Se boruto vuole sopravvivere è il momento per naruto di lasciare il villaggio segreto
La serie Boruto: Two Blue Vortex ha concentrato gran parte della narrazione all’interno di Konohagakure, lasciando spesso a margine lo sviluppo di altri territori e villaggi. Sebbene il contesto principale si sia spostato su eventi e personaggi di Konoha, un’ampia opportunità si apre per esplorare le altre nazioni del mondo ninja. Questa analisi si propone di evidenziare come la storyline possa evolversi includendo ambientazioni diverse e approfondendo le dinamiche tra le diverse regioni, soprattutto in relazione alla minaccia rappresentata dagli alberi divini e dal pericolo di una distruzione totale.
espansione degli ambienti e importanza delle altre nazioni
necessità di ampliare il panorama narrativo
Nonostante le brevi escursioni nella Land of Wind, che ha portato alla sconfitta di avversari come Ryu e Matsuri, il mondo ninja rimane ancora largamente inesplorato. Villaggi come quello della Nebbia, la Terra di Roccia e il Villaggio della Nuvola sono stati marginalmente coinvolti, ma il loro ruolo rimane abbastanza marginale rispetto alle potenzialità narrative. La limitata esposizione di queste nazioni crea un vuoto che rischia di ridurre la profondità dell’universo di Boruto.
situazioni strategiche e potenzialità di collaborazione tra villaggi
Data la minaccia dei Divine Trees, la cooperazione tra le diverse nazioni potrebbe diventare fondamentale per prevenire un collasso globale. La possibilità di coinvolgere altri villaggi in operazioni condivise, come l’intervento con i personaggi provenienti dalla Terra della Nebbia, potrebbe arricchire la trama. La presenza di forze come Chōjūrō, uno dei Sette Spadaccini della Nebbia, dotato di chakra a Tails-Tails, rappresenta un esempio delle grandi opportunità narrative derivanti dall’esplorazione di altre aree rispetto a Konoha.
necessità di una storyline che abbandoni Konoha
ipotesi di spostamenti e fuga dai territori abitati
Con il progredire della trama, Boruto si trova spesso in fuga e lontano da Konohagakure, per tutelare le persone care e ridurre i rischi legati ai Divine Trees. La storia sembrerebbe indirizzata verso un allontanamento temporaneo o definitivo da Konoha, condividendo con le avventure di Naruto oramai noti momenti di esilio e distacco. Questa scelta narrativa aprirebbe nuovi scenari, consentendo alle trame di spaziare tra territori inediti e popoli ancora poco approfonditi.
le conseguenze di un Konoha distrutta
Le distruzioni generate da eventi come l’attacco di Pain in passato hanno portato a importanti sviluppi e cambiamenti nella trama. Analogamente, un’eventuale perdita di Konoha accelerebbe la necessità di riconsiderare gli equilibri di potere e di esplorare altri contesti. La distruzione del villaggio, anche in una visione futura, potrebbe rappresentare un momento di svolta, integrando elementi di narrativa più ampia e coinvolgendo personaggi in ambientazioni nuove.
impatto di Naruto e il suo ritorno
odin e il cuore spezzato del Hokage leggendario
Se Naruto dovesse fare ritorno a Konoha dopo eventuali catastrofi, il suo stato d’animo sarebbe profondamente segnato. La possibile esclusione del suo villaggio e la segregazione di Boruto e Kawaki dal nucleo familiare rappresenterebbero un momento di grande emozione e sofferenza. La scena in cui Naruto, ancora Hokage, scopre la condizione di suo figlio Boruto o la posizione di Kawaki avrebbe un impatto emotivo molto forte, legato anche alla disperazione di un padre che ha dedicato la vita alla pace del suo mondo.
conseguenze emotive del ritorno di Naruto
Il dolore di Naruto deriverebbe dalla perdita di un legame ormai compromesso con la propria famiglia e dall’abbandono del villaggio, che potrebbe essere ormai irriconoscibile. Seppur protetto dalla dimensione di Daikokuten, Naruto si troverebbe a dover affrontare una realtà distrutta, portando con sé il ricordo di un Konoha che non esiste più, e l’amarezza di aver fallito nel preservarlo.
cast e protagonisti principali nella serie
- Masashi Kishimoto (scrittore)
- Mikio Ikemoto (disegnatore e inker)
- Junko Takeuchi (doppiatrice di Naruto)
- Maile Flanagan (doppiatrice di Naruto)
- Noriaki Sugiyama (doppiatore di Sasuke)
- Chie Nakamura (doppiatrice di Sakura)
- Kazuhiko Inoue (doppiatore di Kakashi)
- Nana Mizuki (doppiatrice di Hinata)
- Hideo Ishikawa (doppiatore di Gaara)
- Yûko Sanpei (doppiatrice di Boruto)