Retcon più sorprendenti di star trek: strange new worlds

La terza stagione di Star Trek: Strange New Worlds si distingue per le numerose innovazioni e reinterpretazioni che modificano in modo significativo alcuni aspetti fondamentali dell’universo di Star Trek. Questa serie prequel, ambientata nel 2261, ha ampliato e spesso alterato la narrazione canonica, introducendo nuovi dettagli sulla storia degli personaggi e sugli eventi storici del franchise.
le principali modifiche apportate da Strange New Worlds
rivoluzioni nella rappresentazione della guerra mondiale iii e delle guerre genetiche
Uno dei cambiamenti più rilevanti riguarda la temporizzazione della Terza Guerra Mondiale, che viene collocata nel medio-XXI secolo, con un’accelerazione rispetto alla data stabilita dalla serie originale. La serie rivela anche come le Guerre Eugenetiche, precedenti al conflitto globale, siano state un evento cruciale in quell’epoca. Questo retcon influisce direttamente sulla genesi di personaggi come Khan Noonien Singh, il famoso antagonista interpretato da Ricardo Montalban.
introduzione di Sam Kirk prima di Jim Kirk sulla USS Enterprise
Nella premiere della stagione 3, si scopre che il fratello maggiore di James T. Kirk, il tenente Sam Kirk (Dan Jeannotte), è già assegnato alla nave stellare prima del suo celebre fratello. Sam ricopre il ruolo di xenoantropologo nel reparto scientifico sotto la supervisione di Spock, suscitando una certa rivalità tra i due fratelli.
modifiche riguardanti l’origine di Khan e la sua nascita anticipata
L’arco narrativo introduce un cambiamento sostanziale nella storia di Khan Noonien Singh: in questa versione, egli nasce decenni prima rispetto a quanto mostrato in precedenza. La presenza di Khan nel passato viene collegata a eventi temporali alterati dai agenti romulani coinvolti in viaggi nel tempo, come evidenziato nell’episodio “Tomorrow and Tomorrow and Tomorrow”.
la rivoluzione nella rappresentazione dei Gorn
Strange New Worlds ha rivoluzionato l’aspetto dei Gorn rispetto alle prime apparizioni. La serie li presenta come creature cannibale e altamente aggressive, molto diverse dal semplice mostro visto in “Arena”. Il loro ruolo come principali antagonisti si approfondisce ulteriormente attraverso episodi come “Terrarium”, dove si scopre anche una loro natura più complessa e meno omogenea.
svelamenti sui Metron e Trelane
I Metron prima di Captain Kirk
Nell’episodio “Terrarium”, viene rivelato che i Metron sono una civiltà aliena con poteri divini che manipolano gli eventi nello spazio-tempo. In particolare, si scopre che hanno influenzato le vicende umane e gorniane ben prima degli avvenimenti narrati nelle serie classiche. La loro fascinazione per la coesistenza tra umani e Gorn suggerisce un ruolo più profondo nella trama dell’universo Star Trek.
Trelane membro del Q Continuum?
Dopo l’introduzione del personaggio Trelane ne “The Squire of Gothos”, molti fan avevano ipotizzato una connessione con i Q. Con l’episodio “Wedding Bell Blues”, questa teoria trova conferma ufficiale quando Rhys Darby interpreta Trelane ed appare il Q (John de Lancie). Gli showrunner hanno confermato che Trelane appartiene alla stessa entità superiore del Continua Q.
dettagli su Uhura e Number One
Star Trek: Strange New Worlds ha arricchito profondamente i background dei personaggi femminili chiave:
- Uhura: ora conosciamo meglio le sue origini orfane e il suo primo amore per Beto Ortegas.
- Password Number One:: originariamente poco approfondita, ora emerge come una figura con un passato complesso legato alla sua specie Illyrian ed ex amante Doug.
sintesi delle personalità coinvolte nell’evoluzione narrativa della stagione
- Aki Goldsman: produttore esecutivo principale;
- Henry Alonso Myers: co-showrunner;
- Patti Lupo:
- Celia Rose Gooding:
- Benedict Cumberbatch:
- Mynor Luken:
- The Q (John de Lancie):
- Trelane (Rhys Darby):
- Spoiler Alert! strong>: tutti i personaggi principali presentati nelle puntate chiave.
L’approccio innovativo adottato da questa stagione amplia notevolmente l’universo narrativo di Star Trek, offrendo ai fan nuove prospettive su personaggi iconici ed eventi storici fondamentali per la saga spaziale più longeva della televisione.