Princess mononoke si trasforma in un film live action un grande ritorno per gli appassionati
Il celebre lungometraggio di Hayao Miyazaki, Princess Mononoke, si prepara a una sorprendente reinvenzione in chiave live-action. Nonostante le inevitabili resistenze degli appassionati, questa nuova interpretazione ha il potenziale di diventare un’eccezionale occasione di successo, rara nel panorama delle trasposizioni cinematografiche di anime.
l’adattamento di princess mononoke in versione teatrale
annuncio e location della trasposizione teatrale
La novità è stata comunicata tramite l’account X di Shochiku Stage, compagnia teatrale giapponese. La produzione, prevista per il periodo da luglio ad agosto 2026, consiste in un’adattamento in stile Kabuki che debutterà presso il Teatro Enbujo di Shimbashi a Tokyo. La scelta di questa storica forma teatrale, nota per il suo uso espressivo di trucco e costumi, sottolinea l’importanza culturale e artistica dell’evento.
che cos’è il super kabuki e perché è importante
Originariamente sviluppata nel XVII secolo, il Kabuki è un’arte drammatica dell’antica Giappone, riconosciuta per le sue rappresentazioni dinamiche e l’uso di acconciature e trucco elaborati. La versione Super Kabuki modernizza questa forma, puntando a garantirne una maggiore accessibilità al pubblico contemporaneo. Per questa produzione, sarà protagonista l’erede del creatore di questa corrente artistica, che interpreterà il ruolo di Ashitaka, simbolo dell’epico film di Miyazaki.
Il compositore Joe Hisaishi tornerà a curare le musiche della rappresentazione, aggiungendo prestigio all’evento. Il performer Danko Ichikawa ha descritto l’importanza personale e simbolica del progetto, evidenziando il legame tra la storia e la memoria del suo defunto nonno, pioniere di questa forma teatrale. La portata simbolica del progetto si riflette anche nell’obiettivo di creare uno spettacolo che soddisfi sia gli estimatori del Kabuki tradizionale sia i fan di Ghibli.
perché princess mononoke può sfuggire alla pessima fama delle trasposizioni anime
I numerosi fallimenti del passato nelle trasposizioni anime in live-action, come il noto Dragonball: Evolution, hanno alimentato diffidenza tra il pubblico. Tuttavia, Princess Mononoke si presenta come un caso particolarmente promettente, soprattutto perché il suo periodo storico e i temi affrontati si sposano perfettamente con l’arte del Kabuki. La narrazione, ambientata nel Giappone feudale del XIII secolo, si presta a un’interpretazione teatrale ricca di simbologia e di forte impatto visivo.
In più, la Ghibli ha già dimostrato di possedere un’abilità distinta nel portare le proprie opere sulla scena teatrale, come testimonia il successo dello spettacolo Spirited Away. La combinazione tra fonti storiche, talento artistico e un pedigree di grandi nomi fa pensare che questa trasposizione possa rappresentare un modello di eccellenza, capace di ribaltare le aspettative negative e di regalare un’esperienza memorabile.