Se sei deluso per la cancellazione di resident alien guarda queste 10 serie da non perdere

Il mondo delle serie televisive di genere sci-fi continua a offrire produzioni che, anche se spesso meno conosciute, riescono a catturare l’attenzione di un pubblico appassionato. La cancellazione di una serie come Resident Alien, nonostante il suo grande apprezzamento tra i fan, ha lasciato molti spettatori alla ricerca di alternative simili che combinino umorismo leggero e tematiche fantascientifiche. In questo contesto, vengono analizzate alcune tra le più interessanti produzioni che possono rappresentare un valido proseguimento o un’ottima sostituzione.
serie simili e prequel ufficiali
people of earth: una prequel fan e un approfondimento sci-fi
People of Earth si presenta come una produzione che può essere considerata un prequel non ufficiale di Resident Alien. La serie segue le vicende di Ozzie Graham, giornalista inviato a Beacon, New York, per indagare su un gruppo di persone che affermano di essere state rapite dagli alieni. All’inizio dubita dell’autenticità delle storie ascoltate in un support group chiamato “StarCrossed”.
Con il procedere della narrazione, Ozzie si rende conto di aver vissuto esperienze simili in passato. La serie combina umorismo irriverente con temi legati all’esplorazione extraterrestre e alle relazioni umane, diventando così una sorta di antefatto satirico per la serie interpretata da Alan Tudyk.
Tra i personaggi principali vi sono:
- Ana Gasteyer nel ruolo di Gina Morrison;
- Michael Cassidy nei panni del boss segretamente rettiliano Jonathan Walsh;
- Samantha (personaggio non specificato nella fonte).
miracle workers: la comedy divina con angeli
Miracle Workers, trasmessa da TBS, offre uno sguardo originale sulle entità mistiche come gli angeli. Con protagonisti Daniel Radcliffe e Steve Buscemi nei ruoli rispettivamente di Craig, un angelo di basso livello, e Dio stesso, la serie affronta con umorismo situazioni divine quando il Signore decide di abbandonare temporaneamente i suoi doveri.
La produzione si caratterizza per il suo stile leggero e divertente, alternando episodi basati su novelle diverse ad ogni stagione. La comicità semplice ma efficace rende questa serie ideale per chi cerca intrattenimento spensierato senza rinunciare a tematiche sovrannaturali.
serie cult e hybrid di genere
future man: la comedy ironica in un mondo di videogiochi
Da Seth Rogen come produttore esecutivo, questa sitcom surreale segue le avventure di Josh Futterman (interpretato da Josh Hutcherson), un custode senza scopo che si ritrova coinvolto in battaglie contro nemici digitali dopo aver sconfitto nel videogioco “Biotic Wars” i due protagonisti del gioco stesso.
Con elementi parodici sui giochi e riferimenti pop culturali vari, la serie si distingue per il suo tono irriverente e autoironico. Nonostante sia stata cancellata dopo tre stagioni, ha lasciato agli spettatori personaggi ben sviluppati e finali soddisfacenti.
good omens: l’umorismo divino che affronta heaven vs hell
Ispirata ai libri omonimi, Good Omens svela le vicende dell’angelo Aziraphale (Michael Sheen) e del demone Crowley (David Tennant), amici sulla Terra mentre si preparano all’Armageddon. La serie combina elementi fantasy con humor intelligente ed è nota per il suo stile brillante ed elegante.
Nell’ambito delle produzioni più amate ci sono anche titoli meno noti ma molto apprezzati dal pubblico:
- Nobody’s Looking: commedia brasiliana con poche puntate ma ricca d’ironia; racconta le avventure dell’angelo Ulisses che sfida le regole divine;
- Ghosts: sitcom americana dove fantasmi diversi condividono la propria vita post-mortem in una casa infestata;
- Eureka!: ambientata in una cittadina popolata da scienziati geniali alle prese con incidenti improbabili;
- izombie: adattamento a fumetti DC dove una giovane donna zombie risolve crimini grazie ai poteri acquisiti mangiando cervelli;
- wha we do in the shadows: commedia vampire moderna con protagonista una banda di vampiri alle prese con problemi quotidiani;
- brain dead: satira politica attraverso l’invasione aliena dei cervelli dei potenti americani; solo una stagione ma molto significativa.
Tutte queste produzioni condividono lo spirito leggero e spesso dissacrante tipico dei titoli più amati dai fan del genere sci-fi comico.