Naruto e sasuke l’addio definitivo che cambia il destino di ninja

Contenuti dell'articolo

Il mondo di Naruto, con oltre due decenni di presenza e un vasto patrimonio di manga, anime, film e videogiochi, continua a catturare l’interesse di appassionati e new entry. Tra i personaggi che hanno segnato questa saga, Sasuke Uchiha si distingue come uno dei più complessi e degni di nota. La narrazione attuale del suo destino si dipana nel contesto di Boruto: Two Blue Vortex, dove il suo stato di prigionia assume un ruolo centrale e le sue sorti sono ancora appese a un filo.

la condizione di Sasuke nel contesto di boruto

prigionia sotto il Divino Albero

Nel capitolo #4 di Boruto: Two Blue Vortex, Sasuke viene rappresentato intrappolato da un nuovo nemico, il Divino Albero, che costituisce la minaccia principale nel momento attuale. Sebbene siano stati liberati diversi ninja di Konoha come Shinki e Moegi, il ritorno di Sasuke non garantisce un ritorno alla piena libertà. I suoi tentativi di liberarsi risultano inefficaci fino ad ora, a causa della presenza del suo avversario, Hidari, che detiene il Bulbo dell’Anima Spinosa, elemento essenziale per liberarlo.

i membri del regno del Divino Albero

Nel gruppo di antagonisti vengono elencate alcune figure chiave, tutte ancora in vita:

  • Jura
  • Hidari
  • Mamushi
  • Matsuri (deceduta)
  • Ryu (deceduto)

Se i protagonisti fossero riusciti a recuperare il Bulbo dell’Anima Spinosa in capitolo #12, l’epilogo sarebbe stato diverso, con Hidari definitivamente estinto e Sasuke liberato. Attualmente, si stanno delineando nuove strategie di cattura e liberazione, con chapter #27 che indica Mamushi come possibile prossimo obiettivo.

l’attesa per il ritorno di sasuke

un ritorno che si prospetta amaro

Il ritorno di Sasuke, pur possibile, si accompagna a un senso di malinconia. La sua condizione attuale lo vede più come un’ombra rispetto al protagonista di un tempo, e sembra destinato a prendere un ruolo di secondo piano, simile a quello di Kakashi in Boruto: Naruto Next Generations. La perdita del Rinnegan, dovuta a un infortunio sintetizzato in Boruto #53, evidenzia quanto Sasuke sia stato indebolito da recenti eventi. L’allenamento alla nuova generazione di shinobi rappresenta il suo vero lascito.

il ruolo della nuova generazione

Sasuke ha più volte riconosciuto il talento di Boruto, che ha già dimostrato capacità notevoli nel combattimento e nel potenziamento delle sue abilità. Nella saga, si nota come Boruto stia assumendo le responsabilità che un tempo spettavano a Sasuke, mentre Sarada, con l’attivazione del Mangekyo Sharingan, si avvicina sempre più a ruoli di grande rilievo nel clan Uchiha. Questa evoluzione sottolinea come il mondo shinobi sia pronto a passare il testimone, con Sasuke come figura di raccordo tra il passato e il futuro.
Le recenti narrazioni mostrano un Sasuke sempre più coinvolto in funzioni di tutela e approfondimento di minacce esterne, tra cui le stesse forze Otsutsuki. La sua presenza, seppur meno centrale, resta comunque fondamentale per il buon evolversi della storia.

conclusioni sul futuro di sasuke

Nel panorama di Boruto, il ruolo di Sasuke si configura come quello di un mentore silenzioso ma decisivo. La sua possibile uscita di scena definitiva sembra ormai vicina, anche se si presume che possa partecipare ancora a momenti chiave. La sua funzione di figura passata di pompa e cultura si sta progressivamente sostituendo con la nuova generazione di ninja, il cui sviluppo sembra essere il vero obiettivo narrativo della serie, lasciando intendere che il suo ruolo sarà quello di passare il testimone, consolidando così l’eredità lasciata dall’epicità della saga sia di Naruto che di Boruto.

Personaggi presenti:

  • Masashi Kishimoto (scrittore)
  • Sasuke Uchiha
  • Boruto Uzumaki
  • Sarada Uzumaki
  • Jura
  • Hidari
  • Mamushi
  • Matsuri
  • Ryu

Rispondi