Il mio posto è qui: trama, cast e dove vedere il film su Paramount+

Contenuti dell'articolo

Il cinema contemporaneo continua a esplorare tematiche sociali e culturali attraverso opere che uniscono narrazione intensa e ambientazioni autentiche. Tra queste, il film «Il mio posto è qui», diretto da Cristiano Bortone e Daniela Porto, si distingue per la sua rappresentazione di una storia di emancipazione femminile e amicizia ambientata nella Calabria del dopoguerra. La pellicola, disponibile esclusivamente su Paramount+, offre uno sguardo profondo sulle convenzioni sociali di un’epoca difficile, proponendo al pubblico un racconto ricco di emozioni e significati.

regia, produzione e interpreti principali del film «il mio posto è qui»

direzione artistica e produzione

Cristiano Bortone e Daniela Porto, autori anche della sceneggiatura tratta dal romanzo omonimo di Porto, sono i registi dell’opera. La realizzazione vede la collaborazione delle case di produzione Orisa Produzioni e Goldkind Filmproduktion. Il progetto ha ricevuto il sostegno di diverse istituzioni italiane, confermando l’importanza culturale della pellicola.

cast principale del film «il mio posto è qui»

  • Ludovica Martino: nel ruolo di Marta, giovane donna costretta a un matrimonio riparatore;
  • Marco Leonardi: interpreta Lorenzo, sagrestano omosessuale e figura di riferimento;
  • Anna Maria De Luca: nei panni di Dora;
  • Francesco Aricò: nel ruolo di Michele;
  • Sono presenti altri attori che completano il cast con ruoli secondari.

dove sono state girate le scene del film «il mio posto è qui»? strong>

I set principali sono stati allestiti in Calabria, più precisamente nel suggestivo borgo storico di Gerace strong>. Le riprese esterne si sono svolte tra marzo 2023 in località come Fasano strong>& . Internamente, invece, le ambientazioni sono state ricostruite in Puglia. La scenografia ha ricreato fedelmente un villaggio rurale degli anni ’40, contribuendo a rendere credibile l’ambientazione storica.

sintesi della trama de «il mio posto è qui» strong>

Narrando le vicende di Marta, incinta giovanissima sotto pressione familiare per un matrimonio riparatore, il film approfondisce temi come la libertà personale e l’autodeterminazione. Marta stringe amicizia con Lorenzo, sagrestano colto ed omosessuale che diventa suo mentore. Egli la incoraggia a proseguire gli studi e a immaginare una vita diversa da quella imposta dalla società dell’epoca.

svolgimento finale strong>

Nell’epilogo della narrazione, Marta sceglie coraggiosamente di rifiutare il matrimonio imposto. Decide di crescere da sola suo figlio come gesto d’amore verso se stessa e contro le convenzioni sociali. La conclusione sottolinea la sua rinascita come donna libera, simbolo di resistenza alle imposizioni patriarcali.

`cast completo` del film «il mio posto è qui» strong>

I protagonisti portano sullo schermo interpretazioni autentiche che arricchiscono la narrazione:

  • Ludovica Martino: Marta
  • Marco Leonardi: Lorenzo
  • Anna Maria De Luca: Dora
  • Bianaca Maria D’Amato: madre di Marta
  • Giorgia Arena : Strong > Bianca li >
  • Francesco Aricò : Strong > Michele li >
  • Adele Bilotta : Strong > sorella di Marta li >
  • Saverio Malara : Strong > Don Antonio li >
  • Francesco Biscione : Strong > Gino (padre) li >
  • Antonino Sgrò : Strong > Gino (altro personaggio) li >
  • Gianvincenzo Pugliese : Strong > Francesco (altro ruolo) li >
  • Ivan Maria Artuso : Strong > Amedeo (supporto) li >
  • Francesco Aiello : Strong > Enrico (supporto) li >
  • Edoardo Malerba : Strong > Michelangelo (supporto) li >

.

Rispondi