The Last Of Us stagione 2 episodio 4: cambiamenti rispetto al gioco

Contenuti dell'articolo

Analisi dettagliata dell’episodio 4 di “The Last Of Us” stagione 2

La puntata intitolata “Day One” rappresenta un punto di svolta nella narrazione della serie HBO, introducendo importanti variazioni rispetto al materiale originale del videogioco. Questo episodio si collega direttamente alla conclusione dell’episodio 3, proseguendo con le avventure di Ellie e Dina a Seattle. La narrazione si focalizza sul loro tentativo di trovare una base WLF in una stazione satellitare, attraversando scene ricche di tensione e azioni drammatiche.

Le differenze tra la serie e il videogioco nella trama principale

Il percorso di Ellie e Dina a Seattle

Nella trasposizione televisiva, Ellie e Dina si muovono attraverso la centro abitato senza l’obiettivo diretto di rintracciare Tommy. La serie elimina molte delle tappe che nel videogioco motivavano il viaggio, come le missioni in hotel, il recupero del carburante o i combattimenti nei parcheggi multipiano. La narrazione si concentra più sulla fuga da forze ostili e sulle scoperte fatte lungo il cammino.

La rivelazione della gravidanza di Dina

Nella versione originale del videogioco, Dina vomita durante la fuga dalla metropolitana, rivelando così la sua gravidanza in modo naturale. La serie HBO sceglie invece un approccio diverso: Dina comunica immediatamente la notizia dopo aver sentito parlare dell’immunità di Ellie, creando un momento più positivo e meno teso rispetto al gioco.

Modifiche significative nell’approfondimento dei personaggi

Il ruolo di Tommy nella trama

Nell’adattamento televisivo, Tommy rimane a Jackson mentre nel videogioco è attivamente cercato da Ellie e Dina per tutta la durata del viaggio. Questa modifica cambia le motivazioni alla base delle azioni delle protagoniste, che ora sono principalmente orientate alla vendetta contro Abby piuttosto che alla ricerca di Tommy.

Il destino di Shimmer e gli incontri con gli infetti

  • Ellie e Dina nascondono Shimmer in un edificio abbandonato; nel racconto televisivo questa scena assume un volto più tragico poiché Shimmer viene ferita da una mina terrestre mentre cavalcava con Ellie.
  • Nel gioco, Shimmer sopravvive grazie all’intervento dei personaggi; nella serie viene colpita mortalmente dal leader WLF Mike.

I cambiamenti nelle dinamiche legate alle spore e alla immunità

L’epilogo sulla reazione all’infezione

Nella serie HBO non vengono mostrate le spore come elemento causale dell’infezione. Invece, Ellie viene morso durante uno scontro con gli infetti ma rivela la propria immunità solo dopo essere stata ferita. Nel gioco, questa scoperta avviene quando Ellie respira le spore dopo aver rotto la maschera durante una fuga dalla metropolitana.

Sviluppo dei personaggi principali nel nuovo contesto narrativo

Dina: dalla nausea alla felicità per la gravidanza

Nella trasposizione seriale, Dina confessa subito il suo stato a Ellie dopo aver sentito parlare dell’immunità della protagonista. La sua reazione è positiva e piena di speranza; i due condividono momenti intimi che rafforzano il loro legame.

In contrasto con ciò, nel videogioco Dina rivela la gravidanza solo dopo un momento critico della fuga dalla metropolitana ed esprime preoccupazioni legate alla maternità prima ancora che venga confermata ufficialmente.

L’esplorazione musicale e i riferimenti culturali diversi

Nell’episodio 4 della seconda stagione, Ellie suona una chitarra esplorando un negozio musicale prima di arrivare al teatro. In questa versione non interpreta “Future Days” dei Pearl Jam come nel gioco ma canta “Take on Me” degli A-ha.

Questa scelta artistica si inserisce nel contesto temporale della narrazione ambientata nel 2003, dieci anni prima rispetto all’uscita originale del brano dei Pearl Jam.

Personaggi principali presenti nell’episodio 4:

  • Ellen Page (Ellie)
  • Dina (cast ancora da confermare ufficialmente)
  • Tommmy (interpretato da Gabriel Luna)
  • Miche (leader WLF)
  • Ispettori Seraphite (resti trovati in scena)
  • I membri del cast secondario coinvolti nelle scene d’azione e nei flashback

L’episodio 4 conferma come le modifiche narrative apportate dall’adattamento televisivo siano volte a semplificare alcuni passaggi chiave mantenendo comunque l’essenza emotiva della storia originale.

Rispondi