Natalità anni 90: i ricordi più emozionanti di quegli anni
fantaghirò torna in streaming su disney+ con tutta la saga originale
Il celebre racconto della principessa guerriera, simbolo di avventure epiche e di un’eroina che ha sfidato le convenzioni, è ora disponibile su Disney+ nella sua intera sequenza di cinque capitoli. La saga, trasmessa originariamente negli anni ’90 su Canale 5, rivive grazie a un importante inserimento nel catalogo streaming, offrendo agli appassionati l’opportunità di rivivere le emozioni di un’epoca magica.
l’origine e l’evoluzione della saga di fantaghirò
una fiaba in cinque atti nata in televisione
Originariamente tratta da una fiaba popolare italiana, Fantaghirò fu rielaborata dal regista Lamberto Bava come un racconto avventuroso e fiabesco, capace di affascinare un vasto pubblico. La prima pellicola, trasmessa nel dicembre del 1991, riscosse un immediato successo, spingendo alla realizzazione di ulteriori capitoli.
La saga si sviluppa in cinque film, pubblicati tra il 1991 e il 1996: Fantaghirò, Fantaghirò 2, Fantaghirò 3, Fantaghirò 4 e Fantaghirò 5.
le location e il cast della saga
ambientazioni incantate e interpreti memorabili
Le riprese si sono svolte tra Repubblica Ceca e Slovacchia, caratterizzate da scenografie di grande suggestione, capaci di evocare atmosfere da fiaba classica. La protagonista, Alessandra Martines, veste i panni della ribelle principessa, combatteva contro malefiche streghe e visioni fantastiche.
Nel cast figurano anche:
- Kim Rossi Stuart nel ruolo del Principe Romualdo
- Brigitte Nielsen come la Strega Nera
- Nicholas Rogers nei panni di Tarabas
- Ángela Molina come la Strega Bianca
storia e significato della saga di fantaghirò
una protagonista che rappresenta la libertà e la forza
Al centro della narrazione si trova Fantaghirò, una giovane donna cresciuta in un mondo dominato dall’uomo, che decide di seguire il proprio cammino senza rinunciare ai valori di autonomia e coraggio. Tra duelli magici, incantesimi e creature fantastiche, il racconto celebra la libertà di essere e di scegliere.
Il tono della serie combina elementi fiabeschi, ironici e romantici, con protagonisti indimenticabili come la cavalla parlante e le storie d’amore tormentate tra Fantaghirò e Romualdo. La serie rappresenta una rarità nel panorama del fantasy televisivo italiano, e il suo ritorno in streaming la rende accessibile a nuove generazioni e nostalgici.