Episodi da non perdere di star trek: la terza stagione della serie originale

Contenuti dell'articolo

La terza stagione di Star Trek: The Original Series è generalmente considerata la più debole dell’intera serie, caratterizzata da episodi che spesso risultano mediocri o addirittura evitabili. Questa fase della produzione si è svolta in un contesto di budget ridotto e con una programmazione meno favorevole, dopo che la serie era stata vicina alla cancellazione. La partenza di Gene Roddenberry e l’uscita degli sceneggiatori principali come Gene L. Coon e D.C. Fontana hanno contribuito a un calo qualitativo complessivo, portando a episodi che spesso mancano di originalità e profondità.

le caratteristiche della stagione 3 di star trek

contesto produttivo e qualità delle sceneggiature

Il budget più limitato e le scelte di programmazione hanno influito sulla qualità complessiva degli episodi, molti dei quali sono considerati “skippabili”. Nonostante ciò, alcuni momenti iconici e scene memorabili emergono anche in questa fase finale della serie, offrendo spunti interessanti per i fan più appassionati.

episodi degni di nota e momenti storici

Sebbene la maggior parte dei contenuti sia considerata inferiore rispetto alle prime stagioni, ci sono alcune eccezioni significative. Tra queste:

  • “Plato’s Stepchildren”: episodio noto per rappresentare uno dei primi baci interrazziali nella storia della televisione statunitense.

episodi peggiori della stagione 3

“Spock’s Brain” – il capitolo più criticato

L’episodio d’apertura della stagione, “Spock’s Brain“, è universalmente ritenuto il peggiore mai prodotto nell’universo di Star Trek. La trama narra del tentativo dell’equipaggio di recuperare il cervello perduto di Spock, sottratto da alieni misteriosi su un pianeta ghiacciato popolato da civiltà primitive e donne sotterranee. Sebbene alcuni trovino divertente la sua assurdità, si tratta comunque di un episodio che può essere tranquillamente saltato senza perdere nulla rispetto alla narrazione complessiva.

“The Paradise Syndrome” – una storia controversa

In questo episodio Kirk si risveglia senza memoria su un pianeta simile alla Terra chiamato Amerind. Qui viene accolto come una divinità dal popolo locale, ma la narrazione affronta tematiche delicate come il rapporto con le culture indigene e l’appropriazione culturale. La relazione tra Kirk e Miramanee termina in modo tragico, lasciando uno dei finali più cupi della serie.

“And The Children Shall Lead” – episodio discutibile

L’episodio vede l’equipaggio confrontarsi con un gruppo di bambini dotati di poteri sovrannaturali che minacciano l’universo attraverso l’entità Gorgan. La trama risulta ripetitiva e poco coinvolgente, con personaggi poco sviluppati ed effetti speciali datati che non riescono a mantenere alta l’attenzione dello spettatore.

altri episodi controversi o discutibili

“The Empath”

Nell’episodio “The Empath”, Kirk, Spock e McCoy si trovano su un pianeta dove incontrano Gem, una donna dotata di capacità empatiche capace di guarire gli altri. La puntata si distingue per temi etici complessi ma risulta lenta nel ritmo narrativo; inoltre presenta scene disturbanti legate alla tortura dei protagonisti dai Vians.

“Elaan Of Troyius”

L’episodio ruota attorno al viaggio dell’Enterprise con Elaan verso il matrimonio combinato con il re Troyian. Le dinamiche tra i personaggi sono impregnate da stereotipi sessisti e razzisti evidenti, rendendo la storia poco credibile sotto molti aspetti.

“The Way To Eden”

Conosciuto anche come l’”episodio hippy”, mostra una banda di giovani rivoluzionari che cerca il mitico pianeta Eden. La trama è povera e priva di sostanza reale; i personaggi sono caricature senza approfondimento mentre la narrazione si perde in situazioni improbabili.

gli ultimi episodi: conclusioni critiche sulla stagione

I finali delle tre stagioni precedenti erano già deludenti rispetto agli standard iniziali; anche nella terza stagione si riscontrano episodi privi di suspence o sviluppo coerente. “Turnabout Intruder“, ad esempio, presenta una trama sessista che riflette gli stereotipi dell’epoca ed è considerato uno degli esempi più discutibili dell’intera serie.

Sebbene questa fase finale abbia molti aspetti negativi, rimane importante ricordare che alcuni momenti iconici continuano a mantenere vivo l’interesse dei fan più appassionati.

Membri del cast:
  • William Shatner: Captain James T. Kirk
  • Leonard Nimoy: Mr. Spock
  • DeForest Kelley: Dr. Leonard McCoy
  • Sabrina Scharf: Miramanee (in “The Paradise Syndrome”)
  • France Nuyen : Elaan (in “Elaan Of Troyius”)
  • Sandra Smith : Dr. Janice Lester (in “Turnabout Intruder”)
  • Melvin Belli : Gorgan (in “And The Children Shall Lead”)

Rispondi