My hero academia la stagione finale diventa la più grande di sempre di shonen jump
Con l’avvicinarsi della conclusione di My Hero Academia, l’anime si conferma come uno dei capolavori più rappresentativi di Shonen Jump. Dal suo debutto nel 2014, la serie ha mantenuto un livello di apprezzamento estremamente elevato, nonostante alcune sfide che hanno messo alla prova la sua continuità e la loro ricezione. L’attuale stagione finale sta raggiungendo risultati notevoli, rafforzando la posizione della serie tra i grandi del genere, grazie a episodi con rate elevatissime e scene di battaglia dall’impatto visivo e emotivo di grande livello. La storia si sta avvicinando al suo epilogo, promettendo di consolidare il suo lascito nel panorama degli anime.
gli ascolti e i riconoscimenti della stagione finale di My Hero Academia
Gli episodi dell’ultima stagione di My Hero Academia hanno ottenuto un riscontro straordinario in termini di valutazioni e critica. Le scene di battaglia appaiono potenti e realistico-impattanti, con momenti che elevano la tensione emozionale. La serie è stata fedele alla versione manga, arricchendo i momenti principali con colonne sonore epiche e un’animazione di alta qualità. La valutazione su IMDb dimostra il consenso: l’episodio 1 si sforza un 9.1/10, l’episodio 2 raggiunge un 9.6/10, mentre l’episodio 3 tocca un incredibile 9.8/10. La media complessiva delle prime sei parti si attesta a circa 9.45, facendo salire l’anime tra i più valutati della stagione autunnale 2025. Il finale si avvicina, con la battaglia tra Deku e Shigaraki ancora da trasporre completamente, ma i segnali indicano che la serie continuerà a mantenere alta la sua fama e attenzione.
risultati e ricezione dell’ultima stagione
- Episode 1: 9.1/10
- Episode 2: 9.6/10
- Episode 3: 9.8/10
- Episode 4: 9.7/10
- Episode 5: 9.2/10
- Episode 6: 9.3/10
Nonostante il climax finale sia ancora in fase di sviluppo, i risultati raggiunti nelle prime puntate confermano la grande qualità e l’affetto del pubblico. La possibilità di un epilogo memorabile potrebbe rafforzare ulteriormente il posto di My Hero Academia tra le serie più iconiche di Shonen Jump.
la performance conclusiva posiziona My Hero Academia tra i favoriti per il premio miglior anime dell’anno di Crunchyroll
La stagione finale di My Hero Academia si distingue per la valenza qualitativa e commerciale. I risultati nelle valutazioni e la risposta del pubblico lo pongono come uno dei principali candidati al prestigioso Premio Anime dell’Anno 2026 di Crunchyroll. Sebbene la stagione sia ancora in corso, gli episodi hanno già prodotto alcuni dei migliori punteggi del 2025. Solo Takopi’s Original Sin, il thriller psicologico, ha mantenuto una media di 9.55/10, ma l’anime di My Hero Academia sta crescendo in popolarità e potrebbe confermarsi come il
più grande successo di Shonen Jump in termini di performance.
Il finale, ancora in fase di sviluppo, è atteso con grande attenzione e potrà influenzare ulteriormente la posizione definitiva della serie nel panorama anime dell’anno.
Per quanto riguarda il cast, tra i principali doppiatori figurano:
- Daiki Yamashita – voce di Izuku Midoriya
- Kaito Ishikawa – voce di Manga Fukidashi