Ultimo desiderio delle gemelle Kessler entrambe si rivedono
Le decisioni riguardanti le disposizioni funerarie spesso riflettono legami affettivi profondi e tradizioni familiari. Questo è particolarmente evidente nel caso di due figure storiche della cultura popolare europea, le gemelle Kessler, che hanno espresso un desiderio particolare per il loro ultimo commiato. La scelta di mantenere un legame simbolico anche dopo la morte rappresenta un esempio di come si possa desiderare di preservare la memoria familiare in modo unico e significativo.
la volontà delle gemelle Kessler di essere sepolte insieme
Le due sorelle, iconiche nel mondo dello spettacolo degli anni sessanta e settanta, hanno manifestato, prima della scomparsa, il desiderio di essere collocate nella stessa urna con le ceneri di madre e del loro amato cane, Yello. Questo progetto, dichiarato da Alice Kessler, sottolinea come il legame affettivo possa arrivare a influenzare anche le disposizioni testamentarie, con l’obiettivo di mantenere vivo il senso di unità familiare e affettiva anche nell’aldilà.
dettagli e conseguenze delle disposizioni testamentarie
Secondo quanto rivelato, le volontà delle gemelle prevedono la creazione di un’urna multi-input che possa contenere le ceneri di entrambe e del cane Yello. La perdita di quest’ultimo, defunto prima di loro, ha accentuato l’importanza di questa scelta, già formalizzata nei testamenti. La volontà di unire più ceneri rappresenta un gesto di forte valore simbolico, consolidando un legame che trascende la vita. Un aspetto legale non trascurabile riguarda le normative in vigore in Baviera: al momento, non è consentito seppellire due persone nella stessa urna o inserire un animale domestico in un cimitero riservato ai defunti umani. La tomba della madre si trova nel cimitero di Gruenewald, vicino a Monaco, e può influenzare le modalità di realizzazione del loro desiderio.
possibilità e sfide legali per la realizzazione del desiderio
Le restrizioni legali sul rispetto delle disposizioni testamentarie coinvolgono principalmente le norme sulla sepoltura e le pratiche funebri. La volontà delle gemelle di mantenere un’unica urna con più ceneri si scontra con le attuali regolamentazioni, che tendono a limitare questa possibilità. La normativa vigente in Baviera vieta la sepoltura condivisa di più persone e l’inserimento di animali domestici nei cimiteri umani, creando una sfida concreta per la realizzazione di tali desideri.
personaggi, ospiti e membri del cast
- Personaggi: le gemelle Kessler, la madre delle sorelle, Yello il cane
- Ospiti: testimoni e esperti nel settore funebre
- Membri del cast: parenti delle gemelle, impiegati e responsabili delle strutture cimiteriali