Teoria virale di chainsaw man rivela che la serie di successo è un prequel
Dal suo debutto nel 2018 su Weekly Shōnen Jump, Chainsaw Man si è affermato come uno dei manga più seguiti e discussi nel panorama attuale. La serie, caratterizzata da un universo oscuro, violento e profondamente disturbante, ha saputo conquistare una vasta platea di fan, grazie a una narrazione avvincente e a personaggi complessi. Con l’avvicinarsi della conclusione della sua trama, si intensificano le speculazioni sulla direzione che potrebbe prendere lo sviluppo narrativo. In questo approfondimento si analizzeranno le teorie più diffuse e i possibili collegamenti con altre opere dell’autore Tatsuki Fujimoto.
chainsaw man e la teoria del prequel
la teoria secondo cui chainsaw man potrebbe essere un prequel di fire punch
Recenti sviluppi narrativi nel manga hanno portato a considerare una possibile connessione tra Chainsaw Man e Fire Punch, altra opera di Tatsuki Fujimoto. La rievocazione del personaggio di Pochita, che ha mangiato il Devil della Morte per rendere qualsiasi creatura immortale, apre a interpretazioni innovative riguardo alla timeline. La presenza del Devil del Fuoco che semina il caos e le devastazioni, insieme alla distruzione globale e alle ambientazioni post-apocalittiche, hanno fatto nascere l’ipotesi che i due universi siano collegati, con Chainsaw Man che potrebbe rappresentare un preludio a Fire Punch.
Le dinamiche adottate in Chainsaw Man, come l’immortalità garantita e il caos scatenato dai demoni, e le ambientazioni di un mondo ormai senza morte, rafforzano questa teoria. In un contesto in cui il pianeta si avvia verso una lenta congelazione totale, simile a quella descritta in Fire Punch, la connessione tra le opere di Fujimoto appare sempre più plausibile. La frase di Denji nel manga, intorno alla volontà di creare un nuovo mondo con Pochita, potrebbe indicare proprio l’inizio di un universo condiviso.
fire punch, la prequel più cupa di chainsaw man
Fire Punch si presenta come un’opera conduttore di temi ancora più oscuri rispetto a Chainsaw Man. Ambientato in un mondo sommerso da una coltre di neve perpetua, sembra narrare di un’apocalisse nucleare prolungata, in cui gli esseri umani devono affrontare un’esistenza di gelo e desolazione. Questa ambientazione estrema si collega alle attuali vicende di Denji, che sembrano indicare una evoluzione del mondo a una condizione di totale freddezza e caos. La serie esplora un universo in cui il dolore e la sopravvivenza sono all’ordine del giorno, rendendo Fire Punch molto più cupo e disturbante di Chainsaw Man.
Le tematiche di Fire Punch si riflettono nelle attuali fantasticherie del manga di Fujimoto, con scenari di devastazione globale e personaggi che lottano contro un destino di distruzione definitiva. La narrativa suggerisce che potrebbe trattarsi di un’anteprima di un mondo ancora più apocalittico, che si evolve parallelamente o come continuazione di quello di Chainsaw Man.
conclusioni sulla possibile interconnessione tra le opere
Le speculazioni suggeriscono che Chainsaw Man e Fire Punch possano appartenere a uno stesso universo narrativo, con Chainsaw Man che rappresenta un preludio a scenari decisamente più oscuri e apocalittici. La presenza di elementi come l’immortalità, le distruzioni di massa e un pianeta in rapido declino rafforzano questa teoria. La volontà di Denji di forgiare un nuovo mondo potrebbe essere la chiave per comprendere l’evoluzione futura di questa saga complessa e articolata.
Personaggi principali, ospiti e membri del cast:
- Tomori Kusunoki come voce di Makima
- Voci non ancora confermate ufficialmente ma coinvolte nella produzione