di sensibilità, oggi viene considerata un esempio di appropriazione culturale e rappresenta uno dei momenti più discutibili della serie.
le reazioni e gli effetti delle critiche
Le reazioni furono immediate, spingendo gli autori a pubblicare un mea culpa ufficiale. I fan non contestavano tanto l’omaggio al kung-fu o alle arti marziali, quanto la superficialità con cui la cultura asiatica veniva rappresentata, ridotta a un semplice costume da sketch comico. La scena risultava ancora più problematica considerando la scarsa rappresentazione di personaggi asiatici nella serie, dominata da protagonisti bianchi e stereotipati.
l’eredità e le ricadute di “l’arte degli schiaffi”
Col passare degli anni, l’episodio continua a essere uno dei più controversi di How I Met Your Mother. La scena non solo evidenzia una comicità discutibile, ma rappresenta anche il limite oltre il quale la serie ha superato il confine della sensibilità culturale. La lezione insegnata è che anche le produzioni più amate devono fare attenzione alle proprie scelte di rappresentazione, rispettando le diversità e il contesto sociale.
Oggi questa puntata resta un esempio di come la sensibilità culturale sia cambiata, e di come la responsabilità nei mezzi di comunicazione debba evolversi di pari passo con i tempi.
Fonti: Collider
© RIPRODUZIONE RISERVATA