Star trek: enterprise stagione 5, tre storie che avrebbero reso migliore la serie

Contenuti dell'articolo

possibili sviluppi e progetti mai realizzati per star trek: enterprise

Nonostante siano trascorsi ormai vent’anni dalla conclusione di Star Trek: Enterprise, l’interesse e le ipotesi sui possibili sviluppi della serie continuano ad alimentare discussioni tra appassionati e studiosi del franchise. La cancellazione prematura dopo quattro stagioni ha lasciato molte domande senza risposta, soprattutto riguardo a trame che avrebbero potuto approfondire eventi fondamentali per l’universo di Star Trek. In questo articolo si analizzano le principali ipotesi e i progetti mai portati a termine, con particolare attenzione alle direzioni narrative che si sarebbero potute intraprendere.

l’assenza della quinta stagione di star trek: enterprise

una conclusione controversa e il desiderio di una nuova stagione

La fine della quarta stagione ha lasciato molti fan insoddisfatti, principalmente a causa del finale “These Are The Voyages…”, considerato da molti come uno dei capitoli più discutibili dell’intera saga. Questa puntata vedeva Commander Will Riker (Jonathan Frakes) e Deanna Troi (Marina Sirtis) protagonisti di un episodio ambientato nel futuro, riducendo Captain Jonathan Archer (Scott Bakula) e la sua ciurma a semplici ologrammi. Se fosse stata prodotta una quinta stagione, questa narrazione avrebbe potuto essere evitata o rivista in modo più coerente con lo sviluppo complessivo della serie.

le grandi trame non sviluppate nella quinta stagione immaginata

tre filoni principali mai approdati allo schermo

  • la guerra con i romulani: uno degli aspetti più intriganti sarebbe stato il conflitto tra la Flotta Stellare e l’Impero Romulano, preludio alla Guerra Romulana che avrebbe segnato l’universo di Star Trek. La quarta stagione aveva già introdotto elementi come l’infiltrazione romulana nel comando vulcaniano, ma tutto sarebbe stato approfondito ulteriormente in una eventuale quinta stagione.
  • il ritorno al universo specchio: il showrunner Manny Coto era appassionato del mondo alternativo e aveva pianificato ulteriori storie legate all’universo oscuro, incluso il possibile coinvolgimento diretto di Captain Archer con questa realtà parallela.
  • la genesi delle alleanze galattiche: la serie avrebbe potuto esplorare meglio gli eventi che portarono alla formazione della Federazione Unita dei Pianeti, con focus sulla resistenza contro le manovre romulane e sull’evoluzione delle relazioni interstellari.

scontri con i romulani e retroscena narrativi non svelati

dettagli sulla guerra romulana ancora inesplorati

Nell’episodio “Balance of Terror” di Star Trek: The Original Series, viene accennato un conflitto tra la Terra e i Romulani combattuto con armi nucleari primitive nel 22° secolo. La serie Enterprise, se avesse avuto una quinta stagione, avrebbe potuto riscrivere questa narrazione introducendo dettagli più precisi su come si sia arrivati a quella guerra. Si sarebbe anche potuta chiarire la presenza o meno dei Romulani nelle prime fasi dell’espansione umana nello spazio.

un personaggio chiave: subcommander t’pol e il suo retroscena familiare

Sarebbe stato possibile rivelare che T’Pol, interpretata da Jolene Blalock, avesse un padre Romulano sconosciuto fino ad allora. Questa scoperta avrebbe potuto spiegare alcune caratteristiche divergenti del suo carattere rispetto ai Vulcani tradizionali ed arricchire il background del personaggio. Si ipotizza anche un collegamento tra T’Pol e altri personaggi iconici come Lieutenant Saavik de Khan’s Legacy.

il ritorno al universo specchio in un futuro immaginario

would-have-been: William Shatner in un ruolo chiave?

Manny Coto aveva manifestato interesse nel riprendere le storie ambientate nell’universo alternativo dello specchio, già esplorato nella doppia puntata “In a Mirror, Darkly”. Una quinta stagione avrebbe potuto prevedere l’ingresso di William Shatner nei panni di James Tiberius Kirk in questa realtà distorta, offrendo così uno spunto interessante per collegamenti tra passato e futuro dell’universo Star Trek.

sulla presenza di shran nell’equipaggio dell’enterprise

Sarebbe stata prevista anche l’introduzione ricorrente o stabile delpersonaggio dell’Shran, interpretato da Jeffrey Combs. L’Andoriano avrebbe affiancato Archer come membro d’equipaggio o alleato strategico durante le missioni nello spazio profondo, contribuendo a creare dinamiche nuove tra specie diverse.

  • Manny Coto: showrunner ideatore delle trame alternative;
  • Rick Berman: produttore esecutivo precedente alla cancellazione;
  • Susan Sackett: sceneggiatrice coinvolta nelle prime bozze;
  • Narrative team: autori che avevano pianificato le storyline future;
  • Cast principale:– Scott Bakula
    – Jolene Blalock
    – Connor Trinneer
    – John Billingsley
    – Dominic Keating
    – Linda Park

Rispondi