Migliori serie tv horror da guardare su Paramount

Il panorama delle piattaforme streaming include numerosi servizi che offrono un’ampia gamma di contenuti, tra cui programmi dedicati al genere horror. Paramount+ si distingue per la sua ricca selezione di serie TV che spaziano tra vari stili e tematiche, attirando pubblico di tutte le età con produzioni originali e licenziate provenienti da importanti network e case di produzione. In questo contesto, molte delle sue serie si sono affermate come esempi significativi del genere horror, combinando elementi sovrannaturali, mistero e suspense.
serie horror su paramount+: school spirits
School Spirits, creato da Megan e Nate Trinrud, è un drama soprannaturale rivolto a un pubblico adolescente. La serie è l’adattamento di un graphic novel scritto dagli stessi autori e ambientata nella cittadina immaginaria di Split River in Wisconsin. La protagonista, Maddie (interpretata da Peyton List), si ritrova tra gli spiriti che popolano il liceo locale senza ricordare cosa le sia successo o come sia finita lì.
La giovane sospetta di essere stata uccisa e decide di indagare sulla propria morte. Nel frattempo, deve adattarsi alla vita nel mondo dei defunti, che si rivela complicata e piena di insidie. La commistione tra elementi sovrannaturali, mistero e omicidi rappresenta il principale elemento attrattivo della serie, arricchito dalla performance degli attori, dai personaggi riconoscibili e da colpi di scena inattesi. Attualmente School Spirits sta preparando la sua terza stagione.
serie horror: under the dome
Under the Dome, tratto dal romanzo omonimo di Stephen King del 2009, rappresenta una delle più apprezzate produzioni horror della piattaforma. La narrazione si svolge nella cittadina immaginaria di Chester’s Mill, colpita dall’improvvisa comparsa di un gigantesco involucro trasparente ed inviolabile dopo il crollo di un meteorite contenente un uovo alieno.
Tutti gli abitanti rimangono intrappolati sotto questa cupola misteriosa mentre cercano soluzioni per sopravvivere e capire le ragioni della loro prigionia. Sebbene abbia avuto un buon avvio, la qualità della serie ha mostrato alcuni cali nel corso delle stagioni successive. Nonostante ciò, resta una proposta interessante per gli amanti del genere sci-fi-horror con atmosfere claustrofobiche e scenografie suggestive.
serie cult: are you afraid of the dark?
Are You Afraid Of The Dark?, creata da D.J. MacHale nel 1990, è una serie antologica rivolta a un pubblico giovane ma capace di suscitare anche timore negli adulti grazie alle sue storie spaventose ma con messaggi morali impliciti. Il format prevede che i protagonisti siano membri del Midnight Society che si riuniscono in una foresta segreta a mezzanotte per raccontare storie inquietanti.
Sebbene pensata principalmente per i più giovani, molte puntate sono abbastanza intense da risultare disturbanti anche per gli adulti. La serie ha vissuto una rinascita nel 2019 ma è stata rimossa dal catalogo Paramount+ nel 2024. Le atmosfere inquietanti e le trame imprevedibili rendono questa produzione sempre valida per chi cerca storie senza tempo che mescolano paura e morale.
the stand (2020)
The Stand, versione del 2020 basata sul romanzo omonimo di Stephen King pubblicato nel 1978, rappresenta una delle migliori trasposizioni televisive dell’autore statunitense. La trama descrive le conseguenze devastanti di una pandemia globale che decima quasi tutta la popolazione mondiale.
I sopravvissuti devono scegliere tra due figure carismatiche: Mother Abagail (interpretata da Whoopi Goldberg), profetessa divinatoria fedele alla luce divina; o Randall Flagg (interpretato da Alexander Skarsgård), simbolo del male assoluto con poteri magici come necromanzia e predizione del futuro. La produzione è apprezzata per il suo tono cupo, le interpretazioni profonde e l’alta qualità visiva nonostante alcune critiche riguardo ai tempi narrativi più lunghi rispetto alle aspettative.
evil: storia soprannaturale moderna
Evil, ideata dai registi Robert e Michelle King, propone una trama originale nel panorama horror contemporaneo: segue Kristen Bouchard (interpretata da Katja Herbers), psicologa forense chiamata a collaborare con il seminario cattolico per investigare fenomeni soprannaturali sospetti.
Le differenze tra scettici ed esperti religiosi portano ad approfondimenti complessi sui temi dell’occulto e della fede religiosa stessa. Con episodi intensi ed effetti sorprendenti, la serie combina horror con dramma psicologico; Alcuni episodi presentano scene particolarmente disturbanti che richiedono attenzione prima della visione.
twin peaks: surrealismo horror classico
/>
Twin Peaks, creazione dei registi David Lynch & Mark Frost andandosi sul misterioso omicidio Laura Palmer nella piccola città americana omonima – diventato uno dei maggiori classici televisivi degli anni ’90 – fonde elementi noir con surrealismo horror.
Il detective Dale Cooper (Kyle MacLachlan) indaga sull’omicidio ma scopre presto che l’intera comunità nasconde segreti oscuri oltre ogni immaginazione.
La serie spazia tra umorismo nero, atmosfere inquietanti e visioni oniriche contribuendo a creare uno dei prodotti più iconici del genere distopico/mistico/horror televisivo.
Nel suo revival del 2017 conosciuto come “Twin Peaks: The Return”, questa atmosfera surreale viene rafforzata ulteriormente offrendo uno sguardo ancora più disturbante sulle stranezze della cittadina./>/>
Per gli appassionati del genere surrealista mistico-thriller, Twin Peaks rappresenta un punto fermo imprescindibile./>
the twilight zone: antologia dell’incubo intelligente
/>
Tra le produzioni più influenti nella storia della TV seriale troviamo The Twilight Zone. Creata dal visionario Rod Serling negli anni ’50, questa serie antologica combina elementi horror, fantascienza e dramma attraverso storie brevi caratterizzate spesso da final twist sorprendenti.
Ogni episodio apre con l’introduzione dello stesso Serling che invita lo spettatore nell’universo “al confine tra realtà e fantasia”
e termina con una morale o riflessione profonda.
Il successo duraturo ha portato a tre reboot successivi (1985,2002,e2019) mantenendo intatta la qualità narrativa.
Paramount+ rende disponibile l’intera saga originale composta da cinque stagioni: imperdibile anche ai non appassionati del genere horror poiché offre molti episodi memorabili caratterizzati da grande profondità tematica./>/>/>
Personalità principali presenti nelle produzioni:/>
- Peyton List – School Spirits
- Megan & Nate Trinrud – Creatori di School Spirits
- Dean Norris – Under the Dome