Oliver phelps di harry potter rivela la reazione della figlia quando lo vede sullo schermo

Contenuti dell'articolo

oliver phelps rivela il suo approccio nell’introdurre la saga di Harry Potter alle nuove generazioni

In un’intervista recente, Oliver Phelps, noto per aver interpretato il personaggio di George Weasley nella serie di Harry Potter, condivide le sue esperienze nel presentare il mondo magico ai figli. La sua famiglia, composta dalla moglie Katy Humphage e dalle due figlie Autumn ed Emilia, sta riscoprendo il franchise attraverso gli occhi dei più giovani.

le prime reazioni delle figlie di phelps alla visione di Harry Potter

il momento della scoperta

Durante una visita al parco tematico di Universal Orlando, dove è stato realizzato il celebre Harry Potter Wizarding World, Phelps e la sua famiglia hanno assistito a nuove scene con i loro protagonisti, incluse sequenze in cui i personaggi volano a cavallo di scope. La più piccola, mentre osservava, si è rivolta al padre con domande come “Perché ci sei anche tu?” e “Perché hai i capelli di quel colore?“, manifestando così il suo stupore e curiosità.

approccio genitoriale e scoperta personale

Oliver Phelps preferisce evitare di forzare la passione per la saga e desidera che le proprie figlie la scoprano secondo il proprio ritmo. La sua strategia è lasciare che sia la naturale curiosità a guidare l’interesse, sottolineando che la maggiore, di 8 anni, conosce già bene il mondo di Harry Potter, grazie anche alle amicizie dei suoi coetanei.

riconoscimenti e ricordi di un attore diventato padre

il rapporto con il passato e le difficoltà di rivedersi

Phelps confessa di trovare difficile guardare i film dell’inizio della saga, specialmente a causa della voce giovanile che aveva allora. Ricorda con un sorriso che “il primo film è anche il primo ricordo cinematografico”, ma non ama rivedersi perché la sua voce altezza alta non è più quella di una volta. Ha ammesso di essere molto coinvolto con la serie, non solo per i ricordi, ma anche per il modo in cui permette di riscoprire il mondo magico attraverso gli occhi dei propri figli.

programmi e attività legate a Harry Potter

Nonostante molti colleghi siano meno coinvolti, Phelps e il fratello James Phelps mantengono una forte connessione con l’universo di Harry Potter. Sono spesso presenti a eventi speciali, inaugurazioni e esposizioni tematiche. Attualmente conducono anche Harry Potter: Wizards of Baking, un talent show su Food Network, dove le squadre si sfidano nella creazione di dessert ispirati al mondo magico. Spesso, alle riprese del programma, partecipano anche altri attori della saga, come Bonnie Wright (Ginny Weasley) ed Evanna Lynch (Luna Lovegood).

gli altri giovani protagonisti e i loro cari

Oltre a Phelps, altri attori giovani che hanno recitato nei film di Harry Potter sono diventati genitori, tra cui Daniel Radcliffe, Emma Watson, Rupert Grint e Bonnie Wright. La presenza di figli tra gli interpreti del franchise testimonia quanto questa saga abbia lasciato un segno profondo anche nelle nuove generazioni degli artiesti.

personaggi, ospiti e membri del cast presenti nell’universo di Harry Potter

  • Daniel Radcliffe
  • Emma Watson
  • Rupert Grint
  • Tom Felton
  • Alan Rickman
  • Matthew Lewis
  • Bonnie Wright
  • Evanna Lynch
  • Maggie Smith
  • Michael Gambon
  • Richard Harris
  • Ralph Fiennes
  • Helena Bonham Carter
  • Alfred Enoch
  • Harry Melling
  • Gary Oldman
  • Robert Pattinson
  • Warwick Davis
  • Oliver Phelps
  • James Phelps
  • David Bradley
  • David Thewlis
  • Katie Leung
  • Jason Isaacs
  • Imelda Staunton
  • David Tennant
  • Jamie Campbell Bower
  • Timothy Spall
  • Robbie Coltrane
  • Eddie Redmayne
  • Jude Law
  • Katherine Waterston
  • Ezra Miller
  • Dan Fogler
  • Alison Sudol
  • Johnny Depp
  • Mads Mikkelsen

Il franchise di Harry Potter si configura come un fenomeno culturale multi-media, comprendente film, videogiochi e attrazioni spettacolari, che continua a coinvolgere nuove generazioni di fan e artisti. La presenza di figli tra i membri del cast testimonia quanto il legame con il mondo magico possa attraversare le generazioni, mantenendo viva la passione e l’eredità di questa iconica saga.

Rispondi