Ogni morte nella battaglia finale di my hero academia
le morti più significative in “my hero academia”: analisi delle deadline del cast
Nel contesto della serie anime e del manga “My Hero Academia”, la narrazione si distingue per la sua volontà di mostrare anche le parti più drammatiche e tragiche, inclusi i decessi di personaggi chiave. Questa esposizione analizza alcune delle morti più importanti tra i protagonisti e i protagonisti secondari, evidenziando come ogni perdita si sia rivelata inevitabile e funzionale allo sviluppo della trama finale.
la fine di gigantomachia: tradimento e sacrificio
evento nel capitolo #385: le ultime parole di Machia
Nel capitolo #385 di “My Hero Academia”, dopo che Gigantomachia si sottrae al controllo di Shinso, si svela il suo rapporto di fedeltà e delusione nei confronti del suo unico padrone, All for One. Un flashback mostra la promessa di AFO di tornare da Machia, ma questa fiducia viene tradita. Dopo il tradimento, Gigantomachia si accanisce contro il suo ex alleato, finendo per essere ucciso con brutalità da All for One, che non mostra pietà e lo elimina senza remore, lasciando un segno di disperazione e utilizzo.
- Gigantomachia
- All for One
- Mt. Lady
- Tokoyami
la tragica morte di himiko toga: un sacrificio finalizzato all’amore
nell’episodio #395: la redenzione di toga
Durante lo scontro tra Himiko Toga e Ochako Uraraka, si rivela il passato tormentato della villain, scaturito dalla perdita di Twice e dalla sete di vendetta. Uraraka, ferita gravemente, si sforza di convincere Toga a ripensarci, e questa, mosso dall’amore e dal desiderio di essere accettata, decide di sacrificarsi. Usando il suo potere, Toga effettua una trasfusione di sangue dalla propria persona, salvando Uraraka e morendo felice, soddisfatta di aver ricevuto un momento di verità e accettazione.
- Ochako Uraraka
- Himiko Toga
- Twice
stain: il salvatore inaspettato contro “all for one”
nel capitolo #401: il sacrificio dell’eroe decaduto
Nel capitolo #401, Stain si unisce alla battaglia finale, dimostrando un senso profondo di lealtà verso i valori degli eroi. Usando il suo potere “Bloodcurdle”, afferra una traccia di sangue di All for One, riuscendo a paralizzarlo temporaneamente. Addirittura, mostra un gesto di rivalità e onore, imitando la posa di All Might. La sua vita si conclude dopo che AFO, forte di una combinazione di poteri, lo sconfigge brutalmente, portando al suo ultimo atto di eroismo per proteggere il suo ideale.
- Stain
- All for One
- All Might
- Deku
la fine di kurogiri: fedeltà fino alla morte
nel capitolo #423: il sacrificio per shigaraki
Kurogiri, grazie alle sue capacità di “Warp Gate”, gioca un ruolo decisivo nel supporto a Deku contro All for One. Dopo un uso intensivo delle sue capacità, il suo corpo comincia a deteriorarsi, rivelando la sua vera natura di Nomu derivato dal corpo di Oboro Shirakumo. Pur sapendo di morire, Kurogiri si sforza di completare la sua missione di proteggere Shigaraki. La sua morte è un esempio di diligenza e sacrificio fino all’ultimo istante, portando alla conclusione di un percorso di fedeltà ed obbedienza.
- Kurogiri
- Shigaraki
- Oboro Shirakumo
la fine di all for one: un addio patetico e solitario
nel capitolo #423: il confronto finale
Al termine dello scontro epico con Deku, All for One si trasforma in un bambino, vittima delle sue stesse strategie e del suo orgoglio gigante. Il suo corpo si sfalda e torna a uno stato di frammentazione, mentre tenta disperatamente di aggrapparsi alla potenza del suo “fratello” Yoichi. La sua sconfitta definitiva avviene nel gesto di un fallimento totale, accompagnato da un senso di solitudine e umanità perduta. La sua morte si rivela un epilogo doloroso e disumanizzante, che riflette le sue scelte di vita e i suoi errori.
- All for One
- Deku
- Yoichi
shigaraki: la rinascita e la conclusione definitiva
ultimo capitolo: ultima prova e liberazione
Shigaraki Tomura, ormai dominato temporaneamente dal potere di All for One, riceve l’aiuto di Nana Shimura attraverso il suo vestigio. Dopo aver sconfitto AFO, si riconcilia con se stesso, consapevole di aver compiuto ciò che desiderava: combattere senza essere controllato e realizzare la sua volontà di annientamento. La sua morte, segnata dalla distruzione del suo corpo, rappresenta una rinascita simbolica, lasciando un’eredità che influenzerà le future generazioni di eroi e villain. La sua ultima accoglienza è di pace e di consapevolezza.
- Shigaraki Tomura
- Tenko Shimura
- Nana Shimura
- Spinner