Atp finals sinner de minaur finale in diretta tv e streaming con il doppio

Contenuti dell'articolo

le ATP finals di Torino: momenti chiave e protagonisti in evidenza

Le ATP Finals di Torino vivono un momento cruciale con sfide di alto livello e attese di grande impatto. La giornata odierna si distingue per le semifinali di singolare e doppio, portando alla ribalta alcune delle figure più promettenti del tennis internazionale. La presenza di giocatori italiani e stranieri ha acceso l’interesse degli appassionati, aprendo scenari che potrebbero scrivere nuove pagine della storia tennistica italiana.

le prestazioni di jannik sinner alle ATP finals

Jannik Sinner si presenta a questa fase del torneo con una prestazione molto solida. Con un percorso perfetto, ha concluso il girone eliminatorio senza perdere un set, conquistando tre vittorie consecutive. La sua capacità di gestire le situazioni chiave ha permesso all’azzurro di arrivare in semifinale in uno stato di forma ottimale. La vittoria contro Ben Shelton, conclusa con un doppio 6-3 e 7-6, ha dimostrato una certa continuità, sebbene Sinner abbia ammesso di aver incontrato qualche difficoltà nel servizio, soprattutto in fase di inizio partita.
La sua solidità mentale e tattica ha fatto la differenza, rendendolo uno dei favoriti per la qualificazione in finale. Da sottolineare che questa sarà la tredicesima sfida tra Sinner e De Minaur, con il bilancio per l’italiano nettamente favorevole, 12-0.

analisi della semifinale tra sinner e de minaur

De Minaur, arrivato alla semifinale con un cammino imprevedibile, si prepara a disputare un confronto di elevato livello contro Sinner. Il numero uno italiano ha un vantaggio statistico di 12 vittorie su zero precedenti incontri. La sfida si presenta come un nuovo banco di prova: l’australiano, reduce da una sconfitta contro Musetti, ha dimostrato grande carattere eliminando Taylor Fritz, risultato che lo ha qualificato per questa semifinale.
Il match si preannuncia molto diverso dagli incontri precedenti per caratteristiche di gioco. De Minaur, infatti, puntando molto sulla corsa e la rapidità, costringe a scambi più lunghi, impensabili considerando il suo stile di gioco aggressivo e tatticamente rapido. Sinner, di contro, dovrà elevare il livello negli scambi prolungati, dove il suo avversario può diventare molto insidioso se entra in ritmo.

le dichiarazioni di sinner e le aspettative

Sinner si presenta con un dato impressionante: otto set di fila vinti alle ATP Finals e 29 successi indoor consecutivi. La sua solidità mentale sembra inattaccabile, anche se ha ammesso di non essere una macchina e di aspettarsi una eventuale sconfitta. La sensazione generale è che la sua vera sfida sia in vista della finale, e che le prospettive siano molto favorevoli, anche secondo i pronostici degli esperti.

il percorso del doppio: bise e le sfide di oggi

Parallelamente alle sfide di singolare, gli italiani Simone Bolelli e Andrea Vavassori si contendono l’accesso alla finale nel torneo di doppio. La coppia azzurra, forte di un’ottima forma, affronta i finlandesi Heliovaara e Patten, in una semifinale che si preannuncia combattuta, vista la solidità e aggressività degli avversari. Nella stessa sessione, gli inglesi Cash e Glasspool si scontrano contro Skupski e Salisbury, in una delle tante sfide di derby britannici in programma.

programma e copertura televisiva delle semifinali

Le partite di oggi saranno trasmesse in diretta su Sky Sport Tennis e Sky Sport Uno, con possibilità di streaming tramite piattaforma NOW. La semifinale tra Sinner e De Minaur inizierà alle 14:30, seguita dall’altra sfida di singolare tra Alcaraz e Auger-Aliassime. La partita di doppio con Bolelli e Vavassori sarà disponibile sempre su Sky e NOW nel pomeriggio. La semifinale tra Carlos Alcaraz e Felix Auger‑Aliassime sarà proposta in serata, solo su Sky e NOW, senza copertura in chiaro.

personaggi e atleti coinvolti nelle ATP finals

  • Jannik Sinner
  • Alex De Minaur
  • Carlos Alcaraz
  • Felix Auger-Aliassime
  • Ben Shelton
  • Auger-Aliassime
  • Lorenzo Musetti
  • Benjamin Shelton
  • Taylor Fritz
  • Simone Bolelli
  • Andrea Vavassori
  • Heliovaara
  • Patten
  • Cash
  • Glasspool
  • Skupski
  • Salisbury

Rispondi