Stranger things cronologia completa da ricordare prima dellultima stagione
Con l’attesissima uscita della quinta stagione di Stranger Things, distribuita da Netflix in tre segmenti tra il 27 novembre e il 31 dicembre, si rende necessario un approfondimento sulla complessa cronologia degli eventi che hanno caratterizzato la pluripremiata serie. La narrazione, infatti, si sviluppa su diversi decenni, coinvolgendo esperimenti segreti, fenomeni paranormali e battaglie contro entità provenienti dal Sottosopra. Per affrontare il finale con attenzione e chiarezza, viene offerto un riepilogo completo degli avvenimenti principali in ordine cronologico, dal suo principio fino alle tensioni attuali con Vecna, puntando a fornire agli spettatori tutti gli elementi utili per comprendere appieno le dinamiche della saga.
l’origine del male: la famiglia Creel e gli eventi del 1959
anni ’50 – Henry Creel e il trasferimento a Hawkins
Nel 1959, la famiglia Creel si trasferisce in una grande villa vittoriana a Hawkins, in vista di una nuova vita. La famiglia comprende Victor, Virginia, Alice e Henry. Presto si manifestano fenomeni inspiegabili nella casa, correlati alle capacità inquietanti di Henry, che, fin da bambino, evidenzia abilità di manipolazione delle percezioni e lettura delle emozioni. Queste doti si rivelano come potenti poteri telepatici e telecinetici. Quando Henry decide di eliminare la famiglia, agisce tramite visioni disturbanti, manipolazioni sensoriali e sofferenze psicologiche. La madre e la sorella muoiono, mentre Victor sopravvive in stato confusionale. Victor Creel viene internato nel manicomio di Pennhurst, dove tenta il suicidio e perde quasi completamente la vista. Henry, invece, viene preso in custodia dal dottor Brenner, che lo trasforma nel soggetto sperimentale 001, a partire dal quale si svilupperanno le fondamenta del progetto che darà origine a Eleven e agli altri bambini dotati di poteri.
il massacro dell’Hawkins Lab e la creazione di Vecna 1979 – il confronto tra Henry e Eleven
l’incendio e la fine del progetto scientifico
Vent’anni dopo, Henry, noto come One, abita all’interno del laboratorio di Hawkins, sotto costante controllo del dottor Brenner. Con la sua elevata potenzialità psichica, Henry viene impiegato come inserviente, mantenendo un collegamento con Eleven, ancora molto giovane e vulnerabile. Con l’inganno, Henry convince Eleven che l’unica via per la libertà e la fuga dal controllo del laboratorio è unirsi a lui. Quando Eleven rimuove il chip che limita i suoi poteri, Henry recupera tutto il suo potenziale e si scaglia contro il progetto, causando una violenta esplosione che cancella quasi tutto il team scientifico. La lotta tra Henry e Eleven si conclude con l’apertura di un varco nel Sottosopra, dal quale Henry viene trasportato, trasformandosi lentamente nella creatura nota come Vecna.
l’inizio del terrore: l’apertura del portale e i primi contatti con il Demogorgone 1983 – stagione 1
la diffusione del male e il rapimento di Will Byers
Il 1983 segna l’inizio degli eventi principali e l’esordi della narrazione. Un esperimento del laboratorio sfugge al controllo, provocando il contatto tra Eleven e il Demogorgone, il quale viene attirato su Hawkins tramite il portale aperto nel sotterraneo del centro di ricerca. Questo evento porta al rapimento di Will Byers, che scompare la notte del 6 novembre. La famiglia Byers e il gruppo di amici si mobilitano: Joyce, determinata a ritrovare il figlio, si affida ai segnali elettrici, mentre Hopper inizia a sospettare le vere intenzioni del laboratorio. Alla fine, Eleven affronta e sconfigge il Demogorgone in un confronto culminante in una scuola locale, prima di scomparire misteriosamente.
