Nuova canzone di taylor swift nella sesta stagione de il racconto dell’ancella spiegata da elisabeth moss

Contenuti dell'articolo

analisi dell’uso della musica in “the handmaid’s tale” stagione 6, episodio 9

La sesta e ultima stagione di “The Handmaid’s Tale”, serie televisiva ispirata al romanzo distopico di Margaret Atwood, si distingue anche per le scelte musicali adottate nel corso delle sue puntate. Un esempio significativo è l’impiego di una canzone di Taylor Swift nel nono episodio, intitolato “Execution”. Questa decisione ha suscitato grande interesse tra gli spettatori e gli addetti ai lavori, rappresentando un momento chiave nella narrazione e nel messaggio complessivo della serie.

il significato dell’inserimento musicale nell’episodio finale

la scelta della traccia: “Look What You Made Me Do (Taylor’s Version)”

Nel contesto dell’episodio, la produzione ha deciso di utilizzare la versione ri-registrata di “Look What You Made Me Do” di Taylor Swift, nota come “Taylor’s Version”. Elisabeth Moss, protagonista e produttrice della serie, ha spiegato che questa selezione rappresentava un obiettivo a lungo termine. La volontà era quella di trovare il momento più opportuno per inserire questa traccia iconica, simbolo di rivalsa e trasformazione.

Secondo Moss, la scelta è stata dettata dalla volontà di creare un impatto emotivo forte e coerente con i temi trattati. La scena in cui la canzone viene ascoltata corrisponde a un punto culminante in cui le protagoniste femminili rifiutano definitivamente il ruolo oppressivo loro imposto.

perché “look what you made me do” si adatta perfettamente alla narrazione

l’apertura del nono episodio: una scena carica di tensione e vendetta

L’episodio si apre nel seguito degli eventi narrati nel precedente “Exodus”, mostrando June Osborne e un gruppo di ancelle che colpiscono duramente i comandanti di Gilead. In questo scenario caotico, Serena Joy fugge insieme a Noah, stanca delle manipolazioni del comandante Wharton. La canzone scelta accompagna questa fase cruciale, sottolineando il senso di rivolta delle donne contro le ingiustizie subite.

L’utilizzo della traccia si rivela così estremamente appropriato perché i testi e il tono riflettono perfettamente lo spirito di liberazione che attraversa le protagoniste. La musica diventa simbolo del loro riscatto finale contro un regime oppressivo.

implicazioni culturali e strategiche della scelta musicale

il valore simbolico dietro l’uso della canzone

L’inserimento del brano assume anche un significato più profondo legato alla carriera stessa di Taylor Swift. La versione ri-registrata rappresenta infatti una battaglia personale contro le ingiustizie subite dall’artista riguardo ai diritti sui propri dischi da parte del produttore Scooter Braun. Questa rivendicazione si allinea con il tema centrale dello show: la lotta delle donne per l’autonomia e la libertà.

Scegliere questa traccia per accompagnare uno dei momenti più intensi della serie crea quindi un parallelismo tra le vicende sullo schermo e quelle reali dell’artista americana.

personaggi principali coinvolti nella sesta stagione

  • Elisabeth Moss: interpreta June Osborne / Offred / Ofjoseph
  • Yvonne Strahovski: nei panni di Serena Joy
  • Josh Charles: nei ruoli dei comandanti de Gilead (tra cui Wharton)
  • Kira Snyder: sceneggiatrice principale della stagione 6
  • Bruce Miller: showrunner della serie
  • Membri del cast:
    • – Elisabeth Moss
    • – Yvonne Strahovski
    • – Josh Charles
    • – Bradley Whitford

L’uso ponderato ed emotivamente potente della musica in questa fase conclusiva conferma come colonne sonore possano rafforzare il messaggio narrativo e creare momenti memorabili nella serialità contemporanea.

Rispondi