Preview serie a una domenica di brillantezza e gare decisive
La giornata odierna del campionato di Serie A si presenta con un programma estremamente condensato ma carico di potenziale. Solo quattro incontri in programma, distribuiti tra la mattinata e la sera, pronti a influenzare in modo decisivo la classifica e le zone di comfort delle squadre coinvolte. Da un lato, sfide decisive per la salvezza e la zona alta, dall’altro un classico appuntamento che promette spettacolo e intensità. Nel seguito, un’analisi dettagliata degli incontri in programma e dei risultati più recenti che hanno caratterizzato il girone di andata.
Risultati più recenti e stato di forma delle squadre
Risultati del sabato nella 12ª giornata
Il sipario si è aperto con un incontro ricco di reti tra Cagliari e Genoa, terminato con un pareggio a 3-3. La partita, molto combattuta, ha visto entrambe le formazioni rispondersi colpo su colpo, con i sardi che hanno mostrato grande aggressività ma anche qualche disattenzione da correggere. La sfida si è conclusa in parità, lasciando un retrogusto di rammarico per le occasioni sprecate.
In cascata, il Bologna ha dominato l’Udinese con un risultato di 0-3, grazie soprattutto alla prestazione di Pobega, autore di una doppietta, che ha indirizzato il risultato, mentre Bernardeschi ha arrotondato nel recupero. Questa vittoria permette ai rossoblù di consolidare il loro trend positivo, mentre i friulani continuano a cercare stabilità.
Altro pari nel confronto tra Fiorentina e Juventus, conclusosi con un 1-1. La gara, disputatasi tra ritmo elevato, ha evidenziato una Fiorentina capace di esprimere buon gioco, contro una Juventus compatta ma poco incisiva in fase offensiva. Il risultato rispecchia la situazione di equilibrio tra le squadre.
La serata si è chiusa con il successo del Napoli, che ha battuto l’Atalanta con un risultato di 3-1. La prestazione di Neres, autore di una doppietta, ha caratterizzato il match, mentre i bergamaschi, sotto la nuova gestione di Palladino, hanno mostrato nelle prime frazioni una certa fragilità difensiva.
Incontri in programma oggi e analisi delle sfide
verona-parma, stadio bentegodi – ore 12.30
Un incontro determinante per la lotta alla salvezza: il Verona cerca il primo successo stagionale, mentre il Parma tenta di risalire una classifica difficile. La squadra di Zanetti, reduce da una buona prova contro il Lecce, schiera un 3-5-2 basato sulla fisicità e la densità a centrocampo, con una formazione che punta su gioco aggressivo e profondità offensiva.
- Verona: Montipò; Bella-Kotchap, Nelsson, Valentini; Belghali, Akpa-Akpro, Gagliardini, Al Musrati, Bradaric; Giovane, Orban
- Parma: Corvi; Delprato, Troilo, Valenti; Britschgi, Bernabé, Keita, Sorensen, Valeri; Cutrone, Pellegrino
Le due squadre si affrontano in una gara che può risultare decisiva per il proprio percorso di salvezza, con entrambe le formazioni che puntano al massimo risultato.
cremonese-romma, stadio zini – ore 15.00
Un match tra due squadre con obiettivi opposti: la cremonese, che cerca di superare un momento di crisi, contro la capolista Roma, desiderosa di mantenere il primato. La formazione di Nicola si affida al 3-5-2 con Vardy e Bonazzoli in attacco, mentre Gasperini conferma il suo 3-4-2-1, con Ferguson titolare come riferimento offensivo.
- Cremonese: Audero; Terracciano, Baschirotto, Bianchetti; Barbieri, Bondo, Payero, Vandeputte, Sarmiento; Bonazzoli, Vardy
- Roma: Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Rensch, Koné, Cristante, Wesley; Soulé, Pellegrini; Ferguson
Entrambe le formazioni puntano a fare risultato pieno per consolidare le proprie posizioni in classifica o per rincorrere ambizioni di alta classifica.
lazio-lecce, stadio olimpico – ore 18.00
La sfida dell’Olimpico rappresenta un momento cruciale per entrambe le squadre: la Lazio, reduce dalla sconfitta con l’Inter, cerca di riprendere la marcia davanti al proprio pubblico. Di fronte, il Lecce si presenta con maggiore fiducia, dopo il pareggio contro il Verona, e dimostra di poter essere un avversario insidioso.
- Lazio: Provedel; Lazzari, Gila, Romagnoli, Marusic; Guendouzi, Cataldi, Basic; Isaksen, Dia, Zaccagni
- Lecce: Falcone; Veiga, Gaspar, Tiago Gabriel, Gallo; Coulibaly, Ramadani, Berisha; Tete Morente, Stulic, Sottil
Una gara che può influenzare in modo determinante la classifica, aumentando le pretese di entrambe le formazioni in vista del prosieguo della stagione.
il derby di milano: inter-milan, san siro – ore 20.45
Il confronto tra Inter e Milan rappresenta uno degli eventi più attesi dell’intera giornata. Le due squadre arrivano a questo appuntamento in momenti diversi, con l’Inter in vetta alla classifica e il Milan leggermente più indietro. La sfida, valida per il massimo palcoscenico di San Siro, si annuncia ricca di intensità e significati, con entrambe le formazioni determinate a ottenere il massimo.
- Inter: Sommer; Akanji, Acerbi, Bastoni; Carlos Augusto, Barella, Calhanoglu, Zielinski, Dimarco; Thuram, Lautaro
- Milan: Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Saelemaekers, Fofana, Modric, Rabiot, Bartesaghi; Pulisic, Leao
Il risultato può influenzare pesantemente le gerarchie di campionato e alimentare o ridimensionare le ambizioni di entrambe le piazze.
considerazioni sulle prossime giornate di campionato
Il prossimo turno si articola tra venerdì 29 novembre e lunedì 1 dicembre, con incontri chiave per la parte alta e bassa della classifica. In particolare, Juventus e Napoli continueranno a battagliare per le posizioni di vertice, mentre le squadre nella zona retrocessione cercheranno di raddrizzare il cammino.