Guarda il vero finale di star trek: enterprise invece di skip the riker episode

La conclusione di una serie televisiva rappresenta un momento cruciale che può influenzare la percezione complessiva dell’intero prodotto. Nel caso di Star Trek: Enterprise, il finale ha generato discussioni e opinioni contrastanti tra i fan e gli esperti del settore. Questo articolo analizza le caratteristiche del vero epilogo della serie, confrontandolo con la controversa puntata finale “These Are The Voyages…”, e approfondisce le ragioni dietro le scelte narrative e produttive.
il vero epilogo di star trek: enterprise
le due puntate finali come conclusione più significativa
Il vero finale di Star Trek: Enterprise si compone di due episodi appartenenti alla stagione 4, intitolati “Demons” e “Terra Prime”. Questi capitoli costituiscono un arco narrativo che offre una chiusura più coerente rispetto a quella proposta dal controverso episodio “These Are The Voyages…”. In queste puntate, vengono affrontati temi fondamentali legati alla formazione delle prime alleanze interstellari e all’evoluzione verso la Federazione Unita dei Pianeti.
la trama delle ultime due puntate
“Demons” (stagione 4, episodio 20) narra l’attacco di una fazione xenofoba guidata da John Frederick Paxton (interpretato da Peter Weller), che mira ad espellere tutti gli alieni dalla Terra. La storia si sviluppa attraverso azioni militanti e il tentativo della ciurma di Captain Archer di contrastare queste mire distruttive. Nella successiva puntata, “Terra Prime” (stagione 4, episodio 21), si approfondiscono le conseguenze di questa lotta, con particolare attenzione al rapporto tra umani e alieni, oltre a un’ulteriore evoluzione dei personaggi principali.
l’importanza narrativa delle ultime puntate
Questi episodi rappresentano una vera conclusione per la missione triennale dell’NX-01, sottolineando come siano stati fondamentali nella creazione delle basi della futura Federazione. La storyline include anche momenti emotivi significativi, come lo sviluppo del rapporto tra Trip Tucker (Connor Trinneer) e T’Pol (Jolene Blalock), con performance intense che esprimono profondità emotiva. Inoltre, viene esplorato anche il passato dei personaggi secondari come Travis Mayweather e Malcolm Reed.
il confronto con l’episodio “these are the voyages…”
perché “These Are The Voyages…” è considerato un finale insoddisfacente
L’episodio “These Are The Voyages…”, trasmesso come ultima puntata nel 2005, ha suscitato molte critiche tra i fan. Si tratta di un episodio ambientato nel mondo olografico di Star Trek: The Next Generation, in cui Commander Riker (Jonathan Frakes) accompagna alcuni membri dell’equipaggio dell’Enterprise-D in ricordi passati. Questa scelta narrativa ha fatto percepire molti spettatori come un modo poco rispettoso nei confronti della storia originale di Enterprise.
I limiti dell’approccio holodeck
L’utilizzo del formato holodeck per chiudere la serie ha portato a considerazioni negative sulla mancanza di continuità con i personaggi principali e sul senso complessivo dell’epilogo. La presenza dei protagonisti originali solo sotto forma di illusioni digitali ha lasciato l’amaro in bocca ai fan più affezionati.
le dichiarazioni degli autori sul finale ufficiale
bivio tra scelte narrative e responsabilità produttive
Nelle interviste rilasciate nel corso degli anni, Rick Berman e Brannon Braga hanno riconosciuto alcuni errori nella gestione del finale. Berman ha spiegato che la decisione di ambientare l’ultimo episodio nel futuro remoto era volta a simboleggiare il ruolo storico dell’equipaggio nell’origine della Federazione. Braga ammette invece che la morte improvvisa del personaggio Trip Tucker è stata una scelta discutibile che non ha incontrato il favore dei fan.
l’eredità del finale reale rispetto a quello controverso
Dopo quasi vent’anni dalla messa in onda de “These Are The Voyages…”, molti appassionati continuano a considerarlo meno soddisfacente rispetto alle ultime due puntate ufficiali.
Le scene finali di “Demons” e “Terra Prime”, oltre ad offrire una chiusura più coerente con lo spirito della serie prequel, sono viste come un autentico addio ai valori narrativi incarnati dall’equipaggio dell’NX-01.
personaggi principali presenti nelle ultime produzioni:
- Captain Jonathan Archer:
- T’Pol:
- Trip Tucker:
- Pavel Chekov:
- Ambasciatore Soval:
- Crew dell’NX-01: strong>
- & Altri membri secondari coinvolti nelle vicende finali. strong>
In conclusione,
le ultime due puntate rappresentano la vera chiusura narrativa per Star Trek: Enterprise, superando nettamente le limitazioni del finale “holodeck”. La loro rilevanza storica ed emotiva ne fanno un esempio significativo delle potenzialità ancora presenti nella saga stellare.