Sony punta su più anime live action per conquistare il pubblico globale
Nell’industria dell’intrattenimento, l’attenzione si sposta sempre più verso le produzioni di origine asiatica, in particolare anime e manga, che stanno conquistando un pubblico globale e ridefinendo le tendenze cinematografiche. Con il successo di serie live-action che hanno saputo catturare l’interesse internazionale, le grandi case di produzione stanno riconsiderando i propri focus strategici per adattarsi a questo nuovo scenario. In questo panorama, lo spostamento di Sony verso le trasposizioni di anime e manga in live-action rappresenta una mossa significativa, frutto di un’evoluzione del mercato e delle preferenze degli spettatori.
l’ascesa dell’anime nel box office globale
un fenomeno di crescita continua
Il mondo dell’animazione giapponese ha fatto passi da gigante, passando da un settore di nicchia a vero e proprio protagonista delle sale cinematografiche mondiali. Film come Demon Slayer: Infinity Castle hanno battuto record di incassi in Giappone, mentre titoli come Chainsaw Man: Reze Arc hanno esordito in cima alle classifiche globali, superando spesso le grandi produzioni hollywoodiane.
Questa espansione è attribuibile alla forte capacità di emozionare e coinvolgere di storie come Your Name e alle produzioni spettacolari di serie recenti come Demon Slayer. La proliferazione di successi ha reso evidente come l’anime sia ormai un elemento di richiamo universale, capace di attrarre un pubblico trasversale e di generare profitti record.
Le affermazioni di top executives di Sony dimostrano quanto le produzioni di anime siano considerate fondamentali per la crescita internazionale dell’industria cinematografica, con produzioni che hanno saputo consolidare il proprio ruolo di protagonisti nel mercato globale.
la strategia di Sony sull’anime e il mondo del live-action
ricerca di contenuti autentici e di successo
Sony Pictures International Productions (SPIP) ha annunciato ufficialmente, durante il 2025 Tokyo International Film Festival, il proprio impegno a puntare su adattamenti live di anime e manga celebri. La decisione nasce dalla coerente tendenza di mercato, in cui le opere di produzione giapponese dimostrano un appeal e un ritorno economico superiori rispetto ai tradizionali franchise occidentali.
La strategia di Sony si concentra sulla valorizzazione di storie che già godono di una grande affezione nel pubblico, puntando sulla autenticità culturale e sulla collaborazione con team locali in Giappone, Corea, India e altri paesi. Questo approccio mira a evitare i più comuni errori di adattamento, garantendo realizzazioni rispettose delle originarie identità artistiche e culturali.
Sono già stati realizzati successi come Kingdom e si prevedono futuri adattamenti di serial come Demon Slayer, Jujutsu Kaisen e Attack on Titan. La strategia di Sony utilizza una combinazione di competenze locali e risorse globali per rafforzare la propria posizione nel mercato cinematografico internazionale.
Il focus sull’adattamento di contenuti anime risponde anche a una evidente preferenza del pubblico che, in un’epoca di crescente affaticamento da supereroi, si rivolge a produzioni più emozionanti, visivamente spettacolari e culturalmente riconoscibili.
Il futuro del cinema e la nascita di un nuovo standard
l’impatto della cultura giapponese e il nuovo paradigma di mercato
La crescita degli anime nel panorama cinematografico mondiale sta trascinando con sé un cambiamento epocale, con una domanda crescente di contenuti capaci di unire emozioni profonde e estetiche sorprendenti. La forte performance di titoli come Demon Slayer e Chainsaw Man sottolinea come la cultura giapponese abbia saputo conquistare un ruolo di rilievo, proponendo un modello di produzione più autentico e localizzato.
In questa nuova dinamica di mercato, Sony si distingue per un carattere innovativo e strategico, puntando su contenuti culturali di provenienza asiatica, che hanno ora una potente capacità di attrarre un pubblico globale. La decisione di investire in più adattamenti live di anime rappresenta un tentativo di consolidare questa tendenza e di definire nuovi standard di successo nel settore cinematografico.
Con un pubblico internazionale sempre più disposto a sostenere storie che riflettano culture diverse, il settore potrebbe vedere una ridefinizione delle produzioni di blockbuster, spostando l’attenzione dai meri effetti speciali a narrazioni più ricche e autentiche.
Personaggi, ospiti e membri del cast:- Inaki Godoy – Monkey D. Luffy
- Emily Rudd – N/A