Gorn in star trek strange new worlds e l’impatto sulla battaglia di kirk nella serie originale

Contenuti dell'articolo

La stagione 3 di Star Trek: Strange New Worlds ha introdotto un’importante novità riguardante la mitologia dei Gorn, alterando alcuni aspetti della narrazione originale. Questa modifica, confermata dagli stessi produttori esecutivi, coinvolge il modo in cui vengono rappresentate le memorie e l’interazione tra gli alieni e gli umani, aprendo nuove prospettive sulla continuity dell’universo di Star Trek.

la retcon sui gorn in star trek: strange new worlds

l’episodio “Terrarium” e la rivelazione dei metron

Nell’episodio “Terrarium”, trasmesso alla fine della terza stagione, si scopre che i Metron, una razza aliena con interessi sperimentali, hanno manipolato sia i Gorn sia il tenente Erica Ortegas. Questi esseri mostrano un particolare interesse nel condurre esperimenti sulla relazione tra umani e Gorn, suggerendo che le loro memorie siano state alterate.

I produttori hanno spiegato che questa manipolazione potrebbe aver cancellato ogni ricordo pregresso degli incontri tra gli umani e i Gorn, creando così una nuova interpretazione degli eventi passati.

le dichiarazioni dei produttori esecutivi

Akiva Goldsman e Henry Alonso Myers hanno chiarito che l’episodio indica come le memorie dei Gorn siano state “tamperate” dai Metron. Questo cambiamento apre la possibilità di un futuro confronto tra le vicende narrate in Strange New Worlds e quelle originali di Star Trek: The Original Series. I due showrunner hanno anche sottolineato che ci potrebbero essere altri incontri non ancora raccontati nella serie attuale.

Ecco alcune delle loro dichiarazioni:

Goldsman: “C’è una suggestione che le memorie dei Gorn siano state manipolate dai Metron. Potrebbero esserci stati altri incontri prima di quelli già visti e tutte le tracce di questi eventi sono state cancellate.”
Myers: “Il nostro obiettivo è creare storie future che possano spiegare quanto accaduto. La narrazione si svilupperà attraverso trame ancora da svelare, lasciando spazio a sviluppi inattesi.”

spiegazione del nuovo retcon sui gorn in star trek: strange new worlds

L’origine della revisione narrativa sui gorn

I produttori hanno deciso di riscrivere alcuni passaggi fondamentali della storia dei Gorn per allinearla con la nuova direzione narrativa. Con questa scelta si suggerisce che l’intera memoria collettiva degli incontri con i Gorn possa essere stata alterata o cancellata tramite interventi esterni come quelli dei Metron.

Tale approccio permette di mantenere aperta la possibilità di ulteriori sviluppi futuri, anche se Goldsman ha già annunciato di voler mettere fine alla tematica relativa ai Gorn dopo questa stagione.

I possibili scenari futuri e implicazioni narrative

  • Sviluppo di nuove storie legate ai Metron e alle loro sperimentazioni;
  • Mantenimento del mistero sulle vere origini degli incontri tra umani e Gorn;
  • Possibilità che episodi futuri spieghino dettagli ancora sconosciuti sulla relazione tra le specie;
  • Sospensione temporanea dell’utilizzo del tema Gorn nelle prossime stagioni.

differenze rispetto alla continuità canonica originale di star trek

L’approccio innovativo degli autori al canone classico

I produttori stanno giocando con il concetto stesso di canon narrativo, introducendo elementi come la manipolazione delle memorie per reinterpretare eventi noti. Questa strategia permette a Star Trek: Strange New Worlds di differenziarsi dalla versione originale senza contraddirla apertamente.

Sebbene si tratti di una revisione volontaria per adattarsi alle nuove storyline, essa potrebbe essere temporanea o definitiva a seconda dello sviluppo futuro della serie o eventuali spin-off come quello dedicato al capitano Kirk.

Piani futuri e conclusioni sulla storyline dei gorn

Dopo tre stagioni fortemente incentrate sui Gorn, l’intenzione dichiarata da Goldsman è quella di chiudere definitivamente questa tematica. Se il progetto su Captain Kirk dovesse concretizzarsi in uno spin-off intitolato Star Trek: Year One, potrebbe rappresentare un’occasione per approfondire ulteriormente questa revisione narrativa.

Membri del cast e personaggi principali:
  • Anson Mount: Capitano Christopher Pike
  • Ethan Peck: Spock
  • Celia Rose Gooding: Uhura
  • Babs Olusanmokun:

Rispondi