Peacemaker stagione 2: 29 easter egg e riferimenti del DCU spiegati

La seconda stagione di Peacemaker, dopo un lungo periodo di attesa di tre anni, si presenta come un capitolo ricco di riferimenti e dettagli che collegano il nuovo universo DC a una narrazione fresca e rinnovata. Questo articolo analizza le principali connessioni, gli Easter eggs e i personaggi chiave introdotti nel primo episodio, offrendo una panoramica completa degli elementi più significativi presenti nella nuova stagione.
kite-man: confermato nel canone del dc universe
riferimento al passato e presenza ufficiale
Nel riassunto della prima stagione di Peacemaker, si ricorda la scena in cui il protagonista narra di aver sconfitto Kite-Man, noto anche come Charles “Chuck” Brown. Questa sequenza fa riferimento diretto a uno dei villain più iconici dell’universo Batman, riconfermando che una versione di Kite-Man esiste nel nuovo DCU canonico. La sua presenza è stata ufficializzata attraverso questa memoria condivisa, rafforzando la continuità narrativa tra le stagioni.
Immagine via Max
“Precedentemente nel DCU”
Nella scena introduttiva dedicata ai riferimenti precedenti, viene evidenziato un cambio significativo rispetto alla versione originale. La sigla “Previously in the DCU” sottolinea che tutto ciò che viene mostrato e citato rappresenta ora parte integrante del nuovo canone stabilito da James Gunn. Questa scelta permette di distinguere chiaramente la continuity del nuovo universo rispetto alle versioni passate.
chiamata al justice gang
Nella scena modificata rispetto alla prima stagione, Amanda Waller non chiede più alla Justice League di intervenire ma invoca il supporto del Justice Gang, un team finanziato da Maxwell Lord e introdotto nelle storie legate a James Gunn. Questo cambiamento evidenzia l’evoluzione della rete di alleanze all’interno del nuovo DCU.
lo scherzo sui green lantern
Immagine personalizzata by Milica Djordjevic
Nel riepilogo della finale della prima stagione, Peacemaker rivela una battuta grossolana riguardo a Green Lantern, affermando di aver vomitato su quest’ultimo mentre volava su un costrutto magico. La battuta ironizza sul personaggio di Guy Gardner e sostituisce i precedenti commenti sulla relazione tra Aquaman e i pesci o sui fan dei brony associati a Green Arrow.
il ruolo dei nuovi justice gang al posto della justice league
Nella nuova narrazione, la squadra degli eroi chiamata Justice League viene rimpiazzata dal Justice Gang composto da Mister Terrific, Green Lantern e Hawkgirl. Questa modifica è evidente anche nella scena in cui Adebayo chiede a Waller di chiamare la Justice League; invece si riferisce al team alternativo presentato nel contesto del nuovo universo narrativo.
partecipazione speciale di michael rooker nell’apertura della stagione
Immagine personalizzata da Felipe Rangel
Nell’introduzione coreografica della seconda stagione, compare Michael Rooker nei panni del personaggio Red St. Wild, descritto come un cacciatore di aquile simile a Eagly. Rooker ha collaborato frequentemente con James Gunn interpretando ruoli come Savant ne “The Suicide Squad” e Yondu nell’MCU. La sua presenza anticipa ulteriori sviluppi per il suo personaggio nel corso delle puntate.
il commento sulla muscolatura superiore dei supereroi
Puntuale come nelle precedenti apparizioni, Peacemaker si lamenta con Adebayo che altri supereroi non gradiscono lui perché ha muscoli più grandi dei loro. Questa battuta riprende lo stile umoristico già visto nel cameo precedente dedicato a Superman o ad altri personaggi dell’universo DC.
oggetti secondari e personaggi minori nella nuova stagione
- Krank Toys: Il negozio abbandonato dove avviene l’intervista ai membri del Justice Gang è collegato alla catena Gotham appartenente al villain Toymaker nei fumetti.
- White Rabbit: Personaggio respinto dal team per le sue capacità duplicative; nella versione cartacea Jaina Hudson era una socialite Gothamiana trasformata in villain conosciuta anche come Mad Hatter’s Wonderland Gang.
- LorTech Phone: Il cellulare usato da Chris Smith richiama i dispositivi dominanti nella linea narrativa post-Superman interpretato da James Gunn, rafforzando l’immagine dell’azienda all’interno dell’universo cinematografico.
- Kryptos: La presenza del cane Krypto insieme a Superman (interpretato da David Corenswet) sottolinea l’importanza crescente degli elementi classici dell’universo DC aggiornati alle nuove trame narrative.