Sci-fi tv show da non perdere ambientati sulla terra

Contenuti dell'articolo

Il panorama delle serie televisive di genere sci-fi ambientate esclusivamente sulla Terra offre una vasta selezione di produzioni che hanno lasciato un segno significativo nel pubblico e nella critica. Pur essendo spesso associate allo spazio e alla fantascienza cosmica, molte serie si concentrano su storie radicate in ambientazioni terrestri, esplorando temi complessi come intelligenza artificiale, dimensioni parallele e manipolazioni genetiche. In questo approfondimento vengono analizzate alcune tra le più rappresentative produzioni che si svolgono interamente sul nostro pianeta, evidenziando i loro aspetti distintivi e il contributo al genere.

dollhouse (2009-2010)

Dollhouse è una serie centrata su un’azienda clandestina che gestisce “Dollhouses”, strutture dove vengono programmati umani chiamati “Actives”. Questi individui volontariamente rinunciano alla propria identità per assumere personalità predefinite richieste dai clienti. La protagonista principale, Echo (Eliza Dushku), si distingue per la capacità di conservare alcuni ricordi tra un’eliminazione di personalità e l’altra. La narrazione solleva interrogativi affascinanti riguardo all’autonomia e alla coscienza, ampliandosi man mano che Echo acquisisce consapevolezza della propria natura.

utopia (2013-2014)

Utopia è una miniserie britannica che segue un gruppo di appassionati di fumetti legati a un romanzo grafico immaginario, The Utopia Experiment. La scoperta di un sequel del fumetto rivela la possibilità di predire catastrofi epidemiche; da qui nasce la lotta per prevenire eventi disastrosi orchestrati da una misteriosa organizzazione nota come The Network. L’incontro con Jessica Hyde (Fiona O’Shaughnessy) si rivela fondamentale per contrastare le minacce provenienti dall’oscura cabala.

humans (2015-2018)

Humans, basata sulla serie svedese Real Humans, affronta tematiche quali l’intelligenza artificiale e il libero arbitrio attraverso le vicende della famiglia Hawkins. La produzione è ambientata in una versione alternativa della Gran Bretagna moderna, dove i robot domestici chiamati “Synth” sono quasi indistinguibili dagli umani. Tra questi spicca Anita (Gemma Chan), che nasconde una cosciente Synth chiamata Mia Elster. La serie indaga questioni etiche e filosofiche senza risultare sovraccarica, offrendo uno sguardo realistico sulle sfide tecnologiche contemporanee.

better off ted (2009-2010)

Better Off Ted presenta Ted Crisp (Jay Harrington), dirigente R&D presso Veridian Dynamics, un’azienda con pratiche discutibili e prodotti assurdi come panda killer o zucche armate. Nonostante la natura satirica, la narrazione mostra come molti dipendenti siano consapevoli delle malefatte dell’impresa e tentino ogni giorno di fermare i danni più gravi. La serie rompe spesso la quarta parete, inserendo spot pubblicitari fittizi sui prodotti dell’azienda.

black mirror (2016-2022)

Black Mirror, celebre anthology britannica, analizza le conseguenze distopiche delle innovazioni tecnologiche attuali o future. Ambientato interamente sulla Terra, il seriale presenta episodi autoconclusivi che rivelano mondi alternativi o realtà distorte ma sempre riconducibili a contesti terrestri. Le storie mettono in discussione il rapporto tra uomo e tecnologia, spesso sorprendendo con colpi di scena o rivelazioni inquietanti.

fringe (2008-2013)

Fringe, creata da J.J. Abrams, ruota attorno a una divisione speciale dell’FBI dedicata alle scoperte scientifiche estreme e ai fenomeni paranormali collegati a teorie di scienza marginale. Sebbene coinvolga universi paralleli, tutte le vicende si svolgono su versioni alternative della Terra conosciuta. La serie evolve da un format investigativo settimanale a un complesso racconto multi-stagionale ricco di mistero ed evoluzioni narrative imprevedibili.

devs (2020)

Devs, miniserie prodotta da FX sotto la direzione di Alex Garland, affronta temi filosofici legati al libero arbitrio attraverso la storia di Lily Chan (Sonoya Mizuno). La protagonista lavora presso Amaya, società informatica guidata dal enigmatico Forest (Nick Offerman). Quando scopre dettagli nascosti sul decesso del suo ragazzo coinvolto nel team Devs, si trova coinvolta in una rete complessa di inganni scientifici che mette in discussione i concetti fondamentali della realtà.

Personaggi principali:
  • Natalie Dormer
  • Sophia Myles
  • Cillian Murphy
  • Maggie Gyllenhaal
  • Natalie Portman
  • Natalie Imbruglia
  • Natalie Woodward
  • Natalie Dormer
  • Sophie Turner
  • Aaron Tveit
  • Lena Headey
  • Evan Rachel Wood
  • Cillian Murphy

Rispondi