Pip the troll torna nella serie nova per una nuova avventura nel Marvel cinematic universe

Contenuti dell'articolo

Il mondo Marvel annuncia il ritorno di uno dei personaggi più affascinanti e meno sfruttati della sua vasta galassia, segnando un momento significativo per l’espansione degli scenari cosmici. Dopo quattro anni di assenza dalle scene principali, un potente eroe sta per riprendere il suo ruolo, portando nuove opportunità narrative e di sviluppo per il Marvel Cinematic Universe (MCU). In questo contesto, si analizzano i dettagli relativi al ritorno di Pip il Troll, la sua nuova incarnazione nelle pubblicazioni e il potenziale impatto sul futuro delle avventure spaziali Marvel.

pip the troll fa il suo grande ritorno

una serie inedita e il ruolo del personaggio

Nel nuovo numero di Nova: Centurion #1, scritto da Jed MacKay e illustrato da Álvaro López, Pip il Troll farà il suo grandissimo ritorno. La pubblicazione, prevista per il 19 novembre, segna un cambio di rotta per il personaggio, finora marginale nel contesto Marvel, con possibilità di inserirsi stabilmente nel panorama cosmico. Nella serie, Pip sarà rappresentato come un cosmic adventurer, legato a figure come Adam Warlock, Starfox, il Silver Surfer e Richard Rider, alias Nova.

pip il troll nel mondo Marvel e nel MCU

Voce del personaggio nel MCU, interpretato da Patton Oswalt in Eternals, Pip ha una storia complessa come spaceman e anti-eroe. Nato come un alieno di basso rango e poi trasformato in un troll, ha avuto un ruolo di rilievo in diverse avventure galattiche, inclusa la collaborazione con Drax e la partecipazione alla Infinity Watch, di cui faceva parte insieme a personaggi come Thanos e gli altri membri. La sua capacità di rilevare individui ovunque nell’universo e di teletrasportare sé stesso e altri, unita a minor superforza, lo rendono un alleato imprevedibile e potente nelle missioni spaziali.

la serie di nova e il rilancio di pip

una chance di stabilizzazione nel panorama Marvel

Nonostante le apparizioni in team minori e collaborazioni con vari personaggi, Pip il Troll non ha ancora trovato una collocazione stabile all’interno delle grandi narrazioni Marvel. La pubblicazione Nova: Centurion costituisce un’occasione per il personaggio di consolidare una propria presenza, grazie alla regia creativa di MacKay che ha già dimostrato di saper valorizzare personaggi meno noti, come Moon Knight e Black Cat. La serie potrebbe conferirgli più spessore e lasciarlo entrare definitivamente nel cuore dei fan.

possibile ritorno nel Marvel Cinematic Universe

Con l’espansione del MCU verso nuove dimensioni cosmiche, Pip il Troll potrebbe presto tornare in un contesto più ampio, magari in film legati a Avengers: Doomsday o Secret Wars. La sua presenza in una serie dedicata, accompagnato da un cast di personaggi spaziali, potrebbe rappresentare un passo fondamentale verso un nuovo universo condiviso, più articolato e ricco di avventure interstellari.

chi è Pip il Troll

un personaggio di origini complesse

Pip il Troll nasce come un alieno esiliato dal proprio pianeta a causa di una trasformazione in un troll. La sua storia si intreccia con le trame di Thanos, con cui ha avuto contatti diretti nel passato, e con protagonisti come Adam Warlock, con cui ha stretto un’amicizia duratura. La sua presenza in molte avventure galattiche gli ha conferito un ruolo di rilievo, anche se spesso restava ai margini della narrazione principale. Grazie alla sua natura di personaggio ambiguo, può essere sia un alleato che un anti-eroe, rendendolo estremamente versatile.

poteri e capacità

Grazie all’eredità dell’Anello dell’Anima e alla proprietà di alcune aree della galassia, Pip possiede capacità come:

  • Realtà aumentata e capacità di rilevare persone ovunque nell’universo;
  • Teletrasporto di sé stesso e di altri;
  • Minore superforza;
  • Capacità di interagire con la Gemma dell’Infinito, in passato, in modo di potenzialmente alterare la realtà.

Il suo carattere da con uomo di mondo, unito alla potenza dei suoi poteri, lo rende un elemento di grande interesse per le future narrazioni.

possibili sviluppi e prospettive

l’importanza di Nova: Centurion

Il rilancio di Pip nel nuovo ciclo dedicato a Nova apre le porte a un’articolazione più stabile del personaggio, che potrebbe inserirsi in trame di grande impatto, in cui il mix tra avventure spaziali e potenziamenti personali diventa protagonista. La presenza di altri personaggi come Cammi, Aalbort, Starfox e Drax contribuisce a delineare un contesto ricco di possibilità, dove Pip potrebbe finalmente avere la sua giusta collocazione narrativa.

Personaggi, ospiti e membri del cast:

  • Patton Oswalt (voce di Pip nel MCU)
  • Jed MacKay (scrittore di Nova: Centurion)
  • Álvaro López (illustratore)
  • Mattia Iacono (colorista)
  • Cory Petit (lettering)

Rispondi