Se solo leveling tenta di superare nel box office demon slayer potrebbe fallire
Il successo globale di Demon Slayer: Infinity Castle sta attirando l’attenzione di numerose produzioni anime che ambiscono a raggiungere risultati simili. Questo fenomeno ha spinto molte società di animazione a pianificare distribuzioni su grande schermo, con l’obiettivo di consolidare la propria presenza nel mercato internazionale. Tra queste, spicca la serie Solo Leveling, che sta attualmente sviluppando un film destinato a uscire nelle sale.
le prospettive di Solo Leveling in chiave cinematografica
un film come potenziale trampolino di lancio
Il franchise Solo Leveling ha già conquistato un vasto pubblico internazionale, grazie soprattutto alla popolarità della sua adattazione anime realizzata da A-1 Pictures. Questa serie ha contribuito ad accrescere notevolmente la notorietà del manga e ad ampliare la base di fan. La produzione di un film rappresenta un’opportunità di successo, grazie alla capacità di attrarre pubblico in sala con scene di alta qualità e combattimenti spettacolari, ideali per il grande schermo.
le difficoltà di adattare le trame narrative di Solo Leveling
ostacoli derivanti dalla progressione narrativa
Nonostante il potenziale, il progetto cinematografico incontra problematiche di rilevanza. Le nuove sequenze della saga, a partire dall’arco della Recruitment Arc in poi, sono percepite come meno coinvolgenti, risultando meno attrattive rispetto alle fasi precedenti della narrazione. In particolare, gli archi della Gilda di Ahjin, della Crisis del Giappone e della Conferenza Internazionale presentano trame meno emotivamente intense e più deboli rispetto alle battaglie dell’Arc di Jeju e della Guerra dei Sovrani.
limiti di adattamento alle lunghezze cinematografiche
Dato il volume di contenuti presenti, l’unico arco che potrebbe adattarsi bene a una pellicola è il Double Dungeon Arc. Questo arco, che vede Jinwoo tornare alle origini e affrontare le sue paure più profonde, conta circa nove capitoli nel manhwa e si concentrerebbe su tematiche forti e coinvolgenti. Per arrivare a questa fase, sarebbe necessario superare l’ostacolo rappresentato dall’arco della Gilda di Ahjin, lungo 12 capitoli, che rischierebbe di sovrappersi e diluire il ritmo narrativo del lungometraggio. La possibilità di unire più archi in un’unica pellicola potrebbe risultare troppo lunga, rischiando di compromettere la qualità complessiva del prodotto.
l’arco più adatto per un film: il Double Dungeon Arc
Il Double Dungeon Arc rappresenta l’unico segmento narrativo rilevante che può garantire una narrazione completa in una pellicola. La sua ambientazione, che ricrea le origini di Jinwoo e il confronto con il proprio passato, costituirebbe un elemento catalizzatore di forte impatto emotivo. Nonostante ciò, la sua rappresentazione nel film richiederebbe comunque una selezione accurata delle scene e l’eventuale esclusione di altri archi, come quello della Gilda di Ahjin, troppo lungo e corposo.
la mancata opportunità di portare sul grande schermo il miglior arco narrativo
Il momento più critico perSolo Leveling è senza dubbio rappresentato dall’Arc di Jeju, considerato il più forte e coinvolgente dell’intera serie. Questo segmento narrativo, che avrebbe richiesto una trasposizione in versione cinematografica, avrebbe senza dubbio attirato notevole successo al botteghino. Purtroppo, la produzione non ha optato per questa soluzione, preferendo mantenere il formato episodico nella seconda stagione, lasciando così irrealizzata la possibilità di un grande successo di pubblico.
In conclusione, si evidenzia come il franchise Solo Leveling abbia perso una chance dorata di rappresentare sul grande schermo uno dei segmenti più apprezzati dal pubblico. Nonostante questo, le prospettive future rimangono instabili, ma l’interesse attorno alla produzione cinematografica resta elevato.
Personalità coinvolte:- Registi: Tatsuya Sasaki, Toru Hamasaki
- Scrittrici: Shigeru Murakoshi, Shingo Irie, Fuka Ishii
- Attori principali e doppiatori ancora da annunciare