Stormlight rpg contro d d: 5 differenze principali nel gioco di ruolo di brandon sanderson
Nel panorama dei giochi di ruolo da tavolo, il nuovo Cosmere RPG di Brandon Sanderson sta attirando grande attenzione. Basato sull’universo letterario creato dall’autore, questo sistema utilizza un’esclusiva meccanica a dadi che introduce innovazioni rispetto ai tradizionali giochi come Dungeons & Dragons. Dopo il successo della campagna Kickstarter, che ha raccolto oltre 15 milioni di dollari, la versione fisica è stata distribuita il 12 novembre, aprendo nuove strade per il ruolo interpretativo. La sua struttura nasce come una prima fase di un sistema più ampio e articolato, dedicato a esplorare un universo ricco di personaggi e ambientazioni. In questo articolo, verranno analizzati i principali aspetti che rendono Stormlight RPG una proposta innovativa e in grado di sfidare il modello classico del settore.
arrivo e sviluppo di stormlight RPG
Il sistema si distingue per un approccio differente alle meccaniche di gioco, introducendo elementi che migliorano l’esperienza narrativa e strategica rispetto a D&D. Un esempio sono le Roleplaying Boxes dedicate agli NPC, che forniscono dettagli su caratteristiche, obiettivi e aspetto, facilitando la gestione da parte del master e rendendo più fluida l’interazione tra giocatori e personaggi non giocanti.
meccanica dei dadi trama per una narrazione più profonda
test sui d20 con risultati imprevedibili
Tra le innovazioni principali si trovano i Plot Dice, dadi a sei facce con tre possibili risultati: Blank, Opportunity e Complication. Questi vengono utilizzati a discrezione del game master per modificare l’esito dei tiri di dado, integrando elementi narrativi imprevedibili e amplificando la profondità delle azioni.
Nel dettaglio, il risultato Opportunity offre un effetto positivo indipendentemente dal tiro del dado, come scoprire un oggetto nascosto o un’informazione utile, mentre Complication aggiunge un bonus di +2 al tiro, benché comporti conseguenze negative, come un graffio o un attacco improvviso. La scelta di applicare i Plot Dice favorisce una narrazione più dinamica e creativa rispetto alla semplice riuscita o fallimento tipica di altri giochi.
rivoluzione nelle fasi di combattimento e azioni
Un’altra innovazione riguarda la gestione dell’ordine di turno, che nel Cosmere RPG è più fluido. Invece del tradizionale sistema di dadi d’iniziativa, i giocatori possono scegliere tra turni veloci o turni lenti. Mentre i turni veloci permettono di svolgere due azioni prima che intervengano i nemici, quelli lenti consentono di compiere tre azioni, anche se non sempre prima degli avversari. Questa scelta strategica permette di adattare le decisioni alle circostanze del combattimento, aggiungendo varietà e profondità alle situazioni di gioco.
Inoltre, sono disponibili nuove opzioni azione, come l’ottenere vantaggio o il graffiare l’avversario, portando a un’esperienza più articolata rispetto a quella di Dungeons & Dragons.
eroic Paths e il rafforzamento del ruolo dei personaggi
percorsi eroici come alternativa alle multiclassi
Durante la creazione del personaggio, i giocatori scelgono tra diversi Heroic Paths, che rappresentano le classi di base, ognuna con una vasta ramificazione di talenti. Questa meccanica permette di sviluppare ruoli altamente specializzati o di combinare competenze differenti, mimando l’effetto delle multiclassi di D&D. Il sistema di progressione mira a mantenere elevato il livello di potenza di ogni personaggio, anche combinando più Path, offrendo una gamma più ampia di talenti per ogni livello.
In questo modo, si evita l’effetto di diminuzione di potenza tipico delle multiclassi, garantendo che un personaggio con 10 livelli in un Path e 5 in un altro possa comunque ambire a una crescita paragonabile a un singolo percorso sviluppato fino al livello 15.
narrative e poteri speciali con i Radiant Paths
Le Radiant Paths rappresentano un elemento chiave del sistema, collegato alla lore del mondo di Stormlight. Essi permettono ai personaggi di formare legami con gli spren, aderire ai principi della loro Ordine e sbloccare potenziamenti specifici chiamati surges. Questi surges sono capacità uniche che permettono di manipolare aspetti della natura, come la gravitazione o la frizione, offrendo un ruolo importante nel gameplay e nel ruolo interpretativo.
Il sistema include nove path diversi, con ciascuno orientato ai diversi obiettivi del personaggio e ai valori della propria procedura di crescita. Quest’approccio favorisce un’esperienza di gioco di forte impronta narrativa, premiando il ruolo e le scelte morali dei giocatori.
il futuro del cosmere RPG
Il Stormlight RPG rappresenta la punta di un iceberg più ampio, poiché preludio a un sistema che si espanderà su altri universi di Brandon Sanderson. Per il 2026, è già prevista l’introduzione di una versione dedicata a Mistborn, uno dei più popolari franchise dello scrittore. Questa nuova ambientazione, insieme a quella di Elantris, arricchirà ulteriormente il panorama del Cosmere RPG, offrendo varianti e aggiornamenti nel gameplay e nelle caratteristiche narrative.
Il progetto si propone di creare un sistema condiviso e poliedrico, in grado di attrarre sia i fan più accaniti sia i giocatori in cerca di sfide nuove e stimolanti, confrontandosi con i grandi classici del settore.
Diversi i personaggi, gli ospiti e i membri del cast coinvolti nel panorama del nuovo RPG di Brandon Sanderson:
- Kaladin Stormblessed
- Vin
- Kelsier
- Shallan Davar
- Dalinar Kholin
- Szeth-son-son-Vallano
- Lift
- Waxillium “Wax” Ladrian
- Wayne
- Jasnah Kholin