Se ti è mancato broadchurch scopri questo dramma crime scozzese di 9 stagioni

Le produzioni televisive britanniche di genere crime continuano a catturare l’attenzione del pubblico grazie alla loro capacità di approfondire tematiche complesse e di offrire narrazioni intense e coinvolgenti. Tra queste, due serie si distinguono per il loro approccio realistico e la forte caratterizzazione dei personaggi: Shetland e Broadchurch. Entrambe affrontano storie di delitti ambientate in contesti ristretti, mettendo in evidenza i dilemmi morali e le dinamiche sociali delle comunità locali.
analisi delle somiglianze tra shetland e broadchurch
tematiche condivise e stile narrativo
Shetland, basata sui romanzi della scrittrice Ann Cleeves, si svolge nelle remote isole omonime, lontano dalla civiltà continentale. La serie si distingue per la sua capacità di esplorare come le vicende criminali influenzino profondamente una comunità compatta, dove tutti conoscono tutti. Allo stesso modo, Broadchurch, con protagonisti David Tennant ed Olivia Colman, mette in scena un piccolo centro costiero che viene sconvolto dall’omicidio di un bambino. Entrambe le serie condividono un approccio che va oltre il semplice giallo: analizzano come il crimine possa mettere a nudo i segreti più nascosti della collettività.
un metodo narrativo personale e coinvolgente
In entrambe le produzioni, gli investigatori sono figure molto umane, spesso segnate da problemi personali che influenzano il loro lavoro. In Shetland, il detective Jimmy Perez ha un carattere più pacato e riflessivo rispetto al suo omologo in Broadchurch, Alec Hardy interpretato da Tennant. Nonostante ciò, entrambi condividono la tendenza a indagare non solo sui fatti ma anche sulle implicazioni emotive per le persone coinvolte. Questo stile rende le due serie particolarmente intense e capaci di suscitare empatia nello spettatore.
caratteristiche distintive delle serie britanniche crime
una narrazione fortemente centrata sui personaggi
Mentre molte serie crime britanniche adottano una struttura episodica con casi autoconclusivi come Midsomer Murders o Vera, sia Shetland che Broadchurch preferiscono sviluppare trame su più stagioni, mantenendo vivo l’interesse attraverso storie che si intrecciano nel tempo. Questa scelta permette di approfondire i profili psicologici dei protagonisti principali e di rendere più autentico il racconto.
temi morali e impatto sociale del gossip
L’esplorazione dell’impatto del crimine sulla vita quotidiana viene affrontata con grande sensibilità: come può la scoperta della verità alterare i rapporti tra vicini? Qual è il ruolo del pettegolezzo nella diffusione delle informazioni? Questi interrogativi sono al centro delle due produzioni, creando un quadro complesso delle relazioni umane all’interno di piccole comunità.
personaggi principali delle serie britanniche crime
- Shetland:
- Ashley Jensen – DI Ruth Calder
- Douglas Henshall – DI Jimmy Perez
- Alison O’Donnell – DS Alison “Tosh” McIntosh
- Steven Robertson – DC Sandy Wilson
- Broadchurch:
- David Tennant – Detective Alec Hardy
- Olivia Colman – Detectivessa Ellie Miller (nelle prime stagioni)
- Diana Rigg – Susan Wright (stagione 1)