Peacemaker episodio 2 stagione 2: rivelazioni e riferimenti al DCU

La seconda stagione di Peacemaker continua a offrire numerosi riferimenti nascosti, collegamenti al DC Universe e curiosità che arricchiscono la narrazione. In questo approfondimento vengono analizzati i principali Easter eggs, le connessioni con il canon DC e i dettagli più significativi emersi nell’episodio 2, evidenziando come la serie si inserisca nel contesto più ampio dell’universo cinematografico e televisivo.
riferimenti a Rick Flag e ARGUS
Rick Flag Sr. e l’inizio delle tensioni
All’inizio dell’episodio, John Economos afferma di essere amico di lunga data di Rick Flag Sr., un riferimento diretto alla prima apparizione del personaggio nell’Universo Esteso DC, in particolare nella serie animata Creature Commandos. In questa produzione, Rick Flag Jr. era il leader della Task Force M guidata da Amanda Waller in una missione a Pokolistan. La presenza di Rick Flag Sr. nel nuovo episodio suggerisce il consolidamento del suo ruolo come capo di ARGUS, portando Chris Smith sotto la sua attenzione.
Le conversazioni tra i personaggi indicano che Rick Flag Sr. non considera Economos un vero amico, rafforzando l’idea che le relazioni siano più complesse rispetto alle apparenze.
collegamenti con Corto Maltese e la morte di Rick Flag jr.
Nell’episodio si fa riferimento alla tragica fine di Rick Flag Jr., avvenuta durante gli eventi de Suicide Squad. Le immagini mostrano un combattimento tra Peacemaker e Rick Flag Jr., confermando che gli eventi del film diretto da James Gunn sono ancora parte integrante del canone DC attuale.
Sono inoltre presenti segnali che indicano come Rick Flag Sr. abbia accesso ai rapporti riservati riguardanti la famiglia Flag, ponendolo in una posizione di potere nei confronti di Chris Smith.
il telefono LordTech
Dopo aver accidentalmente eliminato una versione alternativa di sé stesso, Chris si rivolge a Vigilante per smaltire il corpo occultato in una camera quantistica. È stato confermato che il dispositivo utilizzato da Chris è prodotto da LordTech, azienda tecnologica fondata dal CEO Maxwell Lord.
la catena Jitters Coffee
A casa, si scopre che Keeya lavora presso Jitters Coffee, marchio storico presente nei fumetti DC fin dagli inizi. La catena appare anche nelle serie dell’Arrowverse e nella rappresentazione urbana di Metropolis nel film di Gunn. La presenza del locale sottolinea l’importanza dei dettagli storici nel nuovo universo narrativo.
ritorno a Gotham City
Keeya decide di trasferirsi nuovamente a Gotham City, città già citata in precedenti produzioni DC come anticipazione futura dei progetti dedicati al Cavaliere Oscuro. Il riferimento ai luoghi iconici serve a creare continuità tra le varie produzioni dell’universo esteso.
gli “11th St. Kids”
Dopo il ritorno dall’incarico presso Belle Reve (come visto in Creature Commandos), il gruppo formato da Peacemaker e compagni conferma il proprio nome: “11th St. Kids”. Questo richiamo musicale deriva dalla band Hanoi Rocks ed è simbolo della loro identità all’interno del DCU canonico.
il riferimento a Beaker
Durante un episodio quotidiano, Emilia Harcourt chiama un’altra cliente “Beaker”, paragonandola al famoso assistente scientifico dei Muppets. Questa battuta umoristica aggiunge un tocco leggero alla narrazione senza perdere il tono professionale della serie.
il gioco sul plurale dei Pokémon
Mentre monitorano Vigilante e Chase, l’agente Fleury commenta scherzosamente sulla somiglianza tra Adrian Chase e i Pokémon chiamandoli “Pokémen”. La risposta corretta – che il plurale rimane invariato – scatena una breve discussione divertente tra gli agenti ARGUS.
il riferimento a Norma Bates
Nella scena viene fatto notare che Adrian Chase potrebbe avere in casa il cadavere della madre Norma Bates, ispirandosi al classico film HitchcockianoPsycho. La battuta scherza sull’immagine disturbante della madre morta conservata dal protagonista serial killer.
l’omaggio ad Encino Man
Poi si fa menzione allo pseudonimo “Encino Man” assegnato dall’agente Fleury a Vigilante; questo nickname richiama il film con Brendan Fraser dove un uomo preistorico si adatta alla vita moderna dopo essere stato scongelato. Il paragone sottolinea l’aspetto comico legato alle caratteristiche del personaggio interpretato da Sean Gunn.
Sempre più ricco di riferimenti culturali e collegamenti internazionali al mondo DC, l’episodio dimostra come Peacemaker continui a integrare elementi narrativi con dettagli pop culture altamente riconoscibili per gli appassionati.Personaggi principali: p>
- Chris Smith / Peacemaker;
- John Economos;
- Keeya;
- Amanda Waller (menzionata);
- Corto Maltese (referenze indirette);
- Rick Flag Sr.; strong>
- Vigilante ; strong >
- Emilia Harcourt ; strong >
- Agent Fleury ; strong >
- Maxwell Lord (suggerito tramite LordTech) ; strong >
- Norman Bates (riferimento culturale) ; strong >
- Brendan Fraser / Encino Man (omaggio cinematografico) ; strong >