l’ombra del Mind Flayer e l’aggiornamento di Hawkins 1984 – stagione 2
l’invasione e la presa di controllo su Will
Nel 1984, Will ritorna inaspettatamente a casa, ma manifesta cambiamenti inquietanti e frequenti visioni del Sottosopra. Con il tempo, si manifesta la presenza di un’entità superiore, il Mind Flayer, che tenta di controllare il ragazzo e di sfruttare le sue capacità come collegamento tra i mondi. Questa stagione approfondisce la struttura del Sottosopra, descritto come un ecosistema governato da una centrale di controllo psichico. Le manifestazioni visibili includono l’infestazione di demodogs e comportamenti aggressivi, simboli di un’offensiva più vasta. La battaglia culmina con il tentativo di Joyce e dei suoi di espellere l’entità dal corpo di Will, che dimostra come il male si riappropria dei suoi poteri principali, mentre Eleven indaga sui propri origini e riprende i suoi poteri per sigillare il portale.
la battaglia di Hawkins: 1985 e la minaccia di Billy 1985 – stagione 3
l’esplosione dello Starcourt e il sacrificio di Billy
Il 1985 vede Hawkins tornare a un presente apparentemente stabile grazie alla nascita dello Starcourt Mall. Ma sotto la superficie si nascondono i piani segreti degli scienziati sovietici, che cercano di riaprire il portale del Sottosopra tramite strumenti avanzati. Parallelamente, il Mind Flayer riprende quota, usando come veicolo Billy Hargrove per il suo ritorno. La creatura Mostro Ragno emerge nel climax, coinvolgendo Hopper, Joyce, e il gruppo di ragazzi in una serie di combattimenti. Billy si sacrifica nel tentativo di salvare Max e Eleven, lasciando un segno indelebile. La base sovietica viene distrutta, ma Hopper viene catturato e portato in un carcere segreto in Kamchatka, lasciando un senso di incertezza sulla sua sorte.
la rinascita di Vecna e la guerra definitiva 1986 – stagione 4
le origini di Vecna e il confronto con Max
Nel 1986, il male si presenta in forma definitiva con Vecna, che si manifesta come una minaccia letale e terribilmente personale. Le sue prime vittime sono adolescenti segnati da traumi irrisolti. Vecna agisce principalmente nella mente, manipolando visioni e tormentando le sue vittime prima di eliminarle brutalmente. Le indagini portano a scoprire le sue origini complete e il legame che lo unisce al Sottosopra e a Eleven. Tra i momenti più intensi, quello in cui Eddie Munson si sacrifica per proteggere gli altri, e il tentativo di salvare Max, che si trova in condizioni critiche dopo essere stata colpita da Vecna. Lunghe crepe e distorsioni nel mondo di Hawkins indicano l’inizio di uno scontro totale.
l’attesa conclusione: la battaglia finale del 1987 – stagione 5
la nuova Hawkins e la lotta contro l’oscuro
Nel 1987, Hawkins si presenta in uno stato di totale isolamento. La città è drasticamente trasformata, con varchi aperti e il Sottosopra che inizia a contaminare la realtà stessa. I personaggi principali si riorganizzano per affrontare la minaccia di Vecna, con Eleven pronta a recuperare tutta la forza disponibile per sconfiggere definitivamente il male. Max, ancora in coma, rappresenta il simbolo della possibilità di salvezza. Will rivela di percepire sempre più chiaramente la presenza del Vecna, segno che il ciclo si sta chiudendo. La stagione conclude l’arco narrativo con il tentativo di sconfiggere definitivamente l’incarnazione del male, confermando come ogni evento, ogni sacrificio, siano stati indispensabili per arrivare a questo punto.
Con questa panoramica estesa, si intende offrire uno strumento completo per comprendere le ultime stagioni di Stranger Things e prepararsi al grande epilogo. Per l’ultima stagione, sono attesi ritorni di personaggi iconici e uno sviluppo finale delle linee narrative.
Personaggi principali e ospiti del cast:
- Winona Ryder nel ruolo di Joyce Byers
- David Harbour come Hopper
- Milly Bobby Brown in quella di Eleven
- Finn Wolfhard come Mike Wheeler
- Gaten Matarazzo nel ruolo di Dustin Henderson
- Caleb McLaughlin come Lucas Sinclair
- Natalia Dyer nel personaggio di Nancy Wheeler
- Sadie Sink come Max Mayfield
- Eddie Munson interpretato da Joseph Quinn

