My hero academia verso la conclusione: come può risolvere un grande problema dei fan

Contenuti dell'articolo

La conclusione della serie My Hero Academia è prevista per ottobre 2025, segnando la fine di una narrazione epica che dura da quasi un decennio. Il finale ha suscitato alcune critiche, in particolare riguardo all’assenza del personaggio Koichi Haimawari, protagonista di Vigilantes, che potrebbe essere facilmente integrato nella trama.

Il Ruolo di Koichi nel Finale

Prima dell’uscita della stagione 8 di My Hero Academia, la serie Vigilantes avrà già debuttato e potrebbe essere giunta alla sua conclusione. Gli appassionati della serie principale potrebbero quindi chiedersi cosa stesse facendo Koichi durante l’ultima battaglia e perché non fosse presente per aiutare. Sebbene ci siano buone motivazioni per la sua assenza, Koichi ha comunque un cameo nel finale del manga, dove appare mentre aiuta a ripulire dopo il conflitto.

Koichi Merita un Cameo Maggiore

Sebbene il cameo di Koichi sia breve, l’anime potrebbe ampliare questa scena mostrando il suo arrivo insieme ad altri eroi internazionali e potenzialmente incontrando i principali eroi giapponesi come Deku. Un tale incontro sarebbe puramente per il piacere dei fan ma rappresenterebbe anche una connessione significativa tra i personaggi.

  • Deku
  • All Might
  • I principali eroi giapponesi presenti nella battaglia finale

Koichi Merita Riconoscimento Nella Serie Principale

Vigilantes, sebbene iniziata solo recentemente come anime, ha già concluso la sua pubblicazione cartacea nel 2022 ed è molto apprezzata dai fan. La piccola apparizione di Koichi dopo la battaglia finale non ha soddisfatto le aspettative degli appassionati che desideravano vederlo in una scena più significativa.

Vigilantes Merita un Crossover

L’integrazione di Koichi nella serie principale è fondamentale poiché rappresenta un personaggio ben sviluppato che avrebbe sicuramente partecipato alla lotta contro i villain se fosse stato presente in Giappone. La sua volontà di contribuire al recupero del paese meriterebbe più attenzione rispetto a una semplice apparizione in un pannello del manga.

  • Katsuki Bakugo
  • Ochaco Uraraka
  • Shoto Todoroki
  • Toru Asui
  • Eijiro Kirishima
  • Momo Yaoyorozu

Aggiungere scene originali all’anime non è insolito e permetterebbe ai fan di ricevere quel riconoscimento tanto atteso per Koichi, mantenendo alta l’aspettativa fino alla chiusura della saga.

Rispondi