Serie star trek da guardare assolutamente dopo la conclusione

Il panorama delle serie televisive di Star Trek su Paramount+ si è ampliato notevolmente negli ultimi anni, offrendo ai fan un’ampia gamma di produzioni che spaziano tra diversi decenni e stili narrativi. Con la conclusione della recente ondata di stagioni, si rende necessario fare il punto sulla situazione attuale del franchise, analizzando le principali serie disponibili e quelle in arrivo. Questo approfondimento evidenzierà i contenuti più recenti, le innovazioni introdotte e il ruolo che la piattaforma streaming riveste nel rilancio del marchio.
star trek: discovery
cinque stagioni dal 2017 al 2024
Star Trek: Discovery ha rappresentato una svolta significativa per il franchise, essendo la prima serie in oltre un decennio a essere trasmessa. Iniziata nel 2017, la produzione ha raggiunto cinque stagioni fino al 2024, diventando il principale punto di riferimento per gli appassionati su Paramount+. La serie si distingue per essere stata la prima ad adottare una narrazione fortemente serializzata e a presentare personaggi femminili protagonisti non capitani fin dall’inizio. Tra i volti più noti vi sono Sonequa Martin-Green, nei panni della comandante Michael Burnham, e altri interpreti come Doug Jones, Wilson Cruz, Mary Wiseman, Anthony Rapp e David Ajala.
Discovery ha diviso i fan sin dalla sua prima messa in onda nel settembre 2017. La serie ha introdotto un’estetica visiva innovativa e uno stile narrativo audace che hanno suscitato reazioni contrastanti tra i fedeli alla tradizione classica del franchise. Nel corso delle sue stagioni, però, ha saputo consolidarsi come una delle produzioni più ambiziose di Star Trek, portando avanti tematiche legate alla diversità e all’inclusività.
star trek: picard
tre stagioni dal 2020 al 2023
Star Trek: Picard, con Patrick Stewart nel ruolo di Jean-Luc Picard, ha rappresentato un ritorno molto atteso dai fan della saga originale. Debuttata nel 2020, questa serie ha visto il celebre ammiraglio affrontare nuove sfide mentre riviveva ricordi del passato attraverso trame che coinvolgevano Romulani, Borg e intelligenza artificiale.
Sotto la guida dei showrunner Michael Chabon, la prima stagione si è concentrata su temi più introspettivi ma con esiti discutibili. La seconda stagione ha proposto un omaggio ai momenti più iconici di The Next Generation, con storie legate al viaggio nel tempo e confronti con personaggi come Q (interpretato da John de Lancie) e la Regina Borg (interpretata da Annie Wersching). La terza stagione ha invece centrato l’attenzione sul cast storico di TNG, regalando ai fan un finale emozionante che ha riunito molti degli interpreti originali.
L’evoluzione narrativa di questa serie l’ha resa uno dei punti culminanti dell’universo live-action di Star Trek su Paramount+, specialmente grazie all’incontro tra vecchi protagonisti e nuove figure emergenti come Seven of Nine (Jeri Ryan).
star trek: lower decks
cinque stagioni dal 2020 al 2024
Star Trek: Lower Decks, nato come primo esempio di commedia animata dedicata all’universo trekkie, è stato ideato da Mike McMahan. Questa produzione si focalizza sulle vicende quotidiane dei membri meno importanti dell’equipaggio di una nave stellare; attraverso humor irriverente ed episodi ricchi di riferimenti alla storia della saga,
ha saputo conquistare una vasta platea.
I protagonisti principali sono Ensign Beckett Mariner (Tawny Newsome) ed Ensign Brad Boimler (Jack Quaid), entrambi caratterizzati da personalità complesse ed evolutive. Con cinque stagioni alle spalle, lo show si distingue per l’approccio originale che mescola comicità a profondità emotiva.
star trek: prodigy
due stagioni dal 2021 al 2024
Star Trek: Prodigy nasce come risposta alle esigenze di rinnovamento del franchise destinato a una nuova generazione di spettatori. Creata dai produttori Kevin e Dan Hageman, questa serie animata punta a insegnare valori fondamentali dell’universo Star Trek attraverso avventure animate rivolte a tutte le età.
I due cicli complessivi comprendono quaranta episodi durante i quali un gruppo eterogeneo di giovani alieni diventa simbolo delle qualità positive proprie dell’universo Starfleet. Nella seconda stagione hanno affrontato missioni epiche come la salvezza del multiverso ed eventi che li hanno elevati a vere leggende.
Noto anche per essere considerato un sequel informale di Star Trek: Voyager, grazie alla presenza ricorrente dell’attrice Kate Mulgrew nei panni dell’ammiraglio Janeway versione diversa rispetto a quella originale.
Purtroppo questa produzione sta vivendo momenti difficili poiché Paramount+ ne ha cancellato gli episodi prima che potessero completarsi completamente; successivamente Netflix ne ha acquisito i diritti per le prime due stagioni. Con il prossimo venir meno della licenza sulla piattaforma streaming americana sarà difficile continuare ad accedere alle nuove puntate o anche solo ritrovare questa serie sul mercato digitale